vista dell'auditorio de Tenerife e del parco marittimo Cesar Manrique. Entrambi affacciati sull'oceano

TENERIFE in camper | alla scoperta della capitale

Last Updated on 16 Luglio 2022 by Chiara

Chi mi conosce sa che non sono una grande fan della città in camper, ma Santa Cruz de Tenerife è sicuramente un’eccezione. In questo articolo ti svelo dove sostare gratuitamente, e tutte le meraviglie che devi assolutamente vedere nella capitale.

Un itinerario completo della zona centro, e tante idee per attività di vario tipo, da poter svolgere durante la tua visita.

Io adoro il ritmo vivace ma non frenetico di Santa Cruz. Le sue strade che raccontano una storia poco conosciuta ed incredibilmente affascinante. La costante vista dell’oceano e dei verdi monti del massiccio di Anaga, a regalare panorami davvero mozzafiato.
La natura che tanto attira il turista a Tenerife non si perde d’occhio nemmeno nella sua capitale. Città portuale che ad oggi conta circa 209.200 abitanti.

Situata sulla costa nord-est di Tenerife, offre tutto quello che ci si aspetta da una urbe dei giorni nostri. Edifici storici, opere moderne e negozi per tutti i gusti e portafogli che si alternano a gallerie d’arte e musei. Ed ancora, tantissimi locali differenti pronti ad accontentare qualsiasi esigenza.

vista dell'Auditorium Adan Martin dal complesso balneare Cesar Manrique

Cosa vedere assolutamente a Santa Cruz de Tenerife

Auditorium “Adan Martin”

La sua inconfondibile silhouette curvilinea é opera dell’architetto Santiago Calatrava. Inaugurato nel 2003, e presto divenuto una delle attrazioni turistiche più riconoscibili dell’isola. E’ un celebre esempio di architettura spagnola contemporanea. Al suo interno ospita la sede dell’Orchestra sinfonica di Tenerife.

Auditorio di Tenerife. il suo bianco acceso, e la singolare forma curvilinea spiccano sul blu del cielo

Per consultare la programmazione di eventi musicali e spettacoli, visita il sito ufficiale. Sempre on-line, è possibile prenotare visite guidate dell’interno, ed acquistare biglietti.

Luoghi d’interesse vicino all’Auditorium
  • Castillo de San Juan Bautista. Una fortezza difensiva costruita nel 1641
  • Casa de la Polvora
  • Las dos torres. Grattacieli a santa cruz de TenerifeLas dos torres. Emblema dello sviluppo economico della città. Sono 2 grattacieli identici, di 35 piani e 120 metri di altezza. Vantano il record di torri gemelle più alte di Spagna.
  • “Las Cien Caras del Auditorio de Tenerife”. Opera dell’artista bulgaro Gagamov, completata tra il 2010 ed il 2011. Su rocce scure, o cubi di cemento, sono dipinti i volti di celebri artisti e musicisti.

Parque Maritimo Cesar Manrique

Progettato dal celebre artista Cesar Manrique, originario di Lanzarote. Come in tutte le sue opere, il rispetto e l’armonia con la natura circostanti furono una priorità.

piscina al parque maritimo di Santa Cruz

Un centro di svago di 22000 m2. Include 3 piscine di acqua salata, circondate da elementi naturali come rocce vulcaniche e palme. Non manca una cascata ad abbellire il tutto. Affacciato sull’oceano, con vista dell’auditorium ed il resto della città.

Se vuoi più informazioni su questo magnifico centro, t’interessa sicuramente il mio articolo sul Parque Maritimo Cesar Manrique.

Adiacente al Parque Maritimo c’è una spiaggia pubblica, conosciuta come “Caleta de Negros”.

Palmetum

A lato del Parque Maritimo Cesar Manrique si trova uno stupendo giardino botanico di 12 ettari di estensione. Costruito su un terreno usato in passato come discarica, è ora uno spazio all’insegna della cultura botanica. Ospita la più grande collezione di palme di tutta Europa. L’entrata per adulto costa 6€. Per maggiori informazioni su orari e prezzi, visita il sito ufficiale.

palme

Itinerario della zona centro di Santa Cruz de Tenerife

Il centro storico di Santa Cruz de Tenerife si raggiunge facilmente dalla zona dell’Auditorium, con una piacevole camminata di 15/20 minuti.

Se preferisci spostarti con i mezzi pubblici, ci sono diverse fermate nelle vicinanze. La stazione degli autobus “Intercambiador Santa Cruz” dista circa 10 minuti a piedi. Da qui partono autobus che collegano la città con tutto il resto dell’isola.

Lo sapevi che anche a Santa Cruz de Tenerife ci sono i free tour (in inglese)? Sarai accompagnato da una guida per 2 ore alla scoperta della città, e alla fine del giro sarai tu a decidere quanto pagare in base al tuo grado di soddisfazione.

Un poco di storia della città prima di entrare nel suo centro storico

Santa Cruz de Tenerife è il nome conferito alla città dai conquistatori spagnoli.
Alonso Fernandez de Lugo sbarcò qui con il suo esercito, il 3 maggio 1494, per conquistare l’ultima isola Canaria che ancora resisteva. Obbiettivo raggiunto pochi anni dopo. Il nome Santa Cruz deriva dalla data dello sbarco, “giorno della Santa Cruz”.

Prima della conquista spagnola, questa zona dell’isola era disabitata. Apparteneva al Menceyato Guanche de Anaga, ed era conosciuta dagli abitanti di Tenerife come Añazo. Testimonianza di questo passato, e dell’evoluzione della città, si trova visitando il centro della capitale.

Vuoi conoscere meglio la storia dei popoli aborigeni che abitavano le Isole Canarie? Ti consiglio di leggere questo articolo

Ed ora ecco tutti i luoghi d’interesse nella zona centro della città.

Plaza de España

Uno scorcio di Plaza de Espana a Santa Cruz de Tenerife. Il lago artificiale e gli imponenti edifici che lo circondano

E’ la piazza più grande di Tenerife, e dell’Arcipelago Canario. Al suo centro un lago artificiale di acqua salata, ed il monumento ai caduti della Guerra Civile. Costruita nel 1929 sopra le rovine del Castillo de San Cristobal. I sotterranei di quest’ultimo sono divenuti il Centro di Interpretazione del “Castillo de San Cristobal”, un piccolo museo sotterraneo gratuito.

Nella piazza spiccano importanti edifici tra cui la sede del governo, il Palacio Insular de Tenerife.
Nell’immediatezza si trova l’incantevole parco Alameda del Duque de Santa Elena, ed un centro di informazioni per il turista.

Alameda del Duque de Santa Elena tenerife
Foto stock Pixabay

Nelle vicinanze ti consiglio una visita alla Plaza del Principe de Asturia e alla Plaza del Chicharro, anteriormente Plaza Aferez Provisional. Nome che venne cambiato in onore al monumento centrale, rappresentante il chicharro. Un pesce comune nelle acque e tavole della città, dal quale deriva la parola “chicharrero”. Questo è il termine col quale sono conosciuti gli abitanti di Santa Cruz.

La scultura El chicharro nel centro dell'omonima piazza

Plaza de La Candelaria

A pochissima distanza da Plaza de España. L’attrazione principale è il monumento “Triunfo de La Candelaria”, dedicato a la Virgen de la Candelaria, patrona dell’isola e dell’arcipelago Canario.

Qui puoi ammirare edifici di grande importanza come:

  • Palacio de Carta
  • Casino de Tenerife
  • sede della Camera di Commercio

Calle del Castillo

E’ una delle vie più antiche ed importanti della città. Questa via pedonale si estende da Plaza de La Candelaria, fino a Plaza Weyler e la sua celebre fontana di marmo bianco di Carrara. E’ una nota area di commercio all’aria aperta.

plaza weyler
Plaza Weyler

Quando passeggi lungo Calle del Castillo, ti consiglio una breve deviazione per visitare il Teatro Guimera. Situato in Calle Guimera, è il teatro più antico delle Canarie. L’architettura è di stile classico romantico. Al suo esteriore trovi la statua “Per Adriano” a simboleggiare le due facce del teatro, la commedia e la tragedia. Sul sito ufficiale del Teatro, trovi il calendario degli eventi.

Scultura Per Adriano fuori dal teatro Guimera a Santa Cruz de Tenerife

Parque Garcia Sanabria

Il parco più famoso della città, inaugurato nel 1926, dove piante autoctone ed un laghetto ti regalano una vista da cartolina. Sempre pulito e ben curato. Offre panchine, servizi igienici e bar. Immancabile una fotografia con il celebre “Reloj de Flores” (orologio floreale). Nella zona centrale s’incontra la famosa “Escultura de la fecundidad”. Vicino al Parco scorre La Rambla de Santa Cruz, un antico viale pedonale lungo circa 2 km dove non mancano negozi e servizi di ogni tipo.

Mercado Nuestra Señora de Africa

Un edificio neocoloniale di due piani ospita il Mercato Centrale di Santa Cruz de Tenerife. Aperto tutti i giorni, dalla mattina presto fino alle 14. Offre al visitatore una grande varietà di prodotti locali (o biologici) come frutta, verdura, carne e formaggi. Famosi i chioschi che vendono fiori, e rendono l’ambiente profumato e colorato. Un luogo spesso raccomandato per i suoi bar e ristoranti.

mercato

Quando siamo a Santa Cruz de Tenerife in camper, è qui dove facciamo la spesa e troviamo anche prodotti italiani artigianali di qualità. Da pasta fresca e tortellini, a mozzarella e focacce davvero buonissime. E’ quasi impossibile lasciare questo mercato senza comprare, od assaggiare qualcosa!

