Last Updated on 23 Maggio 2022 by Chiara
La prima quesadilla di El Hierro è stata sfornata a principio del XX secolo, conquistando velocemente i palati di tutto l’arcipelago e diventando un dolce tipico particolarmente apprezzato.
In questo articolo ti racconto la sua storia e il suo sapore, i luoghi migliori dove assaggiarla e ti lascio la ricetta per prepararla a casa.
Che cos’è la quesadilla di El Hierro?
La quesadilla è un dolce dove il formaggio tipico di El Hierro è protagonista. Questo viene amalgamato con farina, uova, zucchero, limone, cannella ed anice per dare vita ad una tortina dal sapore avvolgente e deciso. Infornata in stampi a forma di fiore (o stella), dove in cottura prende il suo tipico colore dorato.

Per capirne meglio il sapore, devo dedicare un paragrafo al formaggio herreño…altro tesoro da assaggiare quando sei sull’isola più piccola delle Canarie.
Il formaggio dell’isola di El Hierro
Il “queso herreño” è un formaggio ottenuto da latte di capra (85%), vacca (10%) e pecora (5%). Si trova fresco oppure stagionato, e la versione affumicata è sicuramente la più famosa.
Per fare la quesadilla si utilizza quello fresco, che si presenta totalmente bianco, morbidamente compatto, ed ha un sabore dolce con note grasse di latte… assolutamente perfetto per questo dolce!

Se sei sull’isola e vuoi assaporare e comprare l’autentico queso herreño, assicurati di visitare la cooperativa de Quesos
Dove assaggiare la quesadilla a El Hierro
Quale posto migliore che direttamente da chi l’ha inventata?
La quesadilla è stata creata nel forno (oggi impresa) “Fabrica Adrián Gutiérrez e hijas”, agli inizi del XX secolo. Ad oggi lo stesso forno a legna prepara 2500 quesadilla diariamente, utilizzando l’autentica ricetta ed ingredienti 100% naturali.
Per l’indirizzo ed ulteriori informazioni visita il loro sito ufficiale
Gli altri produttori di quesadillas più apprezzati e raccomandati sono “Quesadilla Guarazoca” (clicca qui per info), e “Quesadillas La Herreña” (sito ufficiale)
Trovi il dolce tipico dell’isola di El Hierro, prodotto artigianalmente dai forni sopra, anche in molti supermercati in tutto l’arcipelago.
E visto che sono certa che dopo averla assaggiata vorrai mangiarla ancora, di seguito ti spiego come preparare la quesadilla herreña in casa.

Ricetta dolce tipico Quesadilla di El Hierro
Una ricetta facile ed abbastanza veloce. Il tempo di preparazione è di 10 minuti, quello di cottura 30 minuti.
Il costo degli ingredienti è contenuto, e puoi sostituire il formaggio herreño con uno simile a tua disposizione.
Vuoi preparare questo dolce tipico delle Canarie con il tradizionale “queso herreño”? Acquistalo qui.
Ingredienti per 8 persone
- 1 kg formaggio fresco senza sale
- 500 g zucchero
- 200 g farina
- 3 uova
- mezzo cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino semi di anice
- scorza di limone grattugiata
- burro per imburrare gli stampi
- opzionale: pasta sfoglia fina per la base degli stampi
Preparazione
- Accendi il forno a 180°. Imburra ed infarina gli stampi individuali. Se decidi di usare la pasta sfoglia come base falla aderire alla superficie degli stampi senza farla fuoriuscire.
- Prepara il formaggio. Lo puoi grattugiare, passare in uno schiacciapatate oppure in un robot da cucina.
- Metti il formaggio in una ciotola ed aggiungi le uova, lo zucchero, la cannella, la scorza di limone e l’anice. Mescola bene e poi aggiungi la farina setacciata.
- Dividi l’impasto negli stampi (o in uno grande unico), ed inforna per circa 40/50 minuti. Quando sono pronte le quesadillas saranno dorate.
- Toglile dal forno e falle raffreddare prima di servire.
Stanno benissimo accompagnate dal caffè. Se vuoi rimanere in tema Canarie puoi preparare il caffè Barraquito, trovi la ricetta in questo articolo.

Ti auguro di visitare presto la magnifica isola di El Hierro, ed assaggiare il suo dolce tipico. Se lo hai già fatto, dimmi cosa ne pensi nei commenti. E fammi sapere se lo hai preparato in casa!
Prima di salutarti, rimanendo sempre su una note dolce, ti lascio un due ricette facili, veloci e senza cottura che preparo quando ho poco tempo…e sono sempre un successo! Le trovi in questo articolo.
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.