Last Updated on 30 Aprile 2022 by Chiara
La ricetta originale del caffè Barraquito nasce a Santa Cruz de Tenerife. Il merito è perlopiù attribuito ad un tale Barraco, cliente abituale del bar Imperial nella metà del XX secolo. La mattina faceva colazione con un caffè leche y leche (latte e latte, poi capisci!) al quale chiedeva di aggiungere liquore, cannella e limone. Probabilmente ignaro che questo suo ordine personalizzato sarebbe divenuto il caffè simbolo ed orgoglio di Tenerife.
Da allora il Barraquito ha conquistato tutte le Isole Canarie, ed inizia ad essere preparato anche in penisola. E’ davvero così buono che ha conquistato anche me, che di norma non gradisco bevande alcoliche! Oltre che delizioso, è particolarmente piacevole all’occhio. La sua presentazione a strati è una opera d’arte alla caffeina!

Anche se ti auguro di sorseggiare questo caffè in un bar delle Canarie, di seguito trovi la ricetta originale del Barraquito. Una preparazione facile, veloce e gustosissima che profumerà la tua cucina e ti scalderà il cuore.
Come preparare il Barraquito | Ricetta originale
Ingredienti
- 20 ml latte condensato
- 25 ml licor 43 (se non si ha, va bene anche il Cointreau)
- 50 ml latte intero
- 1 caffè espresso largo
- schiuma di latte
- cannella in polvere
- scorza di limone
Il Licor 43 è difficile da reperire nei negozi in Italia. Anche se lo puoi sostituire con altri liquori, per assaporare il vero Barraquito, acquistalo on-line
P.S. Ora hai capito perché latte e latte? Un leche y leche alle Canarie è un caffè con l’aggiunta di latte caldo e condensato.

Preparazione del Barraquito Originale
Il caffè Barraquito viene servito in un bicchiere di vetro alto.
Per accertarti di ottenere i magnifici strati che caratterizzano questa bevanda, aggiungi gli ingredienti lentamente, puntando verso il bordo e non il centro. Versa latte e caffè da un bricchetto o contenitore con beccuccio, in modo da avere più controllo. Se vuoi fare come al bar, utilizza un cucchiaio miscelatore da cocktail e versa i liquidi sopra questo in modo che cadano lentamente evitando spiacevoli mescolamenti.
Versa il latte condensato e poi aggiungi il liquore.
Ora è la volta del caffè largo. Per darti un’idea sulle quantità, normalmente il caffè crea uno strato dello stesso spessore del liquore. Ed ecco pronti i primi 3 strati!
Aggiungi 2 cucchiai di spuma di latte e poi versa il latte intero bello caldo, arrivando a colmare il bicchiere.
Se non hai la macchinetta del caffè a casa con erogatore vapore per montare il latte, puoi farlo con un comodissimo montalatte elettrico. Un gadget immancabile se come me ami il cappuccino!
Finisci il Barraquito con un altro cucchiaio di spuma di latte in cima, spolvera con la cannella ed infila la scorza di limone sul bordo del bicchiere.
Et voilà! Il tuo meraviglioso Barraquito è pronto per essere consumato!

Dopo che lo hai provato, puoi aggiustare le dosi degli ingredienti in base alle tue preferenze.
Curiosità sul Barraquito
- Nel nord di Tenerife il Barraquito viene chiamato anche Zaperoco.
- Alcuni attribuiscono la nascita del Barraquito ad un cameriere del bar Paraguitas di Santa Cruz, e non al Signor Barraco. Immagino che non sapremo mai con certezza chi l’ha inventato!
- La preparazione del Barraquito varia leggermente secondo la zona. Alcuni mettono la scorza di limone nel liquore, altri non mettono la schiuma di latte oppure ne mettono tanta e poco latte…insomma, posto che vai Barraquito che trovi!
Se vieni a Tenerife, il posto migliore dove assaggiare il Barraquito è la città che lo ha visto nascere. Se non vuoi perderti nulla del meglio della città, ecco il mio itinerario del centro di Santa Cruz de Tenerife.

Se vuoi scoprire un dolce tipico delle Canarie, e la ricetta per prepararlo in casa, ti invito a leggere il mio articolo sulla Quesadilla Herreña.
Voglia di una torta che si abbini perfettamente con questo caffè? Qui trovi come preparare il ciambellone giallo con frangollo (farina di mais delle Canarie) con il fornetto Versilia.
Grazie mille per la tua visita al blog. Se hai apprezzato questo articolo…divertiti a condividerlo sui social! E’ un grande supporto per il blog e la creazione di altri contenuti come questo. Grazie.
Foto di copertina: Enrico Strocchi