Last Updated on 30 Maggio 2022 by Chiara
Fare l’empadronamiento a Tenerife significa ottenere il documento che attesta dove vivi abitualmente sull’isola, e cioè il tuo domicilio.
Per farlo devi iscriverti nel registro amministrativo del comune (Padron Municipal) dove risiedi.
Se hai intenzione di vivere a Tenerife “darse de alta en el Padron Municipal” è uno dei primi passi da compiere. L’empadronamiento è semplice da ottenere, ed essenziale per molte cose. Ad esempio ti viene richiesto per ottenere il Certificado de Registro de Ciudadano de La UE (NIE verde).
Non ti è ancora chiara la differenza tra NIE bianco e NIE verde? In questo articolo ti spiego come ottenere il primo a Tenerife, e la distinzione tra i due documenti.
A cosa serve l’empadronamiento?
Il Certificato di Empadronamiento attesta il tempo di permanenza nel territorio spagnolo.
Il suo ottenimento ti serve (o è uno dei requisiti) per:
- richiedere il Nie Verde o rinnovarlo
- immatricolare un veicolo
- registrare i figli a scuola
- rinnovare la patente o il passaporto
- votare alle elezioni locali
- richiedere la tessera sanitaria definitiva e assegnazione medico di base
- accedere a determinate prestazioni sociali (come la disoccupazione)
- realizzare pratiche nel Registro Civile (ad esempio matrimoni, separazioni etc…)
- ottenere il certificado de viaje (sconto del 75% per residenti su viaggi che collegano le Canarie al resto del territorio spagnolo)
Come fare l’empadronamiento a Tenerife
L’iscrizione al Padron Municipal, che risulta nell’ottenimento dell’empadronamiento, è un diritto e dovere per chi risiede in Spagna, indipendentemente dalla nazionalità e situazione legale.
L’empadronamiento si richiede presso l’ufficio S.A.C. (Servicio Atencion al Ciudadano) del comune (ayuntamiento) dove vivi. In alcuni di questi uffici puoi presentarti direttamente per fare la pratica, mentre in altri è necessario prendere un appuntamento online.
Ti lascio il link alla pagina del sito del Cabildo di Tenerife, dove trovi il numero di telefono di attenzione al cittadino. Puoi chiamarlo per informazioni o chiarimenti su qualsiasi pratica burocratica.

documenti necessari per richiedere l’empadronamiento a Tenerife
Quando ti presenti all’ufficio devi avere con te:
- carta d’identità o passaporto + fotocopia a colori
- NIE bianco + fotocopia a colori. Il NIE non è un requisito obbligatorio, ma se lo hai portalo con te perché in alcuni uffici lo chiedono.
Se hai un contratto d’affitto a larga temporada (minimo di 6 mesi) devi presentarlo insieme ad una fotocopia a colori. Dovrai portare con te anche le prime 2 ricevute di pagamento dell’affitto (con fotocopie). In queste devono apparire i dati del proprietario e il periodo a cui sono associati i pagamenti. Con “dati del proprietario” dell’immobile che affitti s’intende nome, cognome e numero documento identità (+ NIE se straniero).
Quando sei il proprietario dell’immobile devi presentare l’atto di proprietà immobiliare. Porta con te anche l’ultima ricevuta di pagamento di una bolletta a tuo nome (es. luce, acqua o telefono). Se ci sono più proprietari è richiesta copia dei loro documenti d’identità ed autorizzazione firmata.
Quando non hai un contratto d’affitto o di proprietà, ma vivi a casa di un’altra persona, puoi comunque ottenere l’empadronamiento a Tenerife. Per farlo devi presentare l’autorizzazione firmata e copia del documento d’identità del proprietario dell’immobile, o dell’intestatario del contratto d’affitto. E’ richiesta anche la presentazione di alcuni dei documenti visti sopra (per maggiori informazioni contatta il S.A.C.).
Quando ti presenti nell’ufficio con tutti i documenti ti verrà dato un formulario da compilare, e riceverai il certificato di empadronamiento in giornata. E’ un foglio di carta, quindi conservalo con cura!
Scadenza dell’empadronamiento
L’empadronamiento non ha scadenza, a parte per i cittadini stranieri extra UE che devono rinnovarlo ogni 2 anni.
Quello che succede è che spesso, quando devi presentare il certificato di empadronamiento (es. per ottenere il NIE verde) la data di emissione di questo deve essere recente. Cosa fare in questi casi? Devi recarti al S.A.C. dove hai ottenuto l’empadronamiento e chiedere una copia del certificato, dove apparirà la nuova data d’emissione. Il tutto ti costa un po’ del tuo tempo e 3€.
Se cambi indirizzo o comune di residenza sei tenuto a comunicarlo e modificare i dati del tuo empadronamiento.
Conclusioni
Quando hai intenzione di trasferirti a vivere a Tenerife l’empadronamiento è una di quelle cose che “prima la fai e meglio è”. Se dopo questa lettura hai ancora dubbi su come ottenerlo, scrivimi nei commenti e ti risponderò il prima possibile.
Ti ricordo che condivido la mia vita alle Canarie anche sui social, se vuoi passare a salutare li trovi tutti a questo link.
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.