Di fronte all’entrata del mercato si trova il TEA (Tenerife Espacio de las Artes). Un edificio di architettura moderna che ospita la più grande libreria dell’isola, aperta 24 ore al giorno. Nelle diverse sale al suo interno trovi esposizioni d’arte, perlopiù contemporanea. E’ uno spazio culturale frequentato da studenti universitari, ed amanti dell’arte, che chiacchierano vivacemente nella sua famosa caffetteria. L’entrata è gratuita.

Chiesa Matriz de La Concepcion (della Concezione)

Chiesa della Concezione nel centro storico di Santa Cruz de Tenerife

Edificata nel 1500 in stile barocco e toscano. Unica chiesa delle Canarie a presentare 5 navi, conseguenza delle varie ristrutturazioni e modifiche apportate negli anni. Al suo interno è conservata la “Santa Cruz Fundacional”, la croce che conficcò a terra Alonso Fernandez de Lugo quando sbarcò sulla costa dell’allora Añazo, oggi Santa Cruz de Tenerife.

Entrando, distacca sicuramente il meraviglioso organo. Come le varie immagini religiose di santi e patroni ed una veneratissima reliquia. L’interno ospita le tombe di personaggi illustri e famiglie di rilievo dei secoli scorsi.
In un armadio nella cappella Santiago El Mayor, sono conservate 2 bandiere inglesi sottratte alle truppe dell’Ammiraglio Nelson. Vicenda accaduta durante l’attacco fallito degli inglesi a Tenerife, il 25 luglio 1797.

Un’altra chiesa del centro che ti consiglio di visitare è la Iglesia de San Francisco de Asis. Costruita nel 1680, è uno dei migliori esempi di architettura barocca delle Canarie.

Musei a Santa Cruz de Tenerife

Finora te ne ho consigliati due, nel cuore della capitale. Il centro de Interpretacion del “Castillo de San Cristobal”, ed il TEA. Entrambi gratuiti. Ma Santa Cruz de Tenerife ne offre molti di più! Personalmente ti consiglio:

  • il MUNA. Museo de Naturaleza y Arqueologia. Ideale per conoscere la natura delle Isole Canarie. Ma anche la cultura Guanche, l’antico popolo aborigeno di Tenerife.
  • MCC, Museo della scienza ed il Cosmo.

Per conoscere gli altri musei presenti nella città, e sul resto del territorio, visita il sito ufficiale “Museos de Tenerife”

Il Carnevale di Santa Cruz

Non posso parlarti di Santa Cruz senza nominare il suo Carnevale! Il più conosciuto ed importante nel suo genere dopo quello di Rio de Janeiro.

Se hai in programma di visitare Tenerife in camper a febbraio o marzo, cerca di combaciare le tue date con quelle di questo coloratissimo evento. E’ sicuramente un’esperienza che non si scorda!
Se non hai la possibilità di vivere in prima persona i festeggiamenti, consiglio una visita alla “Casa del Carnaval”. Un museo dedicato alla storia e la conservazione di questo importantissimo evento.

Dove sostare in camper a Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife é la città che ti da il benvenuto se arrivi in camper dalla Spagna continentale. Il suo porto (commerciale e turistico) é uno dei più importanti dell’intero paese, dovuto alle numerose linee marittime che lo collegano ai principali porti d’Europa, Africa ed America. A pochi minuti da questo si trova il Parcheggio del Parque Maritimo Cesar Manrique, dove ti consiglio di sostare in camper per visitare Santa Cruz de Tenerife.

Diversi camper parcheggiati nel parking del Parco maritimo Cesar Manrique

Il parcheggio è davvero enorme e gratuito, una buona opzione anche per passare la notte. Purtroppo la città non dispone di aree di sosta per camper, o parcheggi destinati a tali veicoli.

Aggiornamento: L’estate 2022 vede finalmente l’assegnazione di 10 posti del parcheggio alla sosta dei camper (max 48h). Al momento l’area non dispone di carico/scarico, ma è comunque una bella novità!

Clicca l’icona blu della mappa per le coordinate

Vuoi conoscere tutte le aree di sosta per camper a Tenerife? Le trovi in questo articolo. Preferisci i campeggi? Ecco la lista completa qui. O magari vorresti dormire in sosta libera a poca distanza dalla capitale? Qui trovi il posto perfetto, davanti ad una delle spiagge più belle dell’isola.

Conclusioni

Mi auguro che questo articolo ti aiuti a scoprire tutto il meglio della capitale dell’isola. Se ancora stai organizzando il tuo viaggio in camper a Tenerife, probabilmente ti farà piacere sapere che ho creato un articolo con tutte le informazioni su come raggiungerla dall’Italia.

Ti ricordo anche che su Fiverr offro un servizio di creazione di itinerari personalizzati sulle isole. Non conosci ancora questa incredibile piattaforma? Te ne parlo in questo articolo.

Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.

3 commenti su “TENERIFE in camper | alla scoperta della capitale”

    1. Ciao! All’inizio dell’articolo ho inserito un link ad un post dove spiego come arrivare dall’Italia alle Canarie in camper. In questo c’é una sezione dedicata al costo dei traghetti, e molte altre info. Ti invito a leggerlo. Buona serata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *