Last Updated on 8 Agosto 2022 by Chiara
Il tuo sogno è lavorare online dal tuo camper, ma non sai da che parte iniziare? Sei arrivato nell’articolo giusto! Qui trovi i 2 siti che ho utilizzato per muovere i primi passi in questo mondo, ed iniziare a guadagnare dalla mia casa su ruote. Li condivido con il cuore, perché sono due strumenti gratuiti che mi hanno aperto la strada verso l’obbiettivo “nomade digitale”.

Fiverr e Upwork sono due piattaforme globali dove offrire i tuoi servizi, oppure candidarti ai tanti annunci di offerta di lavoro. Anche se ci sono posizioni più ricercate di altre, come ad esempio traduttori o disegnatori di loghi, le categorie sono tantissime e si trova di tutto. Puoi utilizzarle per ricavare un extra mentre viaggi o hai già un altro lavoro, oppure arrivare a guadagnare uno stipendio.
Per capire come funzionano, che lavori puoi trovare/offrire, e ricevere dei consigli preziosi per beginners… continua a leggere!
Lavorare online dal camper | Salta a bordo di Fiverr
Indice dei contenuti

Fiverr è un sito dove offrire le tue competenze, talenti e conoscenze creando degli annunci di vendita, in gergo gig, ed incontrare così clienti pronti a pagare per il tuo servizio.
Per farlo devi iscriverti al sito da desktop (gratuitamente) e creare il tuo profilo di venditore. Se utilizzi il mio link d’invito, ricevi il 10% di sconto sul tuo primo acquisto sul sito….Approfittane!


Che servizi posso vendere su Fiverr?
Praticamente di tutto! Dalla creazione di loghi e siti, alla scrittura di articoli o assistenza amministrativa fino ad arrivare alla vendita di artigianato e a servizi originali come la registrazione di messaggi divertenti o dediche personalizzate sulla sabbia. Chiaramente alcune posizioni sono molto più richieste e pagate di altre, ma ci tengo a farti capire che davvero tutti possono trovare una nicchia e guadagnare. Ti basterà esplorare questo marketplace per capire quali servizi vendono di più, oppure prendere ispirazione per creare i tuoi. Fiverr è stato il sito dove ho iniziato a lavorare online dal mio camper…ricordo ancora il primissimo ordine ricevuto, creare un itinerario di 3 giorni a Tenerife per una coppia olandese.
Principali categorie di Fiverr
- Grafica e design
- Digital Marketing
- Scrittura e traduzioni
- Video e animazioni
- Musica e audio
- Programmazione e tecnologia
- Dati
- Business
- Lifestyle e divertimento
Queste categorie presentano poi un’infinità di sotto categorie, proprio per rendere la ricerca degli acquirenti più facile, veloce e mirata.
Come creare le tue gig ed iniziare a vendere su Fiverr
Le gig si possono creare solo da desktop, mentre le puoi gestire anche dalla app sul telefono.
Dal tuo profilo di venditore devi selezionare “crea un nuovo servizio” e seguire le indicazioni. E’ davvero facile ed intuitivo!


Scegli un titolo per il tuo annuncio, seleziona una categoria e sottocategoria, il prezzo ed i tempi di consegna per il tuo servizio. Puoi includere nel tuo annuncio altri elementi come gli extra per costi aggiuntivi, il numero di revisioni ed altre opzioni. Aggiungi una descrizione del servizio, una o più fotografie ed altre voci opzionali come le domande e risposte più frequenti.
Più dettagliato e ricco sarà il tuo annuncio, più possibilità hai di attirare l’attenzione del cliente. Cerca di spiegare bene quello che offri, in modo che chi ti contatta abbia le idee chiare.
Per alcune categorie puoi creare un annuncio con 3 pacchetti a prezzi differenti. Per esperienza personale, questa formula funziona e vende meglio. Esempio: se fai editing di foto con Photoshop i tuoi pacchetti possono includere un numero di foto precise per prezzi e tempi di consegna differenti.
Se il cliente ti contatta e ha delle richieste particolari puoi discuterne ed inviare un’offerta personalizzata.
Come vengo pagato su Fiverr?



