Last Updated on 29 Maggio 2022 by Chiara
Sono certa che non ti sorprenderò con lo svelarti che questo articolo è ispirato dai social media. Dalle tantissime informazioni/affermazioni erronee che leggo online sul viaggiare in camper/van nelle mie amate Canarie.
Invece di trasformarmi in una vigilante/giustiziera dei commenti nei gruppi Facebook, o disturbatrice di didascalie Instagram che diffondono fatti inaccurati o un’idea non proprio realistica sulle Canarie in camper… ho pensato di dire la mia sul mio angolo del web.

Chiariamo subito prima di continuare…non sto dicendo che “tutti all’infuori di me” dicano il falso sulle Canarie in camper! Questo vuole essere un articolo ironico/informativo. Anche un’ammissione da parte mia di passare troppo tempo sui social media! Perché le perle che mi hanno spinto a scrivere questo post provengono perlopiù da Facebook.
Un esempio di quel che intendo con “perla di mala informazione da social”
Su Facebook un camperista chiede informazioni sulle Canarie in camper. Subito appare un commento zelante di una signora che afferma che alle Canarie non esistono strutture e servizi per veicoli ricreazionali. Rispondo cortesemente alla signora che le cose non stanno proprio così. Lei mi risponde: “Eravamo stati in camper a Fuerteventura 15 anni fa e non c’era nulla.” Ok. 15 anni fa non è proprio ieri. Ok. Fuerteventura è un’isola delle Canarie, non vale per tutte!
Ovviamente non sono stati solo i post facebookiani a darmi materiale per la lista che segue. Un ruolo lo han avuto anche le domande sul viaggiare le Canarie in camper/van che ricevo. In particolare quelle che iniziano così “E’ vero che alle Canarie…”, e alle quali la mia risposta è “No, non è esatto…” (nel 90% dei casi). Di solito poi mi scrivono “avevo letto così su social media x” oppure “Tizio che è stato alle Canarie mi aveva detto colà”. Spesso scopri che con “è stato alle Canarie” intendono 1 o massimo 2 isole… quando in camper le isole non sono tutte uguali!
Miti da sfatare sul viaggiare in camper/van alle Canarie
Eccomi pronta per la compilation dei falsi miti sul viaggiare in camper/van alle Canarie. Il mio obiettivo principale è quello di darti delle informazioni utili ed aggiornate. Di seguito toccherò argomenti sui quali ricevo spesso domande.
Alle Canarie non ci sono aree di carico/scarico, campeggi e aree di sosta per camper
Probabilmente era così in passato, ma non oggi! Sicuramente non sono tantissimi, soprattutto nelle isole più piccole, ma i servizi per viaggiatori su ruote sono presenti in tutte le isole.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo camper alle Canarie ti invito a seguire la mia pagina Facebook.
Scaricare il wc e le grigie e caricare il serbatoio dell’acqua
Le aree di carico/scarico sono presenti in tutte le isole. In quelle più piccole sono poche, mentre in quelle maggiori ce ne sono diverse.
Alle volte sono presso benzinai, altre vicino a zone turistiche dove spesso si trovano anche parcheggi per camper. In alcune isole si può usufruire di quelle dei campeggi o dei negozi per camper (a pagamento).

Se desideri approfondire:
- lista aree carico/scarico a Tenerife
- lista aree carico/scarico a Gran Canaria
- area carico/scarico a La Gomera (articolo)
- lista aree carico/scarico a Fuerteventura
Per le altre isole non ho ancora creato degli articoli/liste dedicati solo alle aree di carico/scarico camper. Per Lanzarote trovi informazioni in questo articolo con un itinerario dell’isola.
Riguardo le isole di El Hierro e La Palma trovi le aree carico/scarico segnalate su Park4night.
Aree di sosta camper
Negli ultimi anni ho assistito all’apertura di diverse aree di sosta per camper sulle isole, alcune con servizi altre no. Le Canarie si sono rese conto della necessità di creare più spazi dedicati al turismo itinerante, e in particolare negli ultimi 2/3 anni è quello che sta succedendo.
Anche queste aree le trovi segnalate su app come Park4night oppure Caramaps, anche se ho notato che (in quanto a Canarie) non sempre trovi segnalate tutte le aree, oppure le informazioni non sono aggiornate.
Sul blog cerco di tenere sempre aggiornate le liste che ho creato sulle aree di sosta camper. Un esempio lo trovi in questo articolo, che include tutte quelle presenti a Tenerife.
Camping
Probabilmente quello che più manca alle Canarie sono i camping, in particolare quelli moderni che offrono tutti i tipi di servizi, attività e comfort possibili ed immaginabili.
L’isola delle Canarie a mio avviso più indicata se ami viaggiare in camper/van appoggiandoti a queste strutture è Tenerife (vedi lista completa campeggi). Al secondo posto c’è Gran Canaria (lista campeggi).
Fuerteventura e Lanzarote offrono delle aree abilitate al campeggio, gestite dai vari comuni, che aprono durante l’estate ed i periodi festivi come la Pasqua. Alcune offrono i servizi basici, altre nemmeno quelli.
Per approfondire, in questo articolo ti elenco i camping a Fuerteventura, mentre per quelli di Lanzarote clicca qui.
L’unico camping a El Hierro lo trovi qui, gestito dal Cabildo (governo regionale). Per l’isola di La Palma hai più opzioni, la migliore è il camping Barlovento (clicca qui per il sito ufficiale). A La Gomera c’è solo un camping, con piazzole solo per tende. Per i camper c’è solo un’area sosta privata, presso il Parking La Hila.
Alle Canarie puoi fare sosta libera dove vuoi e come vuoi
E’ vero che viaggiare in camper/van alle Canarie è un sogno per chi ama la sosta libera, ma su questo punto va fatta chiarezza.
Alle Canarie la sosta libera è tollerata, quando s’intende un veicolo parcheggiato. Faccio riferimento soprattutto ai gettonati luoghi “in mezzo alla natura o fronte mare” dove, se vogliamo che la libera continui ad essere tollerata, va tenuto un comportamento irreprensibile.

Molti pensano che alle Canarie per sosta libera s’intenda campeggiare e stare fermi nello stesso posto a tempo indeterminato. Questo perché camperisti/vanlifers irresponsabili, e menefreghisti delle conseguenze, si vedono spesso. I comuni poi, invece di sanzionare i colpevoli, sai cosa fanno? Puniscono tutto il collettivo mettendo sbarre che impediscono l’accesso ai nostri veicoli e cartelli di divieto di sosta camper. Potrei fare un articolo bello lungo dedicato solo ai posti in sosta libera a Tenerife che non ci sono più… spero di aver reso l’idea.
I viaggiatori in camper/van alle Canarie sono aumentati molto negli ultimi anni. Se prima chiudevano un occhio davanti ai pochi camperisti che in libera “campeggiavano”, ora le cose sono diverse.
Parcheggi e divieti
“Alle Canarie ho visto gente vivere in camper in un parcheggio, non dicevano nulla”. Questa frase me l’hanno detta più volte. Sia rivolta ai parcheggi gratuiti per camper, dove la sosta è permessa 48/72 ore massimo, che in quelli pubblici. Nei primi (purtroppo) alcuni si piazzano molto oltre il limite di tempo permesso, spesso senza conseguenze. Un comportamento egoista e maleducato, che sta creando molto malcontento tra i camperisti locali e soprattutto la richiesta di una soluzione al problema.

