camper su una vallata verde con vista sull'oceano di La Gomera

La Gomera in camper | top 3 sosta libera

Last Updated on 17 Febbraio 2023 by Chiara

In questo articolo ti svelo la mia personale top 3 dei luoghi dove dormire con il camper in sosta libera a La Gomera. Sull’isola ci sono tanti posti stupendi, ma questi 3 sono in cima alla classifica se stai cercando una sosta libera in mezzo alla natura, dove passare notti tranquille e giornate piacevoli.

Isole Canarie | Non solo le più grandi e famose meritano

Ogni anno sempre più camperisti raggiungono le Isole Canarie, la maggior parte con destinazione Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote. Ma le isole più piccoline e meno conosciute non hanno nulla da invidiare a quest’ultime!

La Gomera ci ha regalato un viaggio in camper all’insegna della natura e lontano dal turismo di massa. Paesaggi unici, viaggi nella storia e nella cultura, esperienze gastronomiche indimenticabili, paesi caratteristici e tante passeggiate nel verde con vista oceano.

Con ognuna delle soste di questo articolo conoscerai meglio l’isola, ma prima d’iniziare voglio darti una breve presentazione di La Gomera.

La Gomera | la seconda isola più piccola dell’arcipelago Canario

La Gomera è un’isola verde con una superficie totale di 369km2, dove sono presenti ben 600 km di sentieri. Proprio per questo si è guadagnata il titolo di “isola da camminare”. Il luogo che più ci ha rubato il cuore è il Parco di Garajonay con le sue foreste da fiaba, dichiarato Patrimonio dell’Unesco, di cui ti parlerò meglio tra poche righe.

In camper abbiamo adorato attraversare le vallate ricoperte di palme che caratterizzano La Gomera, per fermarci in paesini tipici dove il tempo pare essersi fermato. Le strade che dalla costa portano al centro dell’isola sono costellate di terrazze panoramiche, i famosi “Mirador”. Da questi, oltre a panorami incredibili, abbiamo visto una marea di arcobaleni (un esempio magnifico in questo reel)…dovuti alle leggere pioggerelle che spesso vanno e vengono quando sei nei pressi del Parco di Garajonay.

Terrazza panoramica a La Gomera
Scopri i Mirador più belli in questo post

L’isola presenta spiagge di sabbia nera vulcanica e suggestive scogliere a picco sul mare. In alcune abbiamo trovato delle piscine naturali stupende, mentre in altre siamo rimasti colpiti dalla potenza delle onde che s’infrangono sugli scogli.

La varietà di paesaggi e la ricchezza di ecosistemi, presenti su un’ isola piccola come La Gomera, l’hanno portata ad essere dichiarata Riserva della Biosfera nel 2011.

Le due location in sosta libera che ho amato di più durante il nostro viaggio in camper a La Gomera si trovano al confine con il Parco di Garajonay.

Nel Parco Nazionale di Garajonay è vietata la sosta libera, altrimenti ci saremo fermati volentieri a passare la notte in alcuni punti stupendi che ti segnalo di seguito.
Prima di portarti nei luoghi dove abbiamo sostato in libera ti racconto del magnifico parco e di come lo abbiamo vissuto in camper.

Il Parco Nazionale di Garajonay on the road

Durante la nostra permanenza sull’isola abbiamo visitato il Parco più volte in camper, raggiungendolo da diversi punti dell’isola e senza mai problemi. Tutte le strade sono incredibilmente panoramiche ed offrono tanti punti per fermarti a scattare fotografie.

Arrivato dentro il territorio protetto del parco, hai molte opzioni per parcheggiare il camper e fare una bella camminata. L’esperienza più incredibile è quella di addentrarsi nelle umide e rare foreste di laurisilva, una vegetazione sempreverde ospitata da pochi territori in Europa.

foresta di laurisilva nel parco di Garajonay

Questo tipo di foresta subtropicale copriva quasi tutta l’Europa nel Cenozoico, ma era quasi del tutto scomparsa 10000 anni fa. La Gomera ospita uno degli esempi meglio conservati di questa fitta foresta, reliquia della preistoria.

