Last Updated on 29 Ottobre 2022 by Chiara
Hai 10 giorni a disposizione per esplorare la magnifica isola di Tenerife e ti stai chiedendo quali locations ed esperienze devi vivere assolutamente? Se la preparazione della lista di cose da fare e vedere ti sta stressando… rilassati e lascia fare a me! Dal 2017 vivo gran parte dell’anno a Tenerife e posso dire di conoscerla meglio delle mie tasche. Se stavi cercando i consigli di un local, sei arrivato/a nell’articolo giusto. Assicurati di leggere tutto, oltre a posti conosciuti trovi delle gemme fuori dalle rotte turistiche e delle dritte su dove mangiare alla fine.
Cosa fare e vedere a Tenerife nord
Indice dei contenuti
Puerto de La Cruz
La nota località turistica è il mix perfetto di spiagge, divertimento, cultura ed arte. Offre delle bellissime spiagge di sabbia nera vulcanica, tra le quali la mia preferita è sicuramente playa Jardin. Passeggiando nel vecchio quartiere di pescatori “barrio La Ranilla” ti ritrovi tra casette colorate, negozi e diversi locali dall’atmosfera di altri tempi. Tra le sue strade ti aspettano molti murales di artisti internazionali che ti lasceranno a bocca aperta. Se vuoi un assaggio delle opere e l’ambiente che incontri a Puerto de La Cruz clicca qui.
Sei un vero amante della Street Art? In questo articolo trovi un’itinerario a piedi alla scoperta dei migliori murales nel centro di Puerto de La Cruz.

Puerto de La Cruz non è solo bagno, tintarella e passeggiate tranquille nel suo centro, ci sono tantissime attività da fare, eccone alcune tra cui scegliere:
- Visitare il parco zoologico e botanico Loro Parque. 13,5 ettari di animali e piante da tutto il mondo.
- Spendere qualche ora nel Parco Acquatico Lago Martianez. Un complesso di piscine di acqua salata fronte oceano, contornate da palme, rocce vulcaniche e sculture dell’artista Cesar Manrique.
- Visitare uno dei migliori giardini botanici in Spagna, al quale puoi dare un’occhiata visitando il seguente profilo Instagram.
La Orotava
Una cittadina piena di storia, arte e cultura dalla quale puoi godere di una magnifica vista dell’oceano e del maestoso vulcano Teide. Le strade del centro sono un susseguirsi di case signorili caratterizzate dai tipici balconi in legno ed edifici storici del XVI secolo. Il miglior esempio di architettura signorile Canaria è la casa-museo “Casa de Los Balcones”, dove puoi scoprire com’era la vita di una famiglia agiata nel XIX secolo.
Quando sei nel centro concediti una pausa alla pasticceria più antica delle Canarie, la “Cafeteria Taoro”. Assapora uno dei dolci tipici seduto nella terrazza che da sui magnifici Giardini Victoria.
Parco Rurale di Anaga
Dichiarato Riserva della Biosfera per la sua ricchezza di flora e fauna e le sue magnifiche foreste di laurisilva. Queste foreste sono un autentico fossile vivente, con alberi dai tronchi ritorti e coperti di muschio che sono uno spettacolo che pare uscito da un libro di racconti di fate e gnomi. Il parco è pieno di sentieri se ami il trekking, nel Centro dei Visitatori di Cruz del Carmen (coordinate) puoi trovare informazioni e mappe. Accanto al centro trovi un bellissimo punto panoramico dal quale goderti una vista privilegiata della città di La Laguna e del Teide.

Vuoi vivere una giornata speciale ad Anaga? Puoi prenotare un tour guidato che ti porterà dai migliori sentieri nel verde fino alle spiagge più belle della zona e a provare la gastronomia locale. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Playa Las Teresitas
Considerata da molti la spiaggia più bella di Tenerife per la sua sabbia dorata, le alte palme e l’acqua calma e cristallina. Questa è senza dubbio una destinazione che non puoi mancare durante i tuoi 10 giorni a Tenerife! Ti racconto tutto quello che trovi e puoi fare su questa spiaggia caraibica in questo articolo. Playa las Teresitas è ubicata a poca distanza dalla capitale Santa Cruz de Tenerife. Se desideri visitare la città ho creato un itinerario a piedi del centro storico, clicca qui per dargli un’occhiata.