Per quanto riguarda i parcheggi pubblici, pure io vedo camper fermi (ed abitati) nello stesso stallo a lungo. Solitamente non è mai un solo mezzo, ma diversi nello stesso parcheggio. Della serie “se lo fa lui e non gli dicono nulla, mi metto qui anch’io e faccio uguale”.
Cosa succede in questa situazione (tardi o presto succede)?
Nei parcheggi diventati “campeggio abusivo” spuntano da un giorno all’altro cartelli di divieto di sosta ai camper. Questo per risolvere il problema nella maniera più facile e veloce, invece di sanzionare solo i “colpevoli”. Così anche tu, che parcheggiavi il tuo camper in maniera regolare non lo puoi più fare. Questo sta succedendo soprattutto nelle zone turistiche, in particolare a Tenerife e Gran Canaria.
Nei parcheggi alle Canarie, se rientri negli spazi delimitati e con le ruote che toccano terra, non apri finestre, tendalino etc… hai diritto a parcheggiare come gli altri veicoli. Quello che non è permesso è l’occupazione del suolo pubblico, o un comportamento “da campeggio”. Che si vedano camperisti/vanlifers non rispettare il codice della strada, non significa che si possa fare! Quello che succede è che forse, rispetto all’Italia, l’intervento delle autorità non è sempre immediato.
La Ley de Costas, questa sconosciuta (che ti presento)
Ley de Costas si traduce in italiano “Legge della costa”, e fu approvata negli anni ’80 per proteggere l’uso pubblico e l’ambiente naturale dei litorali spagnoli. Questo perché negli anni precedenti, e abbiamo degli esempi anche alle Canarie, ci fu un boom di edificazione a ridosso del mare che andava limitato e fermato.
Perché il camperista deve conoscere questa legge? In poche parole non puoi sostare nella zona denominata “dominio publico maritimo terrestre”, che consiste in 6 metri dalla riva verso l’entroterra. Quasi sempre questa zona è segnalata, spesso con coni di cemento o pietre colorate di bianco. Ho dedicato un paragrafo a questa legge perché ormai ho perso il conto delle foto sui social di camper/van sostare oltre questi segnali, con il rischio di una bella multa.
Puoi consultare la Ley de Costas sul sito ufficiale del Gobierno de España.
Nel post qui sotto puoi vedere un esempio di segnalazione di zona “DPMT” a Fuerteventura.
Voglia di una sosta libera fronte mare? In questo articolo trovi le mie preferite a Fuerteventura.
Parchi Nazionali
Le Isole Canarie sono famose per i magnifici Parchi Nazionali, ma è bene sapere che in questi spazi naturali protetti è vietato il campeggio. Ma non solo, come norma generale anche trascorrere la notte in camper (o altro veicolo).
Ricordo le nostre visite al Parco di Timanfaya a Lanzarote o quello di Garajonay a La Gomera. Con l’approcciarsi della sera più volte una guardia forestale ci ha bussato alla porta per ricordarci che non è possibile fermarsi a dormire.
Vuoi sapere dove dormire in camper a La Gomera appena fuori dai limiti del Parco Nazionale di Garajonay? Scopri le locations in questo articolo.
La buona notizia è che spesso in questi spazi naturali ci sono delle aree messe a disposizione dal Governo per il campeggio. Si chiamano “zonas de acampada”, e qui puoi passare la notte in camper senza problemi. La maggior parte sono gratuite e le trovi elencate sui siti del Cabildo dell’isola che t’interessa.
Vuoi visitare il Parco Nazionale del Teide e fermarti a dormire in mezzo alla natura? In questo articolo trovi un itinerario in camper e come riservare il tuo posto in una “zona de acampada”.

Alle Canarie non hai bisogno del riscaldamento a bordo camper
Se hai intenzione di viaggiare in camper/van alle Canarie d’estate, questa affermazione ovviamente non fa una piega.
Ma se lo fai d’inverno? Ci sono isole come Fuerteventura e Lanzarote dove non ti servirà, perché prive di location sopra una certa altitudine.
Se invece sei nelle altre, e ti fermi a dormire sopra i 1000 metri, probabilmente ne avrai bisogno!
Colgo l’occasione per dichiarare nuovamente il mio amore per Tenerife d’inverno. La magia di passare da “spiaggia e costume” a “neve e freddo” in poco più di un’ora alla guida. Esperienza che abbiamo vissuto più volte, spostandoci dalla costa al Parco Nazionale del Teide. Qui abbiamo passato la notte con temperature esterne sotto i 0°C parecchie volte.

Ricapitolando. Se vieni alle Canarie d’inverno e vuoi fare solo vita da spiaggia, il riscaldamento non ti serve. Se invece ami anche la montagna, ringrazierai di averlo a bordo.
Chi sta più di 3/6 mesi alle Canarie deve reimmatricolare il camper
Nella frase sopra c’è del vero, ma c’è anche tanta confusione a riguardo! Di seguito ti lascio delle informazioni per fare chiarezza su questi temi, fondamentali da conoscere se hai intenzione di trascorrere lunghi periodi (o trasferirti) alle Canarie in camper.
Anche tu stai sognando di raggiungere le Canarie con il tuo camper dall’Italia? In questo articolo trovi una guida dettagliata su come farlo.
Reimmatricolare un camper alle Canarie
Come privato cittadino, per reimmatricolare un veicolo in Spagna devi essere residente. Significa avere la residenza fiscale in Spagna, e cioè il Certificado de Registro de Ciudadano de la UE (detto volgarmente NIE verde).
Se non hai il NIE verde non puoi cambiare le targhe al tuo camper. Per maggiori informazioni sui requisiti e procedure per ottenere questo documento, ti lascio il link alla pagina del sito ufficiale del Governo di Spagna.
Dalla data di ottenimento del NIE verde hai massimo 6 mesi di tempo per cambiare le targhe al tuo mezzo.

Mi è capitato più volte di essere contattata da camperisti con l’intenzione di raggiungere le isole con il proprio mezzo, per fare un giro e poi reimmatricolarlo e venderlo per tornare in Italia con l’aereo. Moltissimi, a volte già arrivati alle Canarie, ignoravano l’importante dettaglio del NIE verde. Ora lo sai!
Ti ricordo inoltre che non puoi fare la revisione del tuo camper con targa straniera in Spagna.
Quanto si può stare alle Canarie?
Molti mi chiedono “E’ vero che non posso stare alle Canarie più di 3 mesi?” No, non è proprio così! La cosa importante da conoscere, che siano Canarie o un altro paese UE, sono i diritti di soggiorno in un altro Paese UE.

Come cittadino UE puoi stare fino a 3 mesi in un altro stato membro, semplicemente con la tua carta d’identità o passaporto. Trascorso questo periodo (in alcuni paesi prima) devi segnalare la tua presenza. Nel caso della Spagna, e quindi delle Canarie, trascorsi 90 giorni devi ottenere il NIE (numero identificativo extranjero). Da non confondere con il NIE verde.
Vuoi approfondire che cosa è il NIE e come ottenerlo? Ti spiego tutto in questo articolo.

Il NIE si può paragonare al nostro codice fiscale italiano. Lo puoi richiedere anche subito quando arrivi sulle isole. Una volta ottenuto, e trascorsi 3 mesi dalla tua entrata nel paese, puoi richiedere il NIE verde (residenza fiscale).
Vuoi approfondire l’argomento diritti di soggiorno? Puoi farlo sul sito ufficiale dell’Unione Europea.
Camperisti (per lunghi periodi) alle Canarie
Se ti dicessi che tutti i camperisti (in modalità turisti) che sono stati lunghi periodi alle Canarie hanno ottenuto il NIE (bianco e/o verde), ti direi una bugia. Alcuni non lo hanno fatto proprio perché ignoravano la “legge dei 90 giorni”.
Ma cosa succede se non ottieni questa documentazione dopo 3 mesi? Se durante un controllo verificano che sei sul territorio da oltre 90 giorni rischi una sanzione, ma non possono espellerti dal paese solo per questa ragione.
Per approfondire o trovare altre informazioni a riguardo ti invito a visitare il sito dell’Unione Europea dove trovi i link alle direttive e documenti sulla libertà di circolazione e soggiorno.
Canarie in camper e social media
Ci sono due informazioni imprecise che leggo spesso sui social, e te le riporto di seguito:
“Quando sei alle Canarie devi tenere i biglietti del traghetto. Se ti fermano per un controllo devi esibirli alle autorità per dimostrare da quanto sei sul territorio”. Su questo punto posso solo dirti la mia. In tutti questi anni, quando ci hanno fermato per controlli, non ci hanno mai chiesto di mostrare biglietti di traghetti o indicato di doverli conservare.

Ancora più spesso ho letto sui social “il mio amico è stato alle Canarie e lo hanno obbligato a cambiare le targhe anche se non era residente”.
Come abbiamo visto il cambio targhe è possibile solo quando uno è residente.
Conclusioni
Hai dei dubbi riguardanti quello che ho scritto in questo articolo, o vuoi dei chiarimenti su altro? Non esitare a scrivermi nei commenti, rispondo sempre il prima possibile.
Ho aperto anche un canale Telegram, dove t’invito ad iscriverti se t’interessa conoscere il costo della vita alle Canarie (in camper e non). E’ un angolo dove condivido informazioni, dettagli e curiosità dalla mia vita Canaria di tutti i giorni.
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.
Ciao, ti ringrazio per tutte le spiegazioni interessanti che hai dato, vorrei farti una domanda se posso, se compro un van alle canarie, poi posso fare la itv (revisione ) in Spagna terra ferma che tu sappia ? Ti ringrazio moltissimo se mi risponderai .liliana
Ciao Liliana, la risposta è si. Puoi fare la ITV in tutto il territorio spagnolo senza problemi.
Grazie per tutte le spiegazioni , molto interessante .
Grazie a te Liliana per il commento.