ristorante isole canarie

Piatti tipici di Gran Canaria che devi provare

Last Updated on 1 Settembre 2022 by Chiara

Che cosa si mangia a Gran Canaria e quali sono i suoi piatti tipici? Questa è probabilmente la domanda che ti stai facendo mentre scegli quale costume da bagno mettere in valigia e controlli il meteo per il periodo del tuo arrivo. In questo articolo trovi i piatti tipici che ti consiglio di assaporare, possibilmente in un ristorante fuori dalle località più turistiche. La cucina dell’isola è semplice ma decisa, sicuramente non lascia indifferenti!

Cucina delle Canarie | Gran Canaria

Ci sono alcune ricette che appartengono alla gastronomia di tutte le isole, non di una in particolare. Quando sei a Gran Canaria vedrai molti di questi piatti tipici elencati nei menù dei ristoranti, ed alcuni li devi per forza provare!
Un classico sono le “Papas arrugadas con salsa mojo”, delle gustose patate bollite ricoperte da una fine crosta di sale. Tra i miei antipasti preferiti c’è il formaggio di capra fresco alla piastra oppure fritto, sempre accompagnato dal mojo o dal miele di palma. Un altro ingrediente immancabile nella cucina Canaria è il gofio, una farina di cereali tostati molto versatile.

papas arrugadas con salsa mojo
Papas arrugadas y mojo

GRAN CANARIA | I miei piatti preferiti

Puchero Canario

Il Puchero Canario è uno stufato ricco e nutriente, dove la carne s’incontra con legumi e verdure. Pezzi di manzo, pollo, chorizo, costolette e pancetta di maiale cotti a lungo con i ceci sono gli ingredienti base. Ad arricchire il tutto si uniscono patate, cipolle, cavolo bianco, zucca, zucchine, pannocchie di mais ed altre verdure. Il sapore avvolgente definito da zafferano, cumino e pimenton.

puchero canario piatti tipici gran canaria

Il bello di questa ricetta è la quantità incredibile di varianti, ogni famiglia ha la sua! C’è chi lo prepara più brodoso o chi aggiunge o toglie verdure…il risultato è sempre lo stesso, una gioia per il palato!

Sancocho Canario

Il Sancocho Canario richiede una preparazione lunga e meticolosa. Un tempo era un piatto solo delle feste, immancabile sulle tavole il Venerdì Santo. Protagonista è il pesce salato, spesso la cernia, che viene servito accompagnato da patate e batatas bollite, salsa mojo verde e pella di gofio.

Il Sancocho viene preparato in maniera leggermente differente tra il sud e il nord dell’isola. Al nord vengono aggiunte altre verdure e spesso viene utilizzata l’ombrina al posto della cernia.

Carajacas

Ancora un piatto a base di carne, o per meglio dire di frattaglie. Le carajacas sono fettine sottili di fegato di vitello o manzo, lasciate marinare per 8 ore prima della cottura in padella. La marinatura prevede tanto aglio ed un tocco piccante, mescolati ad origano, prezzemolo e pimenton.

piatto a base di fegato

La Vieja

La Vieja è uno tra i pesci più consumati nell’arcipelago Canario. Per me è diventato il pesce delle Canarie, forse perché lo ho visto per la prima volta proprio qui. In Italia conosciuto come pesce pappagallo, nome appropriato visto il suo colore rosso con chiazze gialle e argentee.

E’ un pesce bianco, molto presente nei fondi rocciosi di Gran Canaria dove ci sono alghe. La trovi in quasi tutti i ristoranti di pesce fresco, ed anche se viene servita in molti modi differenti uno dei più apprezzati è la “Vieja Sancochada”. Come guarnizione immancabile una bella porzione di “papas arrugadas” e la salsa mojo verde.

vieja piatti tipici pesce gran canaria

Altri piatti tipici da assaggiare

Le bontà che ti ho consigliato sopra non sono TUTTI i piatti tipici dell’isola, ma solo quelli che io ho apprezzato di più! Se desideri provare altre ricette dell’arcipelago, ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo sui piatti tipici di La Gomera. Tra le bontà elencate trovi il potaje de berros (zuppa di crescione), il conejo en salmorejo (coniglio marinato) o l’escaldon de gofio, che si preparano anche a Gran Canaria.

Se a fine pasto hai voglia di caffè, ecco l’occasione perfetta per ordinare un barraquito. Questo delizioso caffè è nato a Tenerife ma la sua popolarità ha conquistato anche le altre isole, dove viene servito in moltissimi bar e ristoranti. Per sapere tutto su questa bevanda (anche come prepararla in casa), clicca qui.

ragazza che beve barraquito

Conclusioni

Ammetto di essere arrivata alla fine di questo articolo con una voglia incredibile di andare a mangiar fuori! E tu invece? Questi piatti tipici di Gran Canaria ti hanno fatto venire l’acquolina in bocca oppure no? Dimmi la tua nei commenti, dove puoi lasciare anche tutte le domande e suggerimenti che vuoi.

Se guardi alle Canarie più con l’idea di un trasferimento più che di una vacanza, t’invito ad iscriverti al mio canale Telegram dove condivido pillole di vita quotidiana Canaria.

Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *