Last Updated on 1 Gennaio 2023 by Chiara
“Perché hai scelto di vivere in camper alle Canarie?” Questa è la domanda che più sovente mi viene rivolta da altri camperisti e vanlifers, in particolare da chi sta cercando un luogo dove trascorrere lunghi periodi o trasferirsi con la propria casa su ruote.
In questo articolo ti illustro i 3 motivi principali che ci hanno spinto a scegliere le Isole Canarie come base della nostra camperlife. Se ti interessa sapere quanto costa vivere in camper alle Canarie, ti anticipo che lo discuterò in dettaglio.
Dove e quali sono le Isole Canarie
L’arcipelago delle Canarie (territorio spagnolo) è composto da 7 isole maggiori di origine vulcanica che in ordine di grandezza sono:
- Tenerife
- Fuerteventura
- Gran Canaria
- Lanzarote
- La Palma
- La Gomera
- El Hierro
Si trovano nell’Oceano Atlantico, più vicine alle coste del Marocco che a quelle della Penisola Iberica, alla stessa latitudine (28° parallelo) dei Caraibi. Oltre alle 7 Isole principali, ci sono altri isolotti appartenenti a questo arcipelago. Gli unici visitabili sono l’Islote de Los Lobos e La Graciosa.

Per raggiungere le Isole Canarie in camper ci si imbarca dai porti di Cadiz o Huelva, nel sud-ovest della Spagna. Tutte le informazioni necessarie le trovi in questa guida
Perché abbiamo scelto di vivere in camper alle Canarie
Il meraviglioso clima delle Canarie
Come molti, anche noi avevamo scelto le Canarie in camper come destinazione in Europa per sfuggire al freddo dei mesi invernali!

Le Canarie sono conosciute come le “Isole dell’Eterna Primavera” per il clima mite e gradevole che le caratterizza 365 giorni all’anno, con temperature medie che si aggirano intorno ai 25 gradi anche nei mesi invernali. Grazie ai venti Alisei l’estate non è mai troppo calda e durante l’anno piove poco, condizioni ideali per chi vive e viaggia in camper.
Noi abbiamo eletto Tenerife come isola base perché è quella che offre più varietà di paesaggi e vanta dei microclima sorprendenti. Sebbene sull’isola si possa scegliere di stare in maniche corte tutto l’anno sulla desertica costa sud, basta spostarsi a nord per paesaggi verdi e foreste lussureggianti con clima più freschi. Ciliegina sulla torta il Parco Nazionale del Teide, che ospita il picco più alto di Spagna (3718m), dove puoi vivere tutte le stagioni…anche la neve nei mesi invernali!
Hai intenzione di visitare il Parco Nazionale del Teide in camper/van? In questo articolo trovi un bellissimo itinerario.

Ci tengo a sottolineare che ogni isola è diversa dall’altra, non solo nei paesaggi ma anche nelle tradizioni, la storia e la gastronomia. Per capire meglio quello che intendo basta pensare che prima della conquista spagnola a fine 1400 le popolazioni aborigene delle Canarie non comunicavano tra loro e si erano sviluppate in maniera isolata perché non conoscevano la navigazione. Ad oggi sono molti gli elementi culturali e non solo che le accomunano, ma il loro passato ha lasciato un segno unico in ognuna.
Vuoi conoscere meglio il passato delle Isole Canarie e delle tribù dei Guanches? Sono certa che troverai questo articolo molto interessante.
Costo della vita più basso dell’Italia (e non solo!)
Importante nella nostra scelta di vivere in camper alle Canarie è stato il costo medio della vita inferiore all’Italia.
*Aggiornamento* Visto il grande interesse per il costo della vita alle Canarie ho aperto un canale Telegram dove condivido informazioni e…le mie spese (con scontrini e ricevute pubblicati).
IGIC al 7% al posto dell’IVA al 21%
A differenza del resto di Spagna ed Europa, alle Canarie l’IVA è sostituita da una Imposta Indiretta locale del 7% su beni e servizi ordinari. Questo beneficio si applica all’arcipelago in quanto classificato come “Regione Ultraperiferica”.
Non entro troppo in dettaglio su regimi fiscali, ma pagare l’IGIC al 7% invece che l’IVA al 21% su prodotti e servizi che si acquistano tutti i giorni è sicuramente un bel risparmio, che si riflette anche sulla vita in camper!
Costi del Vivere in camper alle Canarie
La vita in camper alle Canarie è sicuramente più economica che in Italia. Grazie alle temperature miti non c’è bisogno di riscaldamento, cosa che da sola si converte in un bel risparmio.
Il bel tempo si traduce anche in un guardaroba limitato, fattore positivo in termini economici ma anche di spazio in camper. Da quando siamo qui ci siamo dimenticati il noiosissimo “cambio di stagione” dell’armadio. Essendo amanti della montagna conserviamo solo una giacca invernale ed un paio di scarponcini per le fughe in alta quota d’inverno.

Grazie al sole, che non manca quasi mai alle Canarie, siamo completamente indipendenti dal punto di vista energetico. Il nostro pannello da 300W ci è sempre bastato, e non abbiamo mai avuto la necessità di attaccarci ad una colonnina della 220V a pagamento.
Ti interessa conoscere il nostro impianto fotovoltaico e cerchi consigli su come scegliere il tuo? Trovi tutto in questo articolo.
Aree di sosta e carico/scarico
Le aree sosta camper sulle isole non sono molte, in particolare in quelle minori…a differenza delle location per la sosta libera che sono numerosissime! Le aree di sosta sono prevalentemente gratuite e non sempre offrono tutti i servizi, l’allaccio alla corrente lo trovi solo in quelle a pagamento. Tenerife è probabilmente la meglio servita, anche se le altre isole si stanno dando da fare con la frequente inaugurazione di nuove aree e parcheggi per camper.

Per farti un’idea in questo articolo trovi tutte le aree sosta camper a Tenerife, mentre in questo post ti racconto della capitale della piccola isola di La Gomera che ospita aree di sosta (gratis e a pagamento) per chi viaggia in camper.
Le aree carico/scarico per camper non sempre sono presenti nelle aree di sosta. I punti abilitati per il carico acqua del serbatoio e lo svuotamento acque grigie e wc sono spesso presso i benzinai.
Frequentemente lo scarico è gratuito, mentre l’acqua costa una media di 1€ per 100litri. I benzinai che invece hanno una tariffa per l’uso dell’area chiedono in media 3/5€ (carico acqua a parte).
Per farti un’idea più precisa sulle aree di carico/scarico alle Canarie puoi dare un’occhiata a questo articolo dove trovi quelle presenti a Fuerteventura.
Campeggi
I campeggi alle Canarie in generale non sono molti, ma ad esempio Tenerife e Gran Canaria ne offrono diversi e sono certamente le isole più indicate per chi si vuole appoggiare a queste strutture ricettive.
Le cose sono diverse nelle isole più piccoline oppure a Fuerteventura e Lanzarote dove sono pochissimi e spesso aperti solo parte dell’anno.
IMPORTANTE: Non tutte le strutture accettano animali domestici
Per capire meglio la differenza d’offerta di camping (che accolgono anche veicoli ricreazionali) tra le isole ti consiglio questo articolo con tutti i campeggi a Lanzarote e questo dove trovi quelli presenti a Gran Canaria.
Le tariffe giornaliere medie dei campeggi alle Canarie sono:
Adulto 6/8€
bambini 4/6€
camper 8/10€
attacco alla 220V 5€
Nella maggior parte dei camping è possibile prenotare per lunghi periodi e ottenere così delle tariffe scontate. Un esempio sono alcuni dei camping che trovi nel mio articolo con tutti i campeggi a Tenerife.

Spese ordinarie e straordinarie
Vivere in camper alle Canarie prevede delle spese, dal carburante per muovere il mezzo, alla spesa e le visite alle lavanderie a gettoni. Di seguito trovi elencati i costi di questi servizi…penso di aver incluso i più importanti, ma se te ne vengono in mente altri fammelo sapere nei commenti e li aggiungo.
*Aggiornamento: all’inizio del 2022 mi sono ritrovata a dover aggiornare continuamente i prezzi della lista che segue…continuavano a fluttuare! Per rendere le cose più semplici e darti dei dati sempre reali e certi ho aperto un canale Telegram dove pubblico fotografie degli scontrini delle mie visite a benzinai, supermercati, ristoranti etc…
Costo del carburante
I prezzi del carburante variano da isola ad isola, a Tenerife e Gran Canaria trovi i prezzi più bassi. Più l’isola è piccola e più caro è fare il pieno… ad esempio a El Hierro abbiamo pagato anche 30/40 centesimi al litro in più per il diesel rispetto a Tenerife.
I prezzi si basano sull’isola di Tenerife a gennaio 2023, ultimamente hanno subito un leggero rincaro ma sembrano stabilizzati…un lontano ricordo il diesel a meno di 1€ al litro del 2021.
diesel | 1,239€/l |
diesel+ | 1,390€/l |
benzina 98 | 1,290€/l |
benzina 95 | 1,158€/l |
gpl | 0,802 |
Servizi
- bombola di gas butano (12,5kg): 18,58€
- meccanico/elettrauto: manodopera media 31€/h + igic
- interventi/lavori su camper in negozi specializzati: manodopera 32€/h + igic
- area di carico/scarico: gratis o a pagamento 3/5€ in media
- lavanderia a gettoni: 4/5€ lavatrice 3€ asciugatrice
- autostrade: gratis
- rimessaggio camper: 40/50€ al mese all’aperto, 70/80€ al mese al coperto. Per la lista dei rimessaggi alle Canarie, clicca qui.
Le bombole del gas alle Canarie sono differenti dal resto di Spagna, ciò significa che all’arrivo dovrai procurarti una nuova bombola e riduttore. Oppure recarti in un Centro fornitura gas autorizzato per il riempimento bombole (anche straniere). Per approfondire, ecco un articolo dove trovi tutte le informazioni.

Costo della spesa alle Canarie
Al supermercato si spende di media un po’ meno che in Italia. Io sono originaria di Trento, una delle città più care del nostro paese, ed ho notato un risparmio di circa il 15% sui generi alimentari. I prodotti dove noto di più la differenza sono carne e pesce, che rispetto alla mia città costano molto meno. Alcuni tipi di frutta e verdura, prevalentemente d’importazione, costano di più al supermercato rispetto all’Italia.

I supermercati principali sulle Isole sono Mercadona, Hiperdino, Carrefour, Alcampo e Lidl ma esistono altre catene. Si trovano inoltre tanti mercati locali dove comprare prodotti freschi e a km 0, spesso a prezzi inferiori che nei negozi di alimentari.
Se alle Canarie cerchi prodotti di marche italiane, li trovi nella maggior parte delle principali catene di supermercati a prezzi più che accettabili. Lo stesso vale per prodotti biologici, vegani, vegetariani e per celiaci.
Bar e ristoranti
Alle Canarie ci permettiamo più visite a bar e ristoranti, visto che i prezzi sono più contenuti. Questo si nota soprattutto nelle zone turistiche, dove in Italia spesso diventa proibitivo mangiare fuori.
Ecco degli esempi:
pranzo in ristorante tipico (menù del giorno) | 7/10€ |
cena x 2 in ristorante gamma media | 30/45€ |
cena x 2 in pizzeria italiana | 15/25€ |
cena x 2 in ristorante di pesce gamma medio alta | 35/45€ |
birra alla spina 0,5l | 2€ |
coca cola lattina | 1,4€ |
acqua in bottiglia 0,33l | 1€ |
caffè espresso | 1€ |
Quando sei alle Canarie t’invito a visitare i ristoranti che servono cucina locale, ti puoi fare un’idea di quello che ti aspetta in questo articolo sui piatti tipici di La Gomera. Se segui una dieta vegetariana o vegana t’invito a leggere questo articolo, con la lista di tutti i ristoranti veg a Lanzarote.

Qualità della vita
Le persone che si trasferiscono alle Canarie da altri paesi europei, perché offrono loro una qualità di vita migliore, sono moltissime.
Il numero di italiani residenti alle Canarie è in costante aumento, e con cifre che superano i 50000 residenti registrati siamo la comunità straniera più numerosa.
Oltre a quello visto finora ci sono altri fattori che spingono molti camperisti (e non solo) a scegliere di trasferire la propria vita qui, e che contribuiscono ad una migliore qualità della vita:
- basso tasso d’inquinamento dell’aria.
