Last Updated on 19 Maggio 2022 by Chiara
Las Teresitas si è guadagnata il titolo di “spiaggia caraibica di Tenerife” per la sua fine sabbia dorata, le sue tranquille acque cristalline e le numerose palme che ne trafiggono il cielo. Un panorama differente dalle spiagge di sabbia nera vulcanica, tipiche del nord dell’isola.
Negli ultimi decenni, l’aumento di turisti con meta Tenerife ha reso questa spiaggia sempre più popolare, fino a consacrarla la più famosa in assoluto dell’isola. Non solo per la sua peculiare ed inequivocabile bellezza, ma anche per i vari servizi ed attività che continuano ad aggiungersi ad una varia gamma di offerta già esistente.
Las Teresitas pensa davvero a tutti. Ideale per famiglie, amanti dello sport e persone con mobilità ridotta. E’ perfetta anche per chi cerca una giornata di solo relax oppure un aperitivo super cool ammirando il tramonto.
E’ inoltre una meta amata e frequentata dai camperisti in sosta libera.
Ancora oggi, dopo aver visitato l’isola in largo e in lungo, Las Teresitas rimane uno dei miei luoghi preferiti. E non sono la sola, se digiti “spiaggia più bella di Tenerife” sul tuo motore di ricerca ecco che appariranno subito immagini di questa spiaggia.

La più famosa è quella che la ritrae dall’alto, in tutta la sua magnifica interezza. Se anche tu vuoi una foto con questo sfondo incredibile, devi recarti al Mirador de La Playa de Las Teresitas. Senza dubbio la terrazza panoramica più famosa di Tenerife.
TUTTO QUELLO CHE TI ASPETTA SULLA SPIAGGIA Caraibica di tenerife LAS TERESITAS
La spiaggia si trova sulla costa nord est dell’isola, a circa 7 kilometri dal centro di Santa Cruz de Tenerife.
Come arrivare in auto
Da Santa Cruz prendi Avenida Maritima Tf-11, fino al paese di San Andres. Continua sulla Avenida Maritima fino ad arrivare ad un semaforo, imbocca la strada di destra e sei a destinazione. La strada di sinistra, che sale verso Anaga, è quella per arrivare al Mirador de Las Teresitas.
Nei pressi della spiaggia trovi parcheggi gratuiti lungo la strada, oltre a degli spiazzi di terra.
Negli ultimi vedrai sicuramente camper in sosta (vedi foto sotto). Se per caso vedi il nostro, bussa pure e ci beviamo un caffè!


L’unico periodo dell’anno dove è più difficoltoso trovare parcheggio è l’estate, in particolare nei week-end. Giornate che sconsiglio se non ami le spiagge troppo affollate!
Come arrivare con i mezzi pubblici
Da Santa Cruz prendi il bus numero 910, che ha come capolinea Playa Las Teresitas. Il costo del biglietto è 1,25€. Consulta orari e fermate degli autobus qui.
La spiaggia
L’accesso a questa spiaggia pubblica è sempre gratuito.
Las Teresitas è una lingua di sabbia dorata lunga 1300m e larga 80m. Chi la frequenta può stendere il proprio asciugamano sotto l’ombra delle numerose palme, oppure noleggiare lettino ed ombrellone a prezzi davvero competitivi.
Su tutta la spiaggia si trovano docce, lavapiedi, bagni e spogliatoi. Sono inoltre presenti una postazione della Croce Rossa, una di soccorritori ed una della polizia.
Alle tue spalle puoi ammirare il massiccio di Anaga, e la manciata di casette colorate che formano il pueblo di San Andres voltando lo sguardo in direzione di Santa Cruz.
Le acque cristalline de Las Teresitas sono tranquille e sicure, ideali per fare il bagno tutto l’anno. La temperatura dell’acqua varia da un minimo di 19° a marzo, ad un massimo di 24° a settembre.
La sabbia è dorata perché…
Las Teresitas è una spiaggia artificiale. E’ stato l’intervento dell’uomo a trasformarla nella “spiaggia caraibica di Tenerife”.

