Last Updated on 15 Agosto 2022 by Chiara
Uno dei problemi più frequenti che incontra il camperista è il frigo trivalente che non raffredda bene. Voglio subito tranquillizzarti, spesso bastano piccoli accorgimenti per risolvere la questione ed avere il massimo rendimento dal tuo frigorifero. In questo articolo trovi una lista di cose da fare per avere una resa ottimale dal tuo frigorifero trivalente, e capire meglio come funziona. Se anche adottando queste misure il frigo continua a non funzionare bene, trovi elencate le cause più comuni.
Perché si chiama frigo trivalente?
Perché ha 3 modalità di funzionamento:
- Alimentato a GAS – quando si è in sosta non collegati ad una rete elettrica (es. sosta libera)
- A 220 V – quando si è in sosta collegati alla rete elettrica ( es. campeggio).
- A 12 V – questa modalità mantiene la temperatura del frigo in viaggio, quando per sicurezza non si usa alimentato a gas.
Grazie ai pannelli solari utilizziamo il frigo a 220V senza essere collegati ad una rete elettrica esterna, sia in marcia che in sosta. Nei prossimi paragrafi ti spiego come.
Che temperature aspettarsi all’interno del frigo trivalente?
Il rendimento del frigo trivalente, a differenza di quello a compressore che hai a casa, è strettamente dipendente dalla temperatura ambiente esterna al camper.
Considera che genera una temperatura di circa 20° inferiore alla temperatura ambiente esterna nella cella frigo, e di circa 35° in quella freezer. Ci si riferisce a questa differenza di temperatura con il termine delta termico.
E’ quindi normale che d’estate, con temperature elevate, il frigorifero trivalente fatichi a mantenere l’interno fresco. Gli accorgimenti che trovi nella lista che segue ti aiutano a conseguire la resa ottimale (raffreddamento) del tuo frigorifero, ed evitare tiepide sorprese soprattutto nei mesi più caldi.
Come evitare un frigo trivalente che non raffredda
- Accendi il frigo il giorno prima della partenza, da vuoto. Evita poi di riempirlo di cibi e bevande a temperatura ambiente.
- Il frigorifero inizia a raffreddare quando la cella freezer ha raggiunto la temperatura d’esercizio minima. Controlla che la porta del freezer chiuda bene, altrimenti faticherà a raggiungere la temperatura influendo negativamente anche sul raffreddamento del frigorifero.
- Non lasciare la porta del freezer aperta pensando che aiuti a raffreddare il frigo. E’ controproducente, per il motivo sopra descritto.
- Cerca di tenere la porta frigo aperta il meno possibile, per non disperdere il freddo.
- Parcheggia il camper con le griglie del frigo rivolte a nord, o comunque in ombra. Soprattutto nei mesi più caldi, evita che il sole colpisca direttamente le griglie del tuo frigo compromettendone la performance.

- Parcheggia il camper a livello. La serpentina che si trova sul retro del tuo frigo contiene una miscela di raffreddamento. Per una circolazione corretta della miscela è importante che il frigo sia a livello.
- Proteggi le griglie del frigo dal vento. Se il tuo frigo sta funzionando a gas, l’ultima cosa che vuoi è che il vento spenga la fiamma. In giornate ventose controlla se la fiamma è accesa e se continua a spegnersi copri parzialmente la griglia esterna, noi lo facciamo semplicemente con un foglio di carta. Questo problema si presenta se il tuo frigo non ha l’accensione automatica.
- Installa ventoline di raffreddamento con termostato. Sul nostro frigo ultra trentennale sono installate. Entrano in funzione quando il termostato rileva la necessità, abbassando la temperatura della parte superiore del circuito di raffreddamento, e di conseguenza aiutando il frigo a mantenere il fresco.

Per noi d’estate fanno davvero una grande differenza! Puoi acquistare le ventoline su Amazon o in negozi per camper.
Il ruolo del termostato è importante. Se le ventoline vengono attivate quando la temperatura non lo richiede potrebbero peggiorare la prestazione del frigo. Le nostre si attivano quando il termostato, posizionato vicino alle alette di raffreddamento nella griglia superiore, rileva una temperatura di 55°.
cosa fare se il frigo trivalente non raffredda bene
Se segui tutti gli accorgimenti sopra elencati ma il tuo frigo non raffredda bene in nessuna delle 3 modalità di funzionamento (gas-12V-220V), la causa può essere la:
- CRISTALLIZZAZIONE DELLA MISCELA NEL CIRCUITO REFRIGERANTE
per capire meglio questo punto è importante capire le basi di come raffredda il frigo trivalente.
La miscela refrigerante è contenuta nei tubicini della serpentina dietro il frigo, ed è composta da ammoniaca, acqua e idrogeno.

