travel jam thomas e giulia

Trekking e Canarie raccontati dai Travel Jam

Last Updated on 23 Dicembre 2022 by Chiara

Quando ho proposto un’intervista sul tema “trekking e Canarie” a Thomas e Giulia, ed hanno accettato…ero super entusiasta! Nessuno meglio di loro racconta e condivide la passione per il viaggiare a piedi, esplorando una destinazione un passo alla volta. Ed è proprio così, scarponcini ai piedi e voglia d’avventura, che hanno vissuto 219 giorni di viaggio alle Canarie. Un’esperienza incredibile, che ha ispirato le domande di seguito, e dato inizio al loro viaggiare a tempo indeterminato.

Se anche tu vuoi vivere le Canarie a ritmo lento, immergendoti totalmente nella natura a colpi di trekking (come dicono loro:), di seguito conoscerai 2 ragazzi che non solo lo hanno fatto… ma mettono a disposizione la loro esperienza per ispirare ed aiutare altri a fare lo stesso.

Giulia travel jam trekking canarie

Iniziamo subito, c’è tanto da scoprire! Da sentieri mozzafiato, a nottate in tenda in spiaggia e consigli per aspiranti hikers…ecco le risposte di Thomas e Giulia, sui social Travel Jam (inviate dal Guatemala, dove stanno vivendo la loro ultima avventura!)

Travel jam | Quando la passione per il viaggio e il trekking ti porta alle Canarie

Come è nata la vostra decisione di organizzare un viaggio alle Canarie? Oltre al trekking, cosa vi ha spinto ad acquistare il biglietto aereo?

Siamo partiti a marzo 2021 in piena pandemia covid, in quel periodo le opzioni erano ridotte e le Canarie si sono rivelate un ottimo modo per unire la passione per la montagna con giornate di mare.
Abbiamo studiato le isole e abbiamo capito che facevano al caso nostro perché offrono tantissimi percorsi di trekking e paesaggi sempre nuovi da scoprire, insomma non ci si annoia mai.

Questo era proprio quello che cercavamo per iniziare i nostri anni di viaggio e lanciare il progetto Travel Jam.
Che dire, la scelta si è rilevata azzeccata!

travel jam alle canarie
Tommy & Giulia – Travel Jam
seguendovi sui social, mi avete ispirato ad esplorare di più le mie amate isole a piedi. Mi chiedevo però…avete mai ricevuto commenti da chi non immaginava le Canarie come meta per il trekking?

Dobbiamo dire la verità, siamo rimasti piacevolmente sorpresi da quello che offrono le isole per quel che riguarda il trekking, sono dei veri paradisi.

Non abbiamo ricevuto commenti di sorpresa sotto questo aspetto, però abbiamo commentato con molte persone quanto siano isole molto più montagnose che di mare, anche le tradizioni culinarie e le antiche case degli abitanti (in grotte) ci confermano questo aspetto montanaro delle isole. 

A tutti i ragazzi/e che ci chiedono di organizzargli un viaggio alle Canarie diciamo questa cosa, in modo che possano farsi un’idea giusta di quello che gli spetta una volta atterrati.

Le Canarie offrono una natura ricca, selvaggia e differente. Da paesaggi vulcanici, spiagge infinite e scogliere a picco sul mare fino a boschi lussureggianti e alte cime che trafiggono il cielo. Quali sentieri e panorami vi hanno colpito di più? Immagino che abbiate raggiunto dei luoghi che solo chi cammina può scoprire!

È difficile scegliere un paesaggio o un sentiero più bello. Ogni isola ci ha catturato con qualche sua magia.

Sicuramente le pinete e i fiori di Gran Canaria ci hanno stupito, così come i tramonti dal Roque Nublo o da Agaete  (sempre a Gran Canaria) che riteniamo siano i più belli che si possono apprezzare sulle isole.

I sentieri più avvincenti li abbiamo invece fatti a La Palma e Tenerife
A Tenerife ci ha stregato il sentiero costiero per raggiungere il Faro di Anaga e il paesino abbandonato di Las Brenas, e come non menzionare il trekking nel Bosco Encantado  sempre ad Anaga e i fuori pista per tornare a casa.

La Palma invece è un mondo a parte. Quest’isola ci ha rubato davvero un pezzo di cuore. Qui abbiamo passato notti in spiaggia, indimenticabile quella a spiaggia de la Veta, abbiamo percorso la Ruta de los Vulcanes che attraversa 120 coni vulcanici in 21km e camminato lungo un fiume dall’acqua Gialla. 

trekking a La Palma Canarie

Infine a Lanzarote ci ha colpito tantissimo il Camino de Los Graciosero con una vista stupenda sull’isola de la Graciosa e l’arrivo alla spiaggia bianchissima desertica e alle saline abbandonate del Rio. A Fuerteventura abbiamo scoperto luoghi poco famosi, lontani dal turismo tradizionale veramente stupendi; due nomi su tutti il Mirador Sicasumbre al tramonto e il vulcano Gairia.

oltre che esperti di trekking, lo siete anche di viaggi low-budget. Condividete  consigli per risparmiare su spostamenti, alloggi ed attività. Seguendovi è chiaro che spendere poco non significa privarsi di tutto. Alle Canarie vi ho visto dormire in posti originali, e fare bellissime esperienze. Quali tra queste sono state indimenticabili, senza alleggerire troppo il portafogli?

Tutte quelle che ci hanno portato a dormire in tenda sono state esperienze stupende ed economiche.

Abbiamo fatto il cammino di Santiago di Gran Canaria in tenda facendo bivacco ed è stato meraviglioso. Abbiamo dormito in spiaggia anche a La Palma e Lanzarote. Tutte esperienze da provare.

A La Palma abbiamo fatto anche esperienze di Workaway, lavoravamo qualche ora in cambio di vitto e alloggio, un’esperienza indimenticabile ed economica. Durante il Workaway abbiamo dormito in un van fisso e avevamo il tramonto in faccia ogni sera sulla nostra collina sull’oceano. Ci vengono i brividi a ripensarci.

L’esperienza più particolare però rimane quella in cueva a Tenerife. Abbiamo passato 15 giorni in una grotta come vivevano gli antichi abitanti dell’isola fino a pochi anni fa.
Nella grotta c’era solo un tavolo e il letto, la cucina era all’aperto ed eravamo in mezzo ai campi coltivati. Bellissimi momenti di libertà e semplicità.

Chi segue i vostri viaggi non può rimanere indifferente dalla vostra passione ed entusiasmo per il trekking. Avete dei pensieri da condividere con chi è attratto da questo modo di viaggiare, ma è indeciso sul fare il primo passo?

Iniziate e non smetterete più, fidatevi di noi!

A parte la battuta, il nostro consiglio è di iniziare con cose semplici, percorsi facili senza parti esposte o in condizioni meteo brutte. 
Una volta che si ha confidenza con il terreno e la montagna si può iniziare a fare qualche trekking più impegnativo.

È importante avere la gamba ferma quando si cammina quindi bisogna essere allenati. L’allenamento viene camminando quindi già iniziare a camminare per vari kilometri aiuta. Noi abbiamo iniziato così, ogni weekend andavamo in montagna finché siamo riusciti a fare trekking di vari giorni con molti kg sulle spalle e ora affrontiamo bene quasi tutte le escursioni.

Infine ci sono due cose importanti che fanno la differenza tra un bel trekking o una giornata “di sofferenza”.

  1. avere ottimi scarponcini 
  2. avere una giacca impermeabile e antivento

Su questi due elementi mai risparmiare per non avere brutte sorprese lungo il cammino.

L’intervista è finita ma…

Giulia trekking spiagge canarie

il viaggio di Thomas e Giulia NO! Puoi rimanere aggiornato sui loro spostamenti e programmi sui loro social.
Se invece vuoi approfondire i percorsi ed esperienze menzionate in questo articolo, visita il loro sito… troverai tante informazioni per il tuo viaggio alle Canarie (e non solo) e sul trekking.

Onoratissima che i primi ospiti sul mio blog siano stati una coppia speciale come i Travel Jam… ti aspetto presto con altre interviste a viaggiatori e italiani nelle rubriche Canarie. Ci tengo tanto a farti vivere le isole attraverso occhi, esperienze e gusti differenti.

Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.

2 commenti su “Trekking e Canarie raccontati dai Travel Jam”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *