Last Updated on 13 Agosto 2022 by Chiara
Ottenere la patente di guida alle Canarie non è esattamente come farlo in Italia, ci sono alcune differenze importanti. In questo articolo ti spiego tutto quello che devi sapere se hai deciso, o stai pensando, di prendere la patente in una delle isole. Io stessa ho conseguito la patente B a Tenerife, e ad esser sincera se tornassi indietro nel tempo la farei in Italia… continua a leggere per capire il perché!
Cosa serve per prendere la patente B alle Canarie
Indice dei contenuti
i requisiti per poter fare la patente sono i seguenti:
- essere residente in Spagna
- avere almeno 18 anni, anche se l’esame di teoria e le lezioni di pratica possono essere svolti a 17 anni
- soddisfare i requisiti fisici minimi necessari
- non essere titolare di una patente di guida della stessa classe (valida o sospesa) ottenuta in un altro paese della UE
- non essere soggetti a provvedimenti restrittivi che riguardano la conduzione di veicoli a motore
Fare la patente di guida alle Canarie da privatista o con un’autoscuola?
Praticamente nessuno fa la patente da privatista, la ragione è che in Spagna non esiste il foglio rosa. Quando superi il test della teoria puoi esercitarti alla guida solamente con un istruttore e con un auto a doppi pedali. Se le autorità ti fermano mentre guidi senza patente ti becchi una multa salata e per i 2 anni successivi non puoi presentarti agli esami. Per una persona come me, che non aveva mai guidato un’auto, il poter praticare solo con l’autoscuola si è rivelato una spesa esagerata in lezioni…cosa che forse avrei evitato in Italia, dove si può far pratica con una persona che ha la patente da più di 10 anni.
Scegliere una buona autoscuola
Se non sei tra i pochi che trovano un’auto a doppi pedali a noleggio ed un istruttore che ti dia lezioni privatamente, sei tra la maggioranza che deve scegliere un’autoscuola per essere seguito fino all’ottenimento della patente di guida.
Il mio consiglio è di fare una buona ricerca on-line, paragonando i costi, le offerte ma anche le recensioni lasciate dagli alunni. Se come era il mio caso hai paura di guidare, ci sono autoscuole specializzate che ti aiutano a superare l’amaxofobia.

Quanto costa fare la patente di guida B alle Canarie?
Quanto vai a spendere dipende molto dal numero di lezioni di pratica che necessiti e se superi gli esami di teoria e pratica alla prima o devi ripeterli. Da uno studio recente alle Canarie si spendono in media dai 1000€ per ottenere la patente di guida B. Io ho speso una cifra superiore tra le tante lezioni di pratica che ho acquistato e il fatto di non aver superato l’esame di pratica un paio di volte. Tra i miei compagni c’era anche chi ha speso meno perché ha superato l’esame di pratica dopo aver fatto poche lezioni di guida. In molti casi erano studenti che avevano già dimestichezza al volante o che praticavano a loro rischio e pericolo con amici/conoscenti.
Per darti un’idea più accurata, ecco i costi fissi (le cifre possono variare leggermente):
- Esame teoria: l’iscrizione all’autoscuola che ti permette di assistere alle lezioni di teoria prevede un pagamento di 35€. Prima di presentarti all’esame di teoria devi ottenere un certificato medico presso un centro autorizzato dalla motorizzazione (DGT) che costa circa 40€. Per la gestione delle pratiche per la tua presentazione all’esame l’autoscuola richiede circa 60€. La tassa per presentarti all’esame è di 92€.
La tassa che paghi include 2 tentativi per superare l’esame, se non lo passi alla prima e ti ripresenti dovrai comunque ripagare i costi di gestione pratiche all’autoscuola. Nello sfortunato caso di non superare l’esame 2 volte devi ripagare anche la tassa.
- Esame pratica: il costo di una lezione di guida di 45 minuti va in media dai 25 ai 30€. Molte autoscuole offrono dei pacchetti scontati da 10, 20 o più guide. Chi passa l’esame di teoria al primo tentativo, per presentarsi a quello di pratica deve pagare solo il costo di gestione pratiche all’autoscuola. In caso contrario si dovrà pagare anche la tassa di 92€ per presentarsi ed avere nuovamente 2 tentativi disponibili.
I costi sopra sono indicativi, chiedi sempre all’autoscuola che hai scelto un preventivo prima di iscriverti.
La mia esperienza con le lezioni di guida a Tenerife
Evidenzio che quella che ti racconto di seguito è la mia esperienza a Tenerife, anche se immagino che sia lo stesso nelle altre isole. Le lezioni di guida si fanno dove si svolge l’esame per praticare i possibili circuiti, nel caso di Tenerife nei pressi di La Laguna. Se vivi in quella zona non hai nulla da temere, al contrario… ecco che inizia l’incubo!
Se la tua autoscuola dista molto dalla zona dell’esame sei praticamente obbligato a svolgere 2 lezioni in un giorno. Una lezione la passi in autostrada per arrivare o tornare dal percorso ed una in città. In auto sei con l’istruttore ed altri studenti con i quali ti alterni alla guida, le tue lezioni non sono di seguito. Ricordo ancora lo shock delle levatacce mattutine per incontrarsi con l’istruttore alle 6:30 per partire in un’auto piena e ritornare alle 14…mezza giornata occupata per fare solo 90 minuti di pratica! Non voglio dilungarmi troppo sulla mia esperienza ed opinioni riguardo lo svolgimento delle lezioni, ma se sei curioso ti racconto di più in privato (qui trovi i miei contatti)
Come si svolge l’esame teorico
Una volta che ti senti pronto per affrontare l’esame devi comunicarlo all’autoscuola che provvede ad iscriverti e a comunicarti la data. L’esame si svolge presso la motorizzazione (DGT) o uno dei suoi centri di esame.
L’esame consiste in 30 domande stile test (con 3 possibili risposte per ognuna) e si hanno 30 minuti disponibili per eseguirlo. Sono ammessi 3 errori, se ne commetti 4 non hai superato l’esame e ti devi ripresentare.
Ti lascio il link alla pagina del sito della DGT (motorizzazione) dove trovi i test per esercitarti, che sono come quello che ti verrà presentato il giorno dell’esame.
Come si svolge l’esame pratico
Superato il teorico ti manca solo l’esame di guida per avere tra le mani la tua patente! Il mio consiglio è di presentarti solo quando sei davvero preparato, senza tentar la fortuna. Al momento in Spagna non c’è un numero minimo di lezioni di pratica obbligatorio, ma in media lo studente ne fa 20-25 prima di superare l’esame.
Il giorno dell’esame ti devi presentare nel punto di partenza che ti comunica l’autoscuola, munito del tuo documento. Quando è il tuo turno nell’auto c’è l’istruttore dell’autoscuola a tuo fianco mentre l’esaminatore è seduto dietro. L’esame dura circa 20 minuti, durante i quali hai alcuni minuti di guida libera mentre per il tempo restante devi seguire le indicazioni dell’esaminatore.
Per superare l’esame puoi commettere un massimo di 10 errori lievi, che diventano 5 se commetti un errore grave. Nel caso che tu commetta 1 errore molto grave (eliminatorio), il tuo esame finisce immediatamente e sei bocciato. Non tutti gli esaminatori comunicano alla fine dell’esame il risultato, lo devi verificare sul sito della motorizzazione il giorno seguente.
Sei stato promosso! Ed ora?
Una volta che la motorizzazione (DGT) pubblica i risultati ed è ufficiale che hai superato l’esame, ti restano un paio di cose da fare. Scegli la fototessera che vuoi che appaia sulla tua patente e portala all’autoscuola, dove devi firmare gli ultimi documenti e confermare l’indirizzo dove vuoi che questa arrivi. Il giorno dopo l’esame puoi scaricare un permesso provvisorio di guida che è valido fino all’arrivo del formato tessera. L’autoscuola ti consegna anche il cartello con la L (equivalente della P in Italia) che sei obbligato ad esporre per un anno.

Conclusioni
Come hai letto fare la patente di guida alle Canarie non è come farla in Italia, ed è bene conoscere le differenze prima di iscriversi in un’autoscuola. Sapevi che in Spagna non esiste il foglio rosa? Io lo ignoravo e lo ho scoperto solo dopo aver superato l’esame teorico…cosa che con questo articolo ti voglio evitare!
Se stai leggendo dall’Italia, mentre progetti un trasferimento alle Canarie, sicuramente t’interessa questo articolo su come ottenere il NIE (primo documento da fare se vuoi vivere qui). Prima di salutarti ti invito ad iscriverti al mio canale Telegram dove condivido pillole di vita quotidiana sulle isole e molto altro…lo puoi fare cliccando qui.
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.