Quando accendi il frigo la miscela liquida evapora, poi si ricondensa, ed estrae il calore dal frigo (reazione endotermica).La reazione avviene quando la miscela si riscalda, attraverso la fiamma (a gas) o una resistenza (220V e 12 V), e successivamente si raffredda nella parte superiore della serpentina insieme alle alette di raffreddamento esterne.
Se la miscela non circola correttamente o è compromessa il frigo trivalente raffredda male o per niente. La formazione di cristalli o sedimenti nei tubicini della miscela è una delle cause principali, soprattutto dopo lunghi periodi di inutilizzo del frigo.
Prima di spiegarti come procedere in caso di cristallizzazione della miscela, devo dirti che spesso questo problema porta a dover sostituire il frigo. Fai comunque un tentativo seguendo le istruzioni qui sotto. Per alcuni camperisti questa è stata la soluzione al problema, per altri una soluzione temporanea o addirittura inutile.
Come procedere in caso di cristallizzazione della miscela
Chiudi la valvola del gas che alimenta il frigo. Con attenzione, estrai il frigorifero dal suo vano. Appoggialo a testa in giù e lascialo così per almeno 24 ore. Passato questo periodo di tempo, dai dei colpetti sui tubicini della miscela con una chiave inglese o simili.

Questo procedimento dovrebbe frantumare eventuali cristalli, migliorando la circolazione del liquido refrigerante nella serpentina. Raddrizza il frigo ed accendilo. Aspetta almeno 24 ore e verifica se raffredda. Se trovi il frigo fresco il tuo intervento ha funzionato, se invece è uguale a prima…è il momento di recarti da un professionista per un verdetto finale. Si sa, la speranza è l’ultima a morire!
Cosa fare se il frigo trivalente non raffredda bene alimentato a gas
- VERIFICA LA FIAMMA
Smonta la griglia esterna inferiore del frigo ed eventuali lamierini di protezione per vedere bene la fiamma.
La fiamma è OK se si presenta di colore azzurro, e di circa 6/8 cm di lunghezza (alla massima potenza).
Se la fiamma è gialla, troppo piccola o troppo grande, abbiamo un problema.

Come risolvere: per prima cosa procedi con pulizia di ugello, bruciatore e camino per eliminare residui della combustione, sporcizia, o il famoso ragnetto rosso del gas. A volte si necessita la sostituzione di una delle parti.
Puoi fare la pulizia da solo, seguendo uno dei tanti tutorial on- line, oppure recandoti in un negozio camper specializzato.
ATTENZIONE: Evita uno degli errori più comuni. Non pulire l’ugello con uno spillo metallico. Soffia solo con compressore in direzione uscita gas. Il foro dell’ugello è calibrato e possiede delle micro fresature di fabbrica. Qualunque oggetto inserito, può compromettere irrimediabilmente queste caratteristiche e la qualità/sicurezza della fiamma.
Cosa fare se il frigo alimentato a 12V non raffreda bene
- VERIFICA CHE IL RELE’ FUNZIONI
Tra batteria e frigo c’è un relè (comandato da segnale alternatore) che fa funzionare l’alimentazione a 12V con motore acceso. Se il tuo frigo non funziona a 12V verifica che questa componente non sia da cambiare.

- CONTROLLA LA SEZIONE DI CABLAGGIO TRA BATTERIA E FRIGO
Se la sezione di cavo che collega batteria e frigo è sottodimensionata questo risulta in una eccessiva caduta di tensione sulla resistenza. Caduta tensione=caduta potenza=resistenza che scalda meno= frigo che non raffredda.
Non è raro che il camper esca di fabbrica con una sezione di cavo sottodimensionata e che sostituirla con cavi della giusta misura sia la soluzione al malfunzionamento del frigo a 12V.
E’ importante considerare la distanza tra batteria e frigo per valutare la giusta dimensione dei cavi. Sostituisci i cavi del circuito a 12V dell’alimentazione frigo con cavi di adeguata sezione per risolvere la caduta di tensione.
Anche se hai le competenze per farlo, questo intervento può essere complicato o dispendioso in termini di tempo. Per gli stessi motivi, farlo eseguire da un professionista può invece non essere economico.
Utilizzare il frigo a 220V in marcia
Sul nostro camper abbiamo il problema del frigo a 12V che non raffredda bene a causa di cablaggio sottodimensionato. Per ovviare a questo problema, invece di sostituire tutti i cavi, utilizziamo il frigo a 220V anche in marcia.