Quando il cliente acquista un tuo servizio, paga subito la somma, che viene trattenuta dal sito fino alla consegna. Quando questa avviene, i soldi saranno visibili alla voce “guadagni” nel tuo profilo nei 14 giorni successivi. E’ bene precisare che il rapporto tra venditore e cliente è regolato da un vero e proprio contratto.
Per prelevare i tuoi fondi puoi scegliere tre metodi di pagamento:
- Paypal
- bonifico bancario
- revenue card di Fiverr.
Il sito trattiene il 20% di commissione da ogni tua gig.
Consigli per nuovi venditori su Fiverr
- Mentre in altri siti simili sono i freelancers a cercare e candidarsi per dei lavori, su Fiverr sono i clienti a cercare e trovare i freelancers tramite i loro annunci di vendita. Visto che la competizione su Fiverr è tanta, crea diverse gig mirate, che rispondano alla ricerca dettagliata del tuo potenziale cliente.
Esempio: se sei un graphic designer, puoi fare una gig dove ti offri per creare volantini, una dove crei business cards, una dove crei annunci pubblicitari per riviste e via dicendo. Non creare gigs dove offri servizi “in generale”, altrimenti rischi di non essere trovato o rimanere sommerso sotto gli annunci di venditori presenti sul sito da più tempo.
- Le recensioni sono la tua strada verso il successo! Il tuo obbiettivo su Fiverr è quello di ricevere sempre recensioni positive. Saranno queste a farti avere più visibilità sul sito, ad attrarre più clienti e a far apparire le tue gig sempre più in alto nella lista di annunci simili. Quando sei un nuovo venditore, la tua prima recensione positiva sarà importantissima, e ti farà ingranare sul sito.
- Tariffe in linea con i nuovi venditori all’inizio e poi alza. Quando sei un nuovo venditore, per di più senza recensioni, difficilmente riceverai un ordine se le tue tariffe sono più alte della concorrenza. Dopo che avrai ricevuto le prime recensioni positive, puoi alzare le tue tariffe.
- Quando usi Fiverr dalla app esiste una sezione “richieste del cliente” dove trovi annunci di lavoro ai quali puoi candidarti. Anche se è bene sapere dell’esistenza di questa opzione, gli annunci sono pochi. Se preferisci essere tu a candidarti per dei lavori, invece di postare i tuoi annunci di vendita, Upwork fa al caso tuo.
Approfitta di Fiverr come cliente
Come avrai capito a questo punto, su Fiverr c’è una grande scelta di professionisti e servizi da tutte le parti del mondo, spesso a tariffe davvero allettanti. Questo significa che oltre ad offrire, puoi trovare dei freelancers incredibili per i tuoi progetti, lavoro e formazione. Considera questa piattaforma come venditore, ma anche come cliente!
Io stessa, per il restyling del mio blog, mi sono affidata ad un web designer italiano trovato su Fiverr. Se sei stato sul mio sito tempo fa, sono certa che avrai notato il miglioramento della grafica e non solo!
Ma trovi professionisti davvero in tutti i campi! Utilizza la casella di ricerca qui sotto, rimarrai stupito dai risultati!
Migliorati con i corsi on-line offerti da Fiverr
Su Fiverr trovi anche dei corsi online interessantissimi per migliorarti come professionista, o acquisire delle nuove conoscenze e competenze. Ti consiglio di dare un’occhio perché la scelta e qualità dei corsi è considerevole
Lavorare online dal camper | Salta a bordo di Upwork



Upwork è uno dei primi siti nati per mettere in contatto aziende con freelancers di tutto il mondo. Sul sito trovi tantissimi annunci di lavoro, suddivisi in categorie e sotto categorie, ai quali puoi inviare la tua candidatura. Da poco è possibile creare anche degli annunci di vendita proprio come su Fiverr, in gergo projects. Il primo passo da fare anche qui è iscriverti (gratuitamente) al sito e creare il tuo profilo. Il processo è un poco più macchinoso e lungo rispetto a Fiverr, ma se ci sono riuscita io puoi farlo anche tu!


Come trovare lavoro su Upwork
Quando crei il tuo profilo, ti verrà chiesto di selezionare quali sono le tue competenze (skills). E’ bene che queste siano coerenti con la tua descrizione e con il tipo di lavoro che cerchi sulla piattaforma. Questo è importante perché in base alle voci che hai selezionato, il sito (o la app) ti mostrerà nella tua pagina “jobs” gli annunci di offerta di lavoro più affini al tuo profilo. In questa pagina hai comunque l’opzione di navigare altri annunci, inserendo parole chiave nella barra di ricerca.
Quando trovi un annuncio che t’interessa, puoi inviare la tua candidatura immediatamente o salvare l’annuncio e farlo in un secondo momento. Per inviare la tua candidatura devi utilizzare dei coins che il sito ti mette a disposizione. Quando li finisci, puoi ricaricarli al costo di 0,15C l’uno. Se il cliente accetta la tua offerta, il sito ti premia regalandoti dei coins.
Principali categorie di Upwork
- Consulenza amministrativa e contabile
- Supporto amministrativo
- Servizio clienti
- Dati e analisi
- Ingegneria e architettura
- IT e networking
- Legali
- Vendita e marketing
- Traduzioni
- Web, mobile e software development
- Scrittura
A queste categorie vanno aggiunte tantissime sotto categorie.
Come vengo pagato su Upwork?



Una volta che il cliente accetta la tua candidatura, o sei tu ad accettare una richiesta del cliente, inizia un vero e proprio contratto di lavoro.
Puoi scegliere (o accettare) di essere pagato:
- per progetto, quando consegni il servizio finale
- per milestones (traguardi), e quindi a scaglioni durante il lavoro
- all’ora, alla tariffa concordata
Dal tuo guadagno il sito trattiene il 20%, e puoi prelevare i tuoi fondi tramite bonifico bancario o Paypal.
Consigli per nuovi venditori su Upwork
- E’ vero che sul sito trovi una mole impressionante di annunci di lavoro, ma sono tantissimi anche i freelancers che si candidano. Per avere più possibilità, scarica la app sul telefono e controlla spesso le offerte per essere tra i primi ad inviare una candidatura. Quando la invii, puoi allegare un messaggio. Fai capire che hai letto bene l’annuncio, e menziona quello che puoi apportare in maniera professionale ma anche un po’ originale per differenziarti dagli altri. Il cliente può vedere il tuo profilo, per questo è importante che sia curato.
- Come su Fiverr, anche qui le recensioni dei clienti sono le tue migliori amiche! Candidati solo per lavori che sai di poter realizzare in maniera soddisfacente. Se decidi di creare anche degli annunci di vendita (projects), inizia offrendo tariffe in linea con i nuovi venditori, Una volta che hai ricevuto i primi lavori, e recensioni, puoi valutare un cambio nelle tariffe, e le tue candidature avranno più successo.
Devo conoscere l’inglese per lavorare Con Fiverr e Upwork?
Essendo delle piattaforme internazionali, conoscere l’inglese ti permette di attingere ad un bacino molto più ampio di clienti. Il livello richiesto dipende dai servizi che offri.
Non conosci l’inglese?
Su Fiverr puoi creare delle gig specificando in quale lingua offri il tuo servizio, o pubblicare annunci in italiano. Le pagine del sito sono tradotte in italiano, quindi è facile da navigare anche se non mastichi l’inglese.



Se vuoi migliorare il tuo inglese e le tue possibilità di guadagno, su Fiverr trovi freelancers che offrono lezioni online per tutti i livelli. Ti lascio qualche annuncio qui, e ricorda che se ti iscrivi con il mio link d’invito…ricevi il 10% di sconto sul tuo primo acquisto!
Se il tuo sogno è lavorare online dal tuo camper (e non solo), investire sulla tua conoscenza dell’inglese è una buona mossa.



Upwork presenta pagine solo in inglese. Se non hai dimestichezza con la lingua, fatti aiutare da qualcuno ad aprire il tuo profilo. Una volta fatto, puoi candidarti alle offerte di lavoro che richiedono persone di madrelingua italiana. Per farlo ti basta inserire “italiano” nella barra di ricerca sulla pagina degli annunci (Jobs).
Devo avere la partita IVA per lavorare su Fiverr e Upwork?
Questo punto andrebbe approfondito, ed analizzato caso per caso ma… se lavori saltuariamente sul sito, e rientri nella categoria di prestazione occasionale, non serve la partita IVA. Se invece hai rapporti di lavoro continuativi e stabili nel tempo, è il caso di prendere appuntamento dal commercialista e valutare che regime per lavoratore autonomo fa al caso tuo.
Lavorare online dal camper | Perché condivido la mia esperienza
Da quando condivido la mia esperienza su questi siti (e non solo) dal mio camper, la mole di “grazie Chiara, ora lavorare online non sembra più impossibile!” è impressionante. Questo mi ha spinto a parlare del mio percorso per diventare nomade digitale, soprattutto degli inizi. Perché è proprio al principio che la strada sembra troppo in salita, non si sa quali siti siano validi oppure una perdita di tempo, e anche le cose banali per gli altri non lo sono per te. Ci sono passata…
Lavorare online è intimidatorio se non si conosce questo mondo, ricordo bene la sensazione! Persi il lavoro durante il lockdown e tanti mi consigliavano di lanciarmi nell’online, ma nessuno mi faceva vedere come (a parte pagando!). Lo ho scoperto strada facendo, e all’inizio dei consigli sarebbero stati oro! Ecco perché ci tengo tanto a condividere la mia storia… per incoraggiarti e supportarti!
Lo stesso spirito di condivisione lo trovi sui miei social…e sono testimonianze come questa che mi motivano a continuare a creare contenuti come quello che stai leggendo!
Il mondo del nomadismo digitale ti affascina?
Vuoi lavorare online dal tuo camper, ma non sei sicuro che questi siti facciano al caso tuo… contattami e ne discutiamo insieme. Mi trovi anche qui sotto nei commenti per qualsiasi dubbio o domanda. Se invece stai cercando altri modi per guadagnare online, clicca qui per leggere il mio articolo su come guadagnare con il programma Amazon Influencer.
P.S. Vuoi conoscere le ragioni della mia scelta di vivere in camper alle Canarie? Trovi tutto in questo articolo. Ultimamente le isole stanno diventando il paradiso europeo dei nomadi digitali…
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.
*Alcuni dei link presenti nel post potrebbero essere affiliati. Quando li utilizzi per i tuoi acquisti non hai nessun costo aggiuntivo, mentre al blog viene riconosciuta una piccola commissione. E’ un modo per supportare il blog a costo zero ed aiutarci a creare contenuti sempre migliori. Grazie.
Grazie Chiara.
I tuoi consigli sono preziosi, ora ho capito come muovermi.
E ho anche capito che sono una nomade digitale, sebbene i miei pochi clienti sono alcuni enti turistici, che però non incontro mai!
Non mi resta che provare, nonostante … I’m official over the hill and my english is bad.
Ciao Viviana,
Complimenti per i tuoi clienti… deve essere proprio bello lavorare con enti turistici!
Se preferisci trovare clienti e lavori in italiano, ti consiglio Upwork. Ho un paio di amiche che lavorano solo in italiano sulle app e si trovano bene!
Grazie per la tua visita e buon weekend
Davvero molto interessante, ancora di più per chi come me sà parlare e scrivere solo in italiano senza l’uso dei traduttori . Ti ringrazio, chissà se prima o poi anch’io riuscirò a spiccare il volo con il mio camper 😍
Ciao Alexia,
mi rallegra sapere che l’articolo sia stato dì tuo interesse.
Se in futuro avrai bisogno dì aiuto o consiglio con queste piattaforme, chiedi pure.
Buona giornata