Last Updated on 2 Agosto 2022 by Chiara
Ti stai chiedendo se il gatto rovina il camper, quali danni può fare a bordo e soprattutto come evitarli?
Da gattari camperisti, con una gatta residente e diversi mici di tutte le età ospitati nella nostra casa su ruote in accoglienza o pre-adozione, siamo felici di condividere con te la nostra esperienza.
Dopo 4 anni mi sento di dire che il gatto non rovina il camper…ma può fare dei piccoli danni! Di seguito trovi una lista di cose a cui fare attenzione, e come risolvere situazioni poco piacevoli che si possono presentare.

Che danni può fare il gatto in camper?
- danneggiare zanzariere e tende
- farsi le unghie su divanetti, sedili in cabina, tappeti etc…
- graffiare il mobilio
- utilizzare le sigillature come tiragraffi (a noi è successo solo con gatti sotto i sei mesi)
Da tenere in considerazione, anche se più che danni sono inconvenienti:
- il gatto fa la pipì fuori dalla lettiera o marca il territorio (odore di urina difficile da eliminare)
- presenza di peli ovunque. Risolvibile con un aspirapolvere portatile.
- Il micio vede decorazioni e cavi come giochi. Tutto quello che è appeso e ciondola attira il gatto! Con un po’ di attenzione, e scelte appropriate nel decorare, non avrai problemi.
Soluzioni
il gatto rovina il camper con gli artigli
Le unghie dei nostri amici pelosi sono la causa della maggior parte di possibili danni sul camper.
Se il gatto inizia a graffiare una zona, niente urla e sgridate. Educalo con decisone e tranquillità. Colto sul fatto spostalo con un no dal tono fermo.
- lava la zona interessata per togliere l’odore lasciato dal gatto mentre si fa le unghie, e che lo spinge a ripetere. Utilizza solo prodotti e profumi che non sono nocivi per il micio.
- utilizza uno spray disabituante sulle aree interessate (tappezzeria e mobilio). Ce ne sono tanti in commercio, o se preferisci puoi utilizzare uno spray repellente fatto in casa. L’odore risulta sgradevole al gatto e lo dissuade.
- usa copridivani e coprisedili. Per noi questa è la prima cosa da fare, e la più efficace! Evita tessuti tipo similpelle, se il gatto si fa le unghie una volta si nota tantissimo.
- Assicurati che abbia un tiragraffi dove possa dar sfogo ai suoi artigli

Per noi questi accorgimenti sono stati sufficienti per distogliere l’attenzione del gatto dalle aree da proteggere. Se all’inizio il micio non è interessato al tiragraffi, puoi strofinarlo con un po’ di erba gatta per attirarlo.
Importante
C’è ancora chi pensa “no unghie, no problem”, ma ricordo che l’asportazione degli artigli è illegale oltre che una pratica crudele e dolorosa. Si possono spuntare le unghie del gatto, ma va fatto con estrema attenzione e senza improvvisare. A mio avviso meglio rivolgersi ad un veterinario.
Il gatto fa la pipì in giro per il camper
La novità del camper potrebbe essere il motivo per cui il gatto fa la pipì fuori dalla lettiera. A noi è capitato davvero poche volte, di solito nella fase iniziale di adattamento al nuovo territorio.
Qui il problema è il forte odore di urina, non proprio facile da eliminare!
Per farlo non usare prodotti a base di ammoniaca, che ricordano al gatto l’urina e lo inviteranno a ripetere. Se puoi, rendi inaccessibile il punto dove il gatto ha fatto la pipì affinché l’odore sia eliminato.
Ecco dei metodi efficaci per rimuovere l’odore di pipì del gatto.
Se il problema persiste, rivolgiti ad un veterinario per assicurarti che non sia un problema di salute o stress.
I motivi possono essere svariati, ed è importante capire che il gatto non fa la pipì in giro per dispetto, ma piuttosto per comunicare che qualcosa non va. Spesso la soluzione è semplice, come spostare la lettiera in un punto che il gatto preferisce o cambiare sabbia.
Se il gatto spruzza della pipì per marcare il territorio, dopo la castrazione/sterilizzazione solitamente smette. Se capita ancora, pulisci bene ed usa lo spray repellente nelle aree interessate.
Il mondo del gatto camperista è bello perché è vario!
Questo per dirti che non ci si può aspettare la stessa condotta in camper da ogni micio. Come le persone, hanno caratteri differenti ed il comportamento dipende anche dal loro passato ed età. Se il tuo gatto in casa non rovina nulla, difficilmente lo farà in camper.
Un gattino probabilmente ti darà più filo da torcere all’inizio…come in casa! Il cucciolo è più vivace e curioso, e mentre impara ad usare la lettiera e pulirsi può sporcare di più. Solitamente superati i 7/8 mesi inizia a tranquillizzarsi.

Arrivato qui hai deciso di portare il tuo gatto in camper? In questo articolo trovi dei consigli utili per i primi viaggi.
Vuoi introdurre il guinzaglio al tuo micio per esplorare il mondo in sicurezza? In questo articolo ti spiego passo passo come fare.
Grazie per la lettura. Se hai trovato questo articolo utile, divertiti a condividerlo sui social! E’ un grande supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Vuoi conoscere meglio noi e le storie dei randagi che seguiamo? Vieni a trovarci su Instagram. Nelle storie in evidenza trovi tanti dei nostri interventi.