- tasso di criminalità tra i più bassi in Europa
- sistema sanitario pubblico simile a quello italiano. Aggiungo che anche se non sei residente hai diritto a tutte prestazioni di assistenza presentando la tessera sanitaria Europea.
- sistema scolastico soddisfacente. Ho chiesto un’opinione a diversi genitori che si sono trasferiti qui con figli in diverse età scolari e tutti hanno avuto un’esperienza ottima, a volte migliore che in Italia.
Lavorare alle Canarie
Molte delle persone che decidono di vivere alle Canarie (incluso in camper) lavorano da remoto, ed infatti le isole si stanno confermando come paradiso Europeo dei nomadi digitali, in particolare Gran Canaria. Una gran fetta di questi percepisce stipendi “stranieri” che spende in un luogo (le Canarie in questo caso) dove la vita costa meno rispetto al loro paese d’origine.

Anche tu vorresti lavorare da remoto e vivere in camper/van alle Canarie? In questo articolo ti spiego tutto su Fiverr e Upwork, i siti che ho utilizzato io per iniziare a guadagnare online.
Il regime fiscale agevolato delle Canarie attira anche molti liberi professionisti. Aprire un’attività è conveniente e comporta meno tasse rispetto all’Italia, anche se il successo di questa non è garantito…lì entrano in gioco altri fattori!
Se vieni alle Canarie e cerchi lavoro, il settore del turismo e della ristorazione è dove hai più possibilità d’incontrare un impiego. L’economia dell’arcipelago si basa sul turismo, e questo si riflette nel mondo del lavoro. Dei siti dove puoi esplorare le offerte di lavoro alle Canarie sono Milanuncios e Infojobs. Ti avviso che gli stipendi sono generalmente più bassi rispetto all’Italia.
La prima cosa da fare se vuoi lavorare alle Canarie è ottenere il NIE, ti spiego come farlo a Tenerife in questo articolo.
Se poi vuoi prendere la residenza alle Canarie, insieme al NIE devi procurarti l’empadronamiento (domicilio). Ti spiego cosa è e come ottenerlo in questo articolo.
Trasferire la pensione alle Canarie
Se sei un pensionato italiano (esclusi quelli che percepiscono una pensione pubblica, un tempo conosciuti come INPDAP) e sposti la residenza fiscale alle Canarie puoi trasferire la tua pensione ottenendo un vantaggio economico…le tasse sulla tua pensione qui sono il 13,75% a differenza del 27% in Italia. Prima di valutare se trasferire qui la tua pensione informati bene da un commercialista, in quanto ci sono delle prestazioni che andrebbero perse se rinunci alla residenza italiana (assegni invalidità, integrazione alla pensione minima etc…)

Conclusioni
Infine voglio rassicurare tutti quelli che si chiedono se alle Canarie troveranno gli stessi servizi, negozi, professionisti etc…che in Italia. La risposta è SI, nella stragrandissima maggioranza dei casi. Se sei tra quelli che ama la vita di città, ne trovi di moderne e provviste di qualsiasi cosa nelle isole maggiori…l’unica cosa che non hanno è la frenesia!
Un esempio di città moderna e vivibile è Santa Cruz de Tenerife, che ti racconto in questo articolo provvisto anche di itinerario del centro e consigli per chi la visita in camper.

Unico lato negativo del vivere alle Canarie sono gli acquisti on-line e le spedizioni. Molti venditori non spediscono alle Canarie, oppure i costi di spedizione sono più alti per lo stesso prodotto di quando ordini dall’Italia. A questo si aggiungono i tempi di consegna che alle volte sono biblici. Tutto quello che invii o ricevi alle Canarie passa dalla dogana locale; anche se è territorio Europeo i tramiti e procedure somigliano più a quelli di una spedizione extra-UE.
Eccoci alla fine del post…per qualsiasi domanda mi trovi nei commenti, rispondo sempre il prima possibile. Per rimanere sempre aggiornato/a sulle novità del mondo camper alle Canarie, ti aspetto sul canale Telegram o sulla pagina Facebook. Grazie per la tua visita, e spero di rivederti presto.
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.