Icod de Los Vinos
Una cittadina ricca di storia e cultura con un centro storico davvero interessante da visitare. Una delle attrazioni principali della località è il famoso Drago Millenario. Questo è uno degli esemplari più vecchi al mondo (si stima abbia 800 anni) di questo albero. Ad Icod de Los Vinos ci sono molte altre cose da fare, tra le quali visitare la Cueva del Viento (sito web ufficiale) che è il quinto tubo vulcanico per grandezza al mondo e primo in Europa.
Un modo molto gradevole di scoprire il centro storico di Icod de Los Vinos è partecipando ad un Free Tour guidato (in inglese e spagnolo). Questi tour non hanno una quota fissa, ogni partecipante decide quanto dare alla guida alla fine dell’attività, in base al grado di soddisfazione. Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui.
Punta del HIdalgo
Questa località costiera è molto conosciuta per le sue spiagge di sabbia nera vulcanica e piscine naturali. I paesaggi che si godono da qui sono veramente da cartolina, da un lato il massiccio di Anaga e dall’altro il Teide. Camminando lungo la costa incontri il modernissimo Faro di Punta del Hidalgo e se sei in vena di trekking hai a disposizione diversi sentieri. Un punto panoramico da non perdere, e dal quale parte un bel sentiero, si trova a queste coordinate.
Garachico
Tra i paesi più visitati e ricchi di storia di Tenerife spicca sicuramente Garachico. Questa località vantava il posto più importante dell’isola fino al 1706 quando l’eruzione del vulcano Trevejo distrusse completamente la località. Il mare di lava che arrivò alla costa diede origine alle piscine naturali “El Charco de Garachico”.
Anche a Garachico hai la possibilità di partecipare ad un free tour del centro storico, dove una guida ti accompagnerà alla scoperta della sua storia e dei punti più importanti. Per maggiori informazioni clicca qui.
Paisaje Protegido de La Rambla de Castro
Se durante i tuoi 10 giorni a Tenerife ti avanza del tempo, il mio consiglio è di visitare questo luogo spettacolare. Si trova nei pressi Los Realejos ed è un magnifico punto panoramico da dove parte un sentiero che arriva fino a delle spiagge selvagge e poco frequentate. Durante la camminata sei immerso nella vegetazione e puoi fare delle tappe per visitare l’eremo di San Pedro e il fortino di San Fernando, dal quale si vedono le famose rovine dell’ “Elevador de Agua de la Gordejuela” (immancabile se sei un amante dell’urbex).

Parco Nazionale del Teide
Più che al nord di Tenerife è nel suo centro, ed è sicuramente una destinazione che non puoi saltare che tu venga sull’isola 10 o 2 giorni…a mio avviso questo Parco è il luogo più incantevole ed impressionante di tutta Tenerife. Qui si trova il maestoso vulcano Teide, che con i suoi 3718m è il picco più alto di Spagna. Per salire sulla cima e goderti una vista pazzesca puoi prendere la funivia. Il parco è davvero grande ed alterna paesaggi completamente diversi, da foreste di pini canari a distese di lava nera solidificata a deserti di pomice… non mi basterebbe un intero articolo per descrivertelo come meriterebbe!
Per approfondire tutto quello che puoi fare e vedere al Parco Nazionale del Teide ti consiglio di andare a leggere l’itinerario on the road che trovi in questo articolo.
Cosa fare e vedere a Tenerife sud in 10 giorni
Il sud di Tenerife è la parte più turistica e soleggiata dell’isola, famosa per il bel tempo garantito quasi tutto l’anno. Sviluppata e dedicata in gran parte al turista e tutti i suoi bisogni e desideri. Qui trovi spiagge che offrono qualsiasi tipo di servizio ed attività, con acque calme perfette per una nuotata in sicurezza. Non mancano una quantità esagerata di negozi, bar, ristoranti e nightclubs. E’ sicuramente la parte dell’isola preferita dai giovani turisti in cerca di movida e mille cose da fare, a differenza del più autentico e verde nord che ha un ritmo più lento. A mio avviso non esiste una parte più bella dell’altra, sono diverse ed entrambe meritano di essere esplorate durante i tuoi 10 giorni a Tenerife. Detto questo io preferisco il nord perché è dove si trova la vera anima e storia dell’isola… ma sono gusti!
Los Cristianos, Las Americas e Costa Adeje
Queste sono le località più turistiche e conosciute del sud dell’isola, che occupano una lingua di costa dove il sole non sembra mai essere assente anche quando lo è nel resto del territorio. Qui trovi immense spiagge dorate e super attrezzate, affiancate da viali dove si susseguono negozi e locali di ogni tipo. E’ sicuramente l’area dell’isola preferita dagli italiani che decidono di trasferirsi a vivere a Tenerife…quando sei qui senti più parlare italiano ed inglese che spagnolo!
Los Cristianos e le vicine Las Americas e Costa Adeje sono i luoghi ideali per una giornata di divertimento ed attività all’aria aperta, ecco qui alcune idee:
- giro in uno yacht ecologico con la possibilità di avvistamento delfini e balene a Los Cristianos. Durante l’attività hai anche il tempo di fare un bel bagno e dello snorkeling. Visita questo link per maggiori informazioni e prenotazioni.
- Immersione per principianti con possibilità d’incontro di tartarughe marine e a contatto con la ricca fauna marina di Tenerife. L’attività si svolge ad Adeje, per tutte le informazioni e prenotare clicca qui.
- visita il miglior parco acquatico delle Canarie, il Siam park a Costa Adeje. Per prenotare il biglietto clicca qui.
El Puertito de Armeñime e La Caleta
Queste due locations sulla costa di Adeje sono tra le mie favorite nel sud dell’isola. Meno frequentate dai turisti che affollano le più famose ed attrezzate destinazioni che le circondano, ti deliziano con spiagge selvagge, grotte, piccoli villaggi di pescatori e natura incontaminata. El Puertito e La Caleta distano tra loro 30/40 minuti di meravigliosa camminata su un sentiero costiero, mentre in auto si riducono a meno di 10. Da entrambe godi di una vista spettacolare sulla vicina isola di La Gomera e dei migliori tramonti. La Caleta è famosa per le “spiagge degli hippies”, se sei in auto il mio consiglio è di parcheggiare in questo punto per raggiungerle a piedi.

