Last Updated on 23 Febbraio 2022 by Chiara
La Gomera è un’isola avvolgente, come i suoi piatti tipici. Un’isola piccolina, che spicca per la sua gastronomia.
Ho apprezzato così tanto i sapori che ho scoperto durante il mio viaggio, che ho deciso di dedicargli questo articolo.
Di seguito trovi una deliziosa lista di piatti tipici di La Gomera, ed altri delle Canarie in generale, che devi assolutamente provare durante la tua visita all'”isola Colombina”.
Cosa mangiare a La Gomera
Almogrote Gomero

Formaggio di capra molto stagionato, peperone rosso secco, aglio e olio di oliva. Quando questi ingredienti finiscono nel mortaio, ne esce un paté irresistibile. Ideale da spalmare sul pane.
Una ricetta antica, orgoglio dell’isola di La Gomera. Sono certa che quando lo assaggerai ne comprerai alcuni vasetti da mettere in valigia!
Papas arrugadas con salsa mojo

Le papas arrugadas (patate rugose) sono un piatto tradizionale delle Isole Canarie. Lo stesso vale per la salsa che le accompagna, il mojo.
Per fare le papas arrugadas si usano delle patate piccoline tipiche dell’arcipelago. Queste vengono bollite in acqua molto salata, o acqua di mare. A preparazione ultimata le patate sono ricoperte da una fine crosta di sale, e la loro pelle appare rugosa. Buonissime!
L’accompagnamento con la salsa mojo è puro paradiso. Ci sono diverse varietà di mojo, ma le più famose sono il mojo rojo (rosso) e quello verde.
Mojo rojo canario
Una salsa soave a base di peperone secco rosso, pimentòn, aglio, cumino e olio di oliva. Esistono delle varianti dove si aggiunge anche il pomodoro, o un tocco di piccante. Questa salsa si addice anche in accompagnamento a carni e formaggi.
Mojo verde canario
La variante più conosciuta della salsa sopra, ideale in accompagnamento al pesce. Al posto degli ingredienti rossi si usano coriandolo o prezzemolo.
Potaje de berros Gomero

Questo minestrone di verdure e carne, dove il crescione (berros) è il protagonista, lo ho davvero amato. Caldo, gustoso e delicato al tempo stesso. Una ricetta tradizionale di La Gomera che non puoi mancare di assaggiare.
Quando lo ordini in un ristorante, a tavola ti verrà portato anche il gofio, da aggiungere al potaje a tuo piacimento. Il gofio è una farina di cereali tostati tipica delle Isole Canarie.

Escaldon de gofio

Dopo aver nominato il gofio, è d’obbligo includere almeno una ricetta che lo vede protagonista! Ed ho scelto una delle mie favorite, tipica dell’isola di Tenerife ma servita in tutto l’arcipelago.
L’escaldon di gofio si ottiene mescolando la farina con brodo di carne o pesce. Insaporito con cipolla, aglio ed erbe o arricchito con pezzi di carne. A me ricorda tanto la polenta, anche se il sapore è diverso. Sarà la sensazione di sazietà che ti da dopo pochi bocconi, e che in tempi passati era una delle qualità più apprezzate di questo alimento.
Conejo en salmorejo

Questo è uno dei piatti tipici delle Canarie, non solo di La Gomera. Un piatto a base di coniglio marinato, che viene cucinato lentamente per concentrare i suoi sapori. Solitamente viene accompagnato dalle papas arrugadas e la salsa mojo rossa.
Lapas a la plancha

Le patelle alla piastra sono un piatto molto apprezzato alle Canarie. Cosparse di salsa mojo verde, sono squisite appena tolte dal fuoco. Se aspetti anche un minuto in più ad assaggiarle diventano dure, e a mio parere non tanto piacevoli da masticare.
Piatti tipici di La Gomera | dessert
Da amante dei dolci quale sono, per me il capitolo dessert ha molta importanza! Ed è proprio a La Gomera che ho assaggiato per la prima volta due dessert che mi sono rimasti nel cuore.
Leche asada di La Gomera

Un dessert che somiglia al flan, tradizionalmente preparato con latte di capra, uova e zucchero. Semplice quanto buono. Viene servito abbondantemente cosparso di miele di palma.
Il miele di palma è la star della gastronomia di La Gomera. Ottenuto con un antico e complesso processo, partendo dalla linfa della palma canaria.

Se vuoi conoscere tutto sul miele di palma, e dove si trova il museo che lo celebra a La Gomera, ti invito a leggere questo articolo.
Frangollo

Uno dei dolci più antichi e tradizionali delle Canarie. Preparato con farina di mais e latte. Con l’aggiunta di limone, uova, cannella, uvetta e mandorle si ottiene un dessert corposo e dal gusto deciso. O lo ami, o lo odi…io lo amo! Anche qui il miele di palma ha un ruolo fondamentale, per il sapore e la presentazione.
In questo reel su Instagram puoi vedere come preparo facilmente il frangollo anche in camper.
Conclusione saporita
Per finire in bellezza questa lista di piatti tipici di La Gomera, ho ancora due consigli da darti.
Quando sei sull’isola, visita un panificio ed acquista i biscotti tipici di La Gomera. Le “galletas gomeras” sono un prodotto artigianale semplice ma delizioso. Ideali per la colazione.
A me sono piaciuti molto quelli acquistati in un panificio nella capitale S. Sebastian, che menziono in questo articolo dove ti svelo alcuni dei luoghi che più ho amato sull’isola.
Ami il caffé? Che tu sia a La Gomera o in un’altra delle isole, assaggia il Barraquito. Te ne parlo in questo articolo, dove trovi anche la ricetta per prepararlo in casa.
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.