Ciao 🙂 mi sono imbattuta in questo articolo cercando delle info per il mio camper. Sono sbarcata da poco a Fuerteventura ed ho un Fiat Ducato del 90′. Sto cercando di risolvere il problema dello scarico delle acque nere, ho un serbatoio integrato e non estraibile che quindi necessita di essere svuotato a terra, ma sembra impossibile poterle scaricare senza serbatoio su quest’isola. Se doveste avere qualche info o soluzione in merito ve ne sarei grata.
Grazie mille e complimenti per l’articolo 😉
Ciao Francesca,
come hai notato, sulle isole lo scarico delle acque nere con il wc nautico non é semplice…soprattutto a Fuerte dove le aree di scarico sono poche.
Di seguito ti lascio il link alle 2 aree che conosco io.
Il mio consiglio é di munirti di una cassetta wc apposita da attaccare allo scarico delle acque nere. Così tutto si versa nella cassetta e poi puoi scaricare comodamente.
La cassetta la puoi trovare nei negozi per camper sull’isola, magari chiama prima per vedere se hanno disponibilità. Le trovi anche su Internet, ma farti spedire qui le cose é un po’ un incubo…
Purtroppo gli scarichi per il nautico stanno scomparendo un po’ ovunque, quindi investire in una cassetta ti può essere utile anche in futuro.
Aree di scarico:
https://www.areasac.es/areas-servicio-pernocta-autocaravanas-las-palmas/las-palmas/fuerteventura–la-antigua_2997_1_ap.html
AREA AUTOCARAVANA CARAVANA CAMPER
https://goo.gl/maps/ERexEm8G7BpUEqTb7
5VWJ+FJ Tarajalejo Codice Google maps da inserire in barra di ricerca
Sono contenta l’articolo ti sia stato utile. Il blog é nato da poco e spero di arricchirlo con info utili.
Un saluto e buona continuazione,
Chiara
Sono molti anni che ambirei andare a svernare alle Canarie ma ho un freno: mia moglie!!! Non è del parere di stare lontano da casa più di 50/60 giorni perché le manca la nipotina, è preoccupata per i suoi fiori e poi ….e poi deve curare i suoi “bambini”!!!
🥴🤔😎
Ciao Orso,
non sei l’unico ad avere questo freno! Posso capire che sia dura lasciare gli affetti a lungo…
Qui vedo solo una soluzione, se non manchi troppo alla moglie… potresti allontanarti solo!
Per esperienza personale posso dirti che di solito i mariti non mancano così tanto come figli, nipoti e animali domestici😅… se si sa che tornano!
Se vieni (o venite) da queste parti, ci vediamo!
Intanto un saluto e buona serata
Buonasera
Sto vutando lunga vacanza con eventuale futuro trasferimento alle Canarie, sto cercando di capire se conviene prendere camper quia Roma e fare viaggio o arrivare in aereo d acquistarlo in loco
Buonasera Federico,
ti consiglio di prendere il camper in Italia.
Qui c’é poca offerta e i prezzi dell’usato sono più alti che in Italia, soprattutto quelli che hanno più di 10 anni. Se valuti di comprare un camper nuovo da concessionaria la storia é diversa, ma di nuovo qui i rivenditori sono pochi.
Comprando il camper a Roma é vero che hai la spesa del viaggio, e poi del rimmatricolare il mezzo… ma a mio avviso ti conviene lo stesso.
Se non parli spagnolo, e vuoi avere info su mezzi nuovi e vecchi venduti da negozio, ti consiglio di contattare “Mundo autocaravanas” a Tenerife. Il negozio camper é di italiani.
Spero di esserti stata utile.
Ciao Chiara !
Post interessantissimo , complimenti!
Avrei tantissime domande da farti 🙂
Il mio ragazzo , mio figlio (3 anni) ed io abbiamo lo stesso piano di Federico. Fare una vacanza lunga alle Canarie per poi scegliere in Quale isola trasferirci definitivamente :).
Siamo una famiglia un po’ wild e volevamo provare questa esperienza affittando oppure comprando un Camper.
La risposta che hai dato a Federico è stata utile e stiamo già guardando il sito che hai suggerito per farci un’ idea dei prezzi.
Hai contatti per acquisto buone offerte camper anche in Italia?