Vuoi esplorare e conoscere meglio quello che ti attende al Puertito di Armeñime? A questo link trovi l’articolo che ho dedicato a quella che per me è la baia più bella della costa di Adeje.
El Medano
Sei un amante del kyte-surf e wind-surf? Allora una destinazione che non puoi mancare durante i tuoi 10 giorni a Tenerife è senza dubbio El Medano. Località sulla costa sud-est dell’isola dove il vento, sempre (o quasi) presente, è il migliore amico dei tanti amanti degli sport acquatici che vengono qui a divertirsi. Se non sei un surfer puoi goderti la spiaggia o un giro nel delizioso centro della cittadina dalla vibe un poco hippie e magari salire sulla cima della famosa Montaña Roja, da molti considerata un luogo mistico.

Abades
Sempre sulla costa est di Tenerife, questa località offre una grande spiaggia sabbiosa ed una costa rocciosa. Il centro è molto carino ma la vera attrazione della zona si trova ad una quindicina di minuti di camminata da questo. Se sei un amante dell’urbex sai già che sto parlando della città fantasma. Si tratta di un sanatorio per malati di lebbra che fu costruito a metà degli anni ’40 ed abbandonato prima della fine dei lavori. Ed è così che oggi puoi visitare quelli che erano edifici destinati a pazienti e lavoratori, quello che doveva essere un ospedale e l’imponente chiesa. Visto l’ambiente un po’ spettrale ed inquietante ma affascinante, questa location è spesso la protagonista di video musicali o servizi fotografici di moda e non solo.

Se ami le immersioni subacquee la baia di Abades è il luogo ideale per spendere qualche ora esplorando il suo mondo sottomarino. Se questa è un’attività che vuoi inserire nei tuoi 10 giorni a Tenerife, clicca qui.
Los Gigantes
Sulla costa sud-ovest di Tenerife la località di Los Gigantes attrae i visitatori con le sue famose scogliere, le spiagge di sabbia nera vulcanica, le meravigliose piscine naturali ed un centro ricco di negozi e ristoranti. Anche da qui la vista di La Gomera è uno spettacolo, così come gli indimenticabili tramonti che colorano il cielo ogni sera. I paesi vicini di Playa San Juan ed Alcalà sono anche molto carini per una giornata di mare, sole e relax.
Los Gigantes è un’altra località perfetta se desideri vivere l’esperienza di un’escursione in barca con avvistamento di balene e delfini. Tutti i dettagli li trovi a questo link.
Santiago del Teide e Masca
Il sud di Tenerife non è solo mare e spiaggia, salendo in quota trovi delle meravigliose sorprese. Tra queste c’è il caratteristico paese di Santiago del Teide, a quasi 1000m sul livello del mare. Qui puoi visitare il centro con la sua chiesa e le tipiche casette canarie o percorrere uno dei diversi sentieri immersi tra mandorli, alberi di fichi e cactus con vista sull’oceano.
Da Santiago del Teide si arriva all’incantevole borgo di Masca, nascosto tra gole profonde nel Parco Rurale del Teno. La strada per arrivare non è delle più semplici alla guida, ma ripaga con dei panorami mozzafiato. All’arrivo il paesino si presenta come una cartolina, con casette bianche avvolte da vegetazione e palme e l’oceano in lontananza che si confonde con il cielo. In passato questa location difficile da raggiungere era il luogo dove i pirati nascondevano i loro tesori nelle grotte disperse intorno al piccolo centro.
Costa del Silencio
Questa località turistica ha una costa rocciosa ed è particolarmente apprezzata dagli appassionati delle immersioni. L’attrazione principale della zona è sicuramente la famosa Montaña Amarilla, una collina che si formò a seguito di esplosioni ed eruzioni vulcaniche, quando il magma entrò in contatto con l’acqua dell’oceano. Arrivare sulla cima di questo Monumento Naturale è facile e ripaga con una bellissima vista.
Nel centro di Costa del Silencio ci sono molti bar, negozi e ristoranti e mentre passeggi nel suo viale principale puoi vedere pappagallini verdi che volano da palma a palma.

Altri luoghi da visitare a Tenerife
Se durante i tuoi 10 giorni a Tenerife sei riuscito ad organizzarti per vedere tutti i posti che ho menzionato sopra, di seguito te ne lascio degli altri. Questi sono sicuramente meno conosciuti e battuti dai turisti, ma ognuno ha qualcosa di speciale per il quale merita una visita.
- Laguna Verde a Golf del Sur. Il nome spiega esattamente quello che ti aspetta sulla costa di questa località turistica del sud, famosa per i suoi impeccabili campi da golf. La laguna è perfetta per farsi un bagno e lo stacco del suo colore verde con quello blu dell’oceano è davvero un’immagine da cartolina. Per raggiungerla puoi parcheggiare in questa posizione. Vicino a Golf del Sur puoi visitare il villaggio di pescatori di Los Abrigos.
- El Puertito de Guimar offre delle belle spiagge di sabbia nera ed un curato lungomare dove trovi negozi e ristoranti. E’ una località turistica più frequentata dai locali che dai turisti che vengono da fuori, mantenendo quindi un sapore più autentico e meno frenetico. Se ami camminare puoi seguire uno dei sentieri che si addentrano nello spazio naturale protetto Malpais de Guimar. A poca distanza si trova il Parco Etnografico “Piramides de Guimar”, per più informazioni a riguardo clicca qui.
- San Miguel de Tajao. Questo villaggio di pescatori è ubicato sulla costa est a poca distanza da Abades. Se vuoi goderti un pasto a base di pesce fresco da leccarti i baffi, questa è la tua destinazione. Qui trovi differenti ristoranti di pesce, tra i quali il “Mero Pancho” e l'”Agua y Sal” sono i miei favoriti. Sempre in questa zona puoi fermarti per fare una foto sul famoso arco di roccia “Arco de Tajao”, che trovi a queste coordinate.

Dove mangiare a Tenerife
Non puoi trascorrere 10 giorni a Tenerife senza provare la sua cucina tipica! Ecco 3 ristoranti dove farlo:
- Bodegon El Barranquillo a La Orotava (nord)
- Restaurante El Cordero a Guargacho (sud)
- Las Cazuelitas de Feriche a El Roque (sud)
- El Arroz de Maria a La Cruz Santa, per ricette a base di riso e paella (nord)
Se invece durante la vacanza hai nostalgia di una vera pizza napoletana o di cucina italiana, ecco dove andare:
- Ristorante Pizzeria Napul’è a La Camella (sud)
- Pizzeria Oro di Napoli a Los Cristianos (sud)
Da provare assolutamente anche il tipico caffè di Tenerife, il Barraquito. Lo servono in quasi tutti i bar e ristoranti ma se ti trovi a Puerto de La Cruz assicurati di provarlo nell’iconico Ebano Café. E’ un drink a base di caffè, liquore, latte condensato, latte, cannella e limone.

Hai assaggiato il caffè Barraquito e te ne sei innamorato/a? In questo articolo ti spiego la sua storia e come prepararlo a casa secondo la ricetta originale.
E per finire in bellezza… se stai pensando di trascorrere i tuoi 10 giorni a Tenerife “on the road”, in questo articolo ti spiego come noleggiare un camper o van alle Canarie a prezzi vantaggiosi e trovi anche un codice sconto esclusivo da usare al momento della prenotazione. Non mi resta che augurarti buon viaggio
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.
ciao, ma da dicembre a febbraio il clima come è sull’isola. Stò pensando di fare un paio di mesi ma no ho più pallida idea dell’abbigliamento da portare…. Grazie