Area Ricreativa La Laguna Grande

Per vivere questa foresta preistorica, ti consiglio una sosta presso l’Area Ricreativa La Laguna Grande. Qui trovi un ampio parcheggio sterrato, perfetto anche per camper grandi, e nell’area trovi:

  • zona giochi per bimbi
  • barbecue e forni tipici canari
  • tavoli e panchine
  • fontanelle con acqua potabile
  • centro informazioni per turisti
  • sentiero accessibile a persone in sedia a rotelle
  • ristorante “Laguna Grande”
  • bagni pubblici

Ti ricordo che è vietato passare la notte in camper qui, ma niente paura…ora ti indico dove lo puoi fare a davvero poca distanza da questo punto, appena fuori dal Parco.

Sosta libera all’area ricreativa di las Nieves

Questo angolo dell’isola immerso nel verde a 1120m ci ha ospitato per diverse notti, e da camperista in sosta libera è il luogo che ricordo con maggior nostalgia. La zona è stupenda, e la vista di Tenerife e del maestoso Teide in lontananza non ha prezzo! Si trova appena fuori il confine del Parco di Garajonay.

Per visualizzare l’area ricreativa su Google Maps clicca qui.

L’area Ricreativa offre:

  • barbecue e forni tipici canari
  • lavandini e fontanelle
  • tavoli e panchine
  • bagni pubblici
  • cestini e contenitori

Un posto davvero bello e tenuto in maniera impeccabile. Ci sono molti tavoli che offrono ombra grazie ad enormi pini, e da dove puoi godere di un’incredibile vista dell’oceano e del panorama verdissimo che ti circonda. A completare il tutto un grazioso Eremo dedicato alla Virgen de Las Nieves.

Dove dormire in camper a Las Nieves

Quando arrivi all’area c’è un ampio parcheggio asfaltato per i visitatori. In questo la sosta libera è tollerata, quando si tratta di veicolo parcheggiato ed occupanti responsabili e consapevoli.

Un altro buon motivo per dormire qui in camper? L’area de Las Nieves è un rinomato osservatorio naturale. Il suo cielo limpido e trasparente è ideale per l’osservazione delle stelle, in particolare nelle prime ore serali di febbraio e marzo. In molti si recano qui per contemplare due costellazioni del cielo d’inverno dell’emisfero nord, Gemelli ed Auriga.

Tenerife ed il Teide visti da Las Nieves
Cosa fare a Las Nieves

Nelle zone vicine puoi passeggiare su estesi prati fioriti, spesso delimitati da crepacci e gole senza fine e frequentati da pecore e capre. La vista dei paesini sottostanti, e delle tortuose stradine che attraversano questo impervio territorio, una vera delizia per gli occhi.

camper in sosta libera a Las Nieves
Trekking per tutti i livelli

Dai prati passi a piccole foreste di laurisilva, e poi a boschi ricchi di alberi e vegetazione diversa dove ci siamo divertiti a raccogliere pigne ed ammirare i colori accesi dei licheni che ricoprono le rocce.

Una passeggiata facile, che merita sicuramente, è quella che porta al Mirador de los Roques. Strada facendo noterai un massiccio roccioso che da sempre è l’emblema dell’isola. Un monumento naturale di 1250m, il Roque de Agando.

Se hai voglia di sentieri più lunghi o impegnativi consulta la mappa all’interno dell’area ricreativa. Sono segnalati tutti i sentieri che partono dall’area ricreativa di Las Nieves, la loro durata e difficoltà.

Se prevedi di visitare La Gomera in camper nei mesi invernali, preparati all’eventualità di accendere la stufa quando passi la notte sopra i 1000 m di altitudine. Noi l’abbiamo utilizzata sia all’area ricreativa de Las Nieves che nella prossima location, un altro luogo incredibile in sosta libera.