Colleghiamo il frigorifero all’inverter che viene alimentato dal pannello solare se la tensione di carica del pannello è superiore a quella dell’alternatore (es. ore centrali del giorno) o dall’alternatore qualora la tensione di carica di pannello e regolatore non è sufficiente (es. la notte o se piove).
I consumi della resistenza a 220V sono di norma poco superiori a quelli della resistenza a 12v (+5/10%) e la resa del frigo è migliore.
Frigo a 220V in sosta senza collegamento alla rete elettrica
Quando il sole lo permette, spesso qui alle Canarie, utilizziamo il frigo a 220V collegato all’inverter e pannelli anche in sosta. In questo modo risparmiamo qualche giorno di gas al mese, e non sprechiamo la corrente che produce il pannello.
Il nostro è un pannello monocristallino civile da 300W, ed il frigo consuma 125W. Il pannello è con noi da diversi anni ed è dell’azienda Talesun

Cerchi consigli per scegliere l’impianto fotovoltaico per il tuo camper? Li trovi qui
L’inverter che abbiamo a bordo dal 2018 è un Victron Energy da 375W. Sul camper abbiamo diversi prodotti di questa azienda olandese, conosciuta ed apprezzata da tanti altri camperisti, e ne siamo più che soddisfatti.
Vuoi approfondire come scegliere l’inverter giusto per il tuo camper? Trovi tutto in questo articolo
Raccomandazione per chi compra un camper usato la prima volta
Quando vai a visionare il camper che t’interessa, domanda al venditore di verificare il corretto funzionamento del frigo trivalente. Chiedi che il frigo sia acceso 24 ore prima del tuo arrivo, se possibile.
Comprare un camper con un frigo che non funziona è l’ultima sorpresa che vuoi ritrovarti a bordo, visto il prezzo di uno nuovo o il mal di testa di cercarne uno usato. Te lo dico perché purtroppo succede, soprattutto con camper datati.
Se cerchi altri consigli su come controllare un camper datato prima di pagare, ecco l’articolo che fa per te.
Conclusioni
Hai dubbi e/o domande? Mi trovi nei commenti, rispondo sempre il prima possibile. Vuoi sapere cosa utilizziamo a bordo del nostro camper? Lo trovi sulla nostra pagina Amazon. Vuoi conoscerci meglio? Puoi seguire il nostro camper sui social media (li trovi tutti elencati nella pagina che si apre).
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.
*Alcuni dei link presenti nel post potrebbero essere affiliati. Quando li utilizzi per i tuoi acquisti non hai nessun costo aggiuntivo, mentre al blog viene riconosciuta una piccola commissione. E’ un modo per supportare il blog a costo zero ed aiutarci a creare contenuti sempre migliori. Grazie.
Bel lavoro. Bravi. Posso segnalare una piccola imprecisione ? Quando il frigo ( o qualunque altra utenza) è collegato all’inverter non è direttamente alimentato dai pannelli o dall’alternatore, ma sempre dalla batteria servizi. È lei che viene poi a sua volta ricaricata da questi due sistemi.
Ciauuuuu
Ciao Ragazzi e grazie per aver letto l’articolo.
E ancora di più, grazie per l’appunto. Anche se avevo riletto l’articolo mille volte non mi ero resa conto di aver spiegato male. Lo correggo!
Grazie ancora e buona domenica!
Buongiorno e complimenti per l’articolo. Una sola cosa volevo sapere, i due cavi marroni nella guaina rosa dei 12v. Sono fase e neutro o tutti e due fase?
Grazie, sono contento ti sia stato utile.
Non riesco bene a capire a cosa ti riferisci nella domanda.
Fase e neutro sono in corrente alternata, non a 12V.
Se vuoi scrivermi qui, altrimenti nella sezione contatti trovi la mia mail se preferisci.
Se posso aiutarti, volentieri
Buona serata,
Francesco
Bellissimo articolo! Davvero utile!
Nel camper a noleggio avevamo il frigo trivalente.
Grazie mille Francesca, e ti auguro una buona domenica
Ho estratto il mio frigo trivalente dal camper perché non funzionava al meglio lo capovolto e martellato ,ogni 12 ore circa ripetevo l’operazione per ben 2 giorni ho riposizionato il frigo lo acceso sembrava tutto che andava al meglio dopo circa 4 ore la cella gia mi stava a meno 13 gradi lo lascio acceso ma al controllo successivo dopo 9 ore lo trovato caldo
Ciao Fabio, purtroppo il capovolgimento del frigo non è garanzia di risoluzione del problema.Come scritto nell’articolo anche noi abbiamo visto frigo riprendersi per un periodo e poi tornare uguali. E’ un metodo che non sempre ha effetto, ma vale sempre la pena provarci. A questo punto mi sa che è meglio se ti rivolgi ad un professionista per valutare se il frigo è ancora salvabile o va sostituito. Buona giornata