A presto 🙂
Olympia
Ciao Olympia,
il mio consiglio, se potete, è di noleggiare un camper prima di comprarlo…soprattutto se è la prima esperienza. Questo vi permette di capire meglio che tipo di mezzo fa per voi e familiarizzare con questo modo di viaggiare prima di acquistarne uno.
In Italia non ho contatti, ma la scelta è se comprare da privato (ad esempio su subito ci sono molti annunci, o su marketplace) oppure da concessionario. Ognuno ha la propria opinione su quale delle due soluzioni sia migliore. Magari potete vedere quali concessionarie ci sono nella vostra zona ed andare a vedere i camper senza impegno.
Se avete bisogno di altri consigli scrivimi pure, nella pagina contatti trovi la mia mail.
Buona giornata
Siamo Gianluca e Angela e siamo a Tenerife da 10 giorni. Grazie a Chiara per i suoi consigli preziosi. Un abbraccio.
Ciao ragazzi,
Ben arrivati! Per qualsiasi cosa mi trovate anche su Telegram e via mail.
Ci vediamo in giro!
Ciao,
siamo una coppia che avrebbe intenzione di partire e trasferirsi in camper alle canarie.
Ovviamente per poter vivere là dobbiamo anche mettere in conto che dopo un periodo di relax iniziale dovremo cercare un lavoro per poterci mantenere.
Leggendo degli articoli abbiamo capito che il problema più grosso per lavorare alle canarie è prendere la residenza vivendo in camper.
Secondo te che soluzione potrebbe esserci utile?
Grazie e complimenti per l’articolo!
Nicola
Ciao Nicola,
appena arrivati il primo passo é fare il NIE bianco, nella categoria Tenerife trovi un articolo che spiega come ottenerlo. Questo equivale al codice fiscale italiano, imprescindible per lavorare in Spagna. Per averlo non devi essere residente, nel formulario si indica dove si alloggia nel momento della richiesta (hotel, camping, casa di amici, affitto o quel che sia) per lasciare un recapito. Una volta ottenuto potete lavorare e poi pensare a fare il NIE verde (cioè prendere la residenza). Per quest’ultima ci vuole si un domicilio e documento ufficiale che lo indichi(empadronamiento). Ottenere la residenza in camper é fattibile, ma essendo una cosa “insolita”, dipende un po’ da comune a comune la facilità nell’ottenerla. Sempre nella categoria Tenerife trovi un articolo su Workaway, una piattaforma per trovare vitto e alloggio in cambio di poche ore di lavoro. Magari può essere un’esperienza che vi interessa e che può aiutarvi anche in altro.
Un’ultima cosa. Appena ottenuto il NIE bianco dovete aprire un conto corrente spagnolo per NON residenti. Questo é necessario perché vi versino lo stipendio e anche per un’eventuale richiesta di residenza (NIE verde o correttamente detto Tarjeta de residencia).
Un saluto
Buongiorno, sto per organizzare il viaggio alle Canarie (le visterò tutte). Però vorrei sapere dove potrei depositare il camper, visto che, ogni vanto mi recerò in Italia per sbrigare degli affari. Grazie.
Ciao Giovanni,
per quanto riguarda Tenerife e Gran Canaria si, ci sono rimessaggi per camper. Varie opzioni per isola. Non sono a conoscenza di rimessaggi nelle altre isole, ma penso che ci siano.
Magari mi informo e faccio un articolo a riguardo. Le isole dove immagino non ci siano sono le più piccoline…ma mai dire mai!
A presto e buon viaggio
Ciao sono siciliana ho comprato un locale a las palmas e ho un camper in sicilia vorrei portarlo qui ma per viverci è possibile trovare una sosta per residenti ?? Sono io mio figlio e due cagnolini magari compro un monopattino o motorino per spostarmi sono in zona Fernando guanarteme c’è un parcheggio o qualcosa di simile dove poter viverci ???
Ciao Erminia,
vista la tua situazione l’opzione ideale sarebbe un terreno dove mettere il camper in affitto o da comprare, con accesso a luce e acqua. In questo modo potresti essere completamente indipendente. Puoi guardare su siti come Milanuncios, oppure chiedere ad una agenzia.
A Gran Canaria ci sono anche diversi campeggi, li trovi nella categoria Gran Canaria del blog. In questi puoi sicuramente stare per lunghi periodi, ma non credo in pianta stabile. Nell’articolo trovi i contatti di tutte le installazioni se vuoi chiedere a loro.
Nel tuo caso vedo meno fattibile e comodo vivere in sosta libera. Questo comporterebbe spostare il camper di continuo e fare vita da parcheggio. A differenza delle opzioni sopra non potresti usare il tendalino, tirar fuori sedie etc… come in campeggio. Anche se ci sono dei parcheggi gratuiti per camper sull’isola, la sosta è possibile max 72h e poi devi spostarti. Immagino che tu vorresti stare nella zona che mi hai menzionato…prova a sentire i campeggi e guardare online opzioni di affitto/vendita.
Sul sito, nel menu “Isole canarie” alla voce “info x camperisti” trovi una guida su come arrivare dall’Italia alle Canarie in camper. Se ti dovesse servire trovi tutte le info necessarie per l’itinerario e l’acquisto dei biglietti del traghetto.
Per qualsiasi altra cosa sono sempre qui.
Buona giornata
Salve, stò valutando di trascorrere l’inverno alle Canarie col camper, arrivato quì avrei bisogno di avere internet, non per lavoro ( sono un pensionato ) ma perchè mi diletto a fare video su Youtube. Scusami per la domanda che può sembrare banale ma è possibile acquistare una microSd da inserire nel cellulare con un fornitore locale per avere tale accesso o c’è un altro modo ? L’anno scorso ho trascorso qualche mese a El Hierro e non sono riuscito ad avere un simile servizio, neanche andando da un negozio specializzato … Grazie, buona giornata, Giuseppe.
Salve Giuseppe, io ho comprato una sim qui con la compagnia Digi che per 20€ offre 100 giga al mese. Ricordo però che per acquistarla ho avuto bisogno di avere il Nie Bianco, non potevo con la carta d’identità italiana. Per altre soluzioni forse è meglio chiedere ad altri perché io non me ne intendo molto di tecnologia. Magari sui gruppi Facebook di Italiani alle Canarie.
Buona serata
ottima guida, grazie!
sto valutando un paio di settimane questo inverno, affittando un camper lì. Sono con due bambini 8-12.
Com’è il clima in dicembre/gennaio, che tipo di abbigliamento serve? e di notte serve riscaldamento/coperte pesanti?
Grazie mille, e congratulazioni per i begli articoli!
Ciao Jacopo,
a dicembre/gennaio le temperature sono miti. Se vai in montagna servono sicuramente delle giacche e delle coperte, e magari di notte accendere la stufa del camper. Se invece stai sulla costa e a basse quote il riscaldamento non serve, e la notte ti basta una giacchetta e coperte leggere. L’abbigliamento da portare dipende anche dalle isole che visiterete, se avete intenzione di visitare Fuerteventura e Lanzarote che sono piatte non servono abbigliamento/coperte pesanti, anche se una giacca la sera serve se c’è vento.
Ciao Chiara sto valutando di trasferirmi dalla Sardegna a las Palmas in camper ma il mio camper e un euro 3 può circolare in Spagna ?
Ciao Giovanna, in Spagna puoi circolare. Nelle città con più di 50.000 abitanti ci sono delle zone dove l’accesso è limitato a veicoli contaminanti. Lo stesso vale in alcuni comuni con più di 20.000 abitanti dove i contaminanti nell’aria superano i valori limite.
Queste zone si chiamano ZBE (Zonas de Bajas Emisiones), e sono segnalate da cartelli stradali. Queste zone sono off-limit a veicoli a benzina di prima del 2001 e a quelli a diesel anteriori al 2006, per gli altri ci sono restrizioni, gli unici che non ne hanno sono i veicoli ibridi, elettrici e simili.
Un saluto
Fantastico!! Articoli piacevoli, concisi, ricchi di informazioni utili soprattutto da esperienze dirette.
Grazie per condividere tutto ciò!
Grazie a te Dario, mi fa molto piacere che siano utili
salve, vorrei sapere se si può ottenere la residenza Canaria vivendo in un camper.
grazie .
Maurizio
Ciao Maurizio, ottenere la residenza in camper alle Canarie è complicato ma non impossibile. Non so dirti bene come funzioni purtroppo