Negli anni ‘70 fu approvato un progetto di rinnovamento della spiaggia, ai tempi costituita perlopiù da rocce e una striscia di sabbia nera. Arrivarono ben 270.000 tonnellate di sabbia bianca del Sahara a coprire la spiaggia originale, e creare la lingua dorata che vediamo oggi. Fu poi costruito un frangiflutti, a circa 150 metri della spiaggia, per assicurare un’area di mare tranquillo e sicuro.
Attenzione: Per quanto bella la sabbia, nelle giornate particolarmente ventose può essere davvero fastidiosa. Informati sulle condizioni del vento prima di programmare una giornata qui.
LAS TERESITAS UNA SPIAGGIA SENZA BARRIERE
Las Teresitas è una spiaggia totalmente accessibile. Attrezzata per accogliere visitatori in sedia a rotelle, e con mobilità ridotta. La spiaggia è dotata di parcheggi appositi, e poi passerelle e rampe che facilitano l’accesso fino alla riva. Sono presenti docce, spogliatoio e bagno adattati. Ma non è finita qui! La postazione della Croce Rossa offre sedie a rotelle anfibie, ed altre attrezzature, che permettono a persone disabili di entrare in acqua con facilità ed in sicurezza. In estate è presente personale di supporto ad aiutare.
Per ulteriori informazioni a proposito , puoi contattare la postazione della Croce Rossa al numero (0034) 922 54 94 45
Sport ed attività
La spiaggia di Las Teresitas invita a lunghe camminate sul bagnasciuga, senza dubbio la mia attività favorita! Se invece sei più allenato puoi aggregarti ai tanti corridori che sfilano nelle ore più fresche. Mi è capitato di vedere anche gruppi facendo yoga, pilates o aerobica. Su internet, e sui social, si trovano spesso corsi che si tengono su questa splendida spiaggia.
E cosa c’è di meglio di un bel tuffo in mare dopo una un po’ di attività fisica? Niente! Se hai maschera e boccaglio, puoi esplorare il fondo marino ed incontrare diverse varietà di pesci. Se hai fortuna potresti incontrare una tartaruga.
Al finale della spiaggia ci sono dei campi di volleyball.
Sulla spiaggia è possibile noleggiare:
- pedalò con scivolo. E diciamocelo, il pedalò non stufa mai!
- kayak
- tavola per stand up paddle. Il SUP è la variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola, utilizzano una pagaia per spostarsi.
Dove bere e mangiare
Su questo aspetto Playa Las Teresitas non delude. Ci sono diversi chioschi (chiringuitos) davvero carini, che offrono cibo e bevande per tutti i gusti… tra cui cocktails che qui vanno alla grande, in particolare il mojito in tutte le sue varianti!
Quest’anno (2021) ha visto l’apertura di un nuovo chiosco, IL Mar & Klub. Un chiringuito Lgbtqi friendly. Se hai voglia di sushi, o di una bella insalatona colorata, ho letto che questo è il posto da scegliere.
Il paese di San Andres
San Andrés è il grazioso paese che s’incontra prima di arrivare alla spiaggia di Las Teresitas. Vista la breve distanza che li divide, si può raggiungere facilmente a piedi in circa 15 minuti.

Se hai tempo ti consiglio di visitare questo centro abitato, uno degli insediamenti più antichi dell’isola, dove trovi 2 luoghi d’interesse storico:
- la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
- Il Castello di San Andrés
Vuoi visitare un bunker della Seconda Guerra Mondiale a San Andres, con una guida che parla italiano? Scopri come su questa pagina
A San Andres trovi diversi bar e ristoranti. Ti raccomando di ordinare piatti a base di pesce locale, il punto forte di questa località.
C’è anche un supermercato, che visito sempre quando organizzo una giornata a Las Teresitas. Mi piace pranzare “al sacco” sotto le palme, solitamente con un panino gigante comprato in mattinata!
Per finire
Spero di averti dato un’idea precisa di tutto quello che puoi fare quando visiti la spiaggia caraibica di Tenerife. Un luogo che ha un posto speciale nel cuore di chi è nato e cresciuto a Santa Cruz de Tenerife, e che ogni giorno regala momenti meravigliosi a turisti provenienti da tutta Europa.
Non ti piace fare il bagno nell’oceano? A poca distanza da Las Teresitas trovi il bellissimo Parco Marittimo Cesar Manrique, te ne parlo in questo articolo
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.
*Alcuni dei link presenti nel post potrebbero essere affiliati. Quando li utilizzi per i tuoi acquisti non hai nessun costo aggiuntivo, mentre al blog viene riconosciuta una piccola commissione. E’ un modo per supportare il blog a costo zero ed aiutarci a creare contenuti sempre migliori. Grazie.