Sosta libera al Mirador di Igualero

Questa terrazza panoramica e i suoi dintorni, con una altitudine di 1321m, offrono panorami incredibili. All’arrivo noti subito l’eremo di San Francesco di Assisi, ed un prato dove tavoli e panchine si prestano ad un pic-nic con vista da favola.

Una breve scalinata porta ad una terrazza da dove ammirare l’oceano e, se la giornata è limpida, le isole del El Hierro e La Palma.
Di fronte a te una montagna rocciosa dalla peculiare forma di altare. Un monumento naturale importantissimo per gli abitanti dell’isola, che in passato lo consideravano sacro, la “Fortaleza de Chipude” (fortezza di Chipude).

Vuoi conoscere meglio i Guanches, antichi abitanti delle Canarie? Puoi approfondire in questo articolo.

terrazza panoramica mirador de igualero

Questo è un punto perfetto anche per assistere al fenomeno del “mare di nubi”. Puoi ammirare le nuvole che si accumulano tra i pendii sottostanti, fino a formare un soffice manto bianco che ricopre tutto. Le parole non rendono giustizia alla bellezza allo spettacolo!

tramonto la gomera isole canarie

Vicino alla terrazza spicca il monumento dedicato al “Silbo Gomero” (fischio Gomero), il linguaggio fischiato unico di questa isoletta di cui ti parlo in questo articolo.

Dormire al Mirador de Igualero in camper

Il Mirador de Igualero s’incontra appena fuori del limite ovest del Parco di Garajonay, sulla strada CV-17.

Trova il Mirador de Igualero su Google Maps cliccando qui

All’arrivo incontri un parcheggio d’asfalto dove la sosta libera è tollerata. Noi avevamo speso diverse notti qui, assistendo ai tramonti più belli mai visti alle Canarie finora!

camper in sosta libera mirador de igualero
Cosa fare al Mirador de Igualero

Vista la vicinanza del Parco di Garajonay, questo punto è ideale per intraprendere uno dei tanti sentieri che si addentrano nel parco. A soli 2 km da qui si trova il punto più alto dell’isola, l’“Alto di Garajonay” (1484m).

NOTA: questa zona può essere molto ventosa. Il parcheggio è esposto, e non offre riparo dalle raffiche di vento. Se programmi una visita a questo luogo per passare la notte, consulta prima il meteo.

Ristorante tipico vicino al Mirador de Igualero

Se cerchi un luogo dove assaggiare la cucina tipica di La Gomera nelle vicinanze, ti consiglio un ristorante a 15 minuti di distanza in camper. Si tratta dell’“Hotel Bar Sonia”, nel grazioso paese di Chipude. Noi avevamo trovato posto per parcheggiare di fronte al ristorante. Puoi vedere quello che abbiamo mangiato in questo reel.

Vuoi conoscere i piatti tipici di La Gomera? Te li racconto in questo articolo.

Sosta libera in camper ad Alojera

L’ultima location che ti consiglio in questo articolo è sulla costa, un paese che abbiamo scoperto casualmente e che ci ha regalato dei giorni indimenticabili.

camper in sosta libera vicino alla spiaggia di alojera
Sosta libera ad Alojera

Alojera si trova nel nord-ovest dell’isola, ed oltre ad una spiaggia di sabbia nera vulcanica e diversi sentieri, ospita il Museo del miele di palma.

Ti consiglio assolutamente di visitarlo, anche perché qui abbiamo trovato due location per passare la notte in camper.
Una si trova vicino alla spiaggia, mentre l’altra è un po’ insolita!
Ti lascio il link all’articolo che ho dedicato ad Alojera, dove alla fine trovi le coordinate ed i dettagli delle due location per la sosta libera.

Conclusioni

Mi auguro che questo articolo ti abbia aiutato ad organizzare il tuo viaggio in camper a La Gomera. Se stai cercando informazioni per arrivare con il tuo mezzo dall’Italia, ti lascio una guida completa

Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *