Last Updated on 21 Luglio 2022 by Chiara
Durante il tuo viaggio a Lanzarote non puoi fare a meno di raggiungere la meravigliosa e selvaggia isoletta di La Graciosa. In questo articolo ti spiego tutto quello che devi sapere per organizzare quella che sarà una delle tue esperienze più “wild & free” alle Canarie.
La Graciosa diviene l’ottava isola delle Canarie nel 2018, quando ottiene l’indipendenza amministrativa da Lanzarote. Separata da quest’ultima da una striscia di mare, è l’unica isoletta abitata e visitabile di quelle che formano l’arcipelago Chinijo.
Terra desertica e vulcanica battuta dal vento e sconosciuta all’asfalto, abitata da meno di 700 anime e custode di meravigliose spiagge dorate. Nei suoi meno di 30km2 di superficie la natura non è stata stravolta dall’uomo, la cui presenza si raccoglie nella località Caleta de Sebo.

Come arrivare e cosa fare a La Graciosa
Indice dei contenuti
I traghetti per raggiungere la Graciosa salpano dal porto di Orzola, un piccolo paese di pescatori nel nord di Lanzarote. La traversata dura circa 30 minuti ed è presente più volte al giorno, dalla mattina fino al tardo pomeriggio/sera (secondo la stagione).
Compagnie traghetto Lanzarote – La Graciosa
- Lineas Romero. Il prezzo del biglietto di andata e ritorno costa 28€. Per i residenti lo stesso costa 7€ (possessori di NIE verde). La traversata dura 25 minuti. Per gli orari e prenotazione clicca qui.
- Biosfera Express. Il prezzo del biglietto andata e ritorno costa 26€. Per i residenti lo stesso costa 6,5€. La traversata dura circa 30 minuti. Per gli orari e prenotazione clicca qui.
Se arrivi al porto di Orzola con il tuo veicolo lo puoi lasciare nel parcheggio gratuito e sorvegliato della compagnia di navigazione che hai scelto. Non puoi raggiungere l’isola di La Graciosa con il tuo mezzo, cosa permessa solo ai residenti. Se invece hai una bicicletta la puoi portare con te senza problemi.
Cerchi un’escursione organizzata a La Graciosa? Clicca qui per vedere tutti i dettagli! L’attività include il trasferimento da/per l’hotel, il traghetto e poi un giro in barca vela con tapas di benvenuto, pranzo e open bar.
Come girare La Graciosa
Una volta arrivato al porto di La Caleta di Sebo la domanda sorge spontanea? Qual’è il miglior modo per esplorare l’isoletta? Come abbiamo visto non lo puoi fare con un tuo veicolo e non ci sono mezzi pubblici. Le opzioni che hai sono tre:
- A piedi. Se ami camminare questa è l’opzione migliore. L’isola è piccolina e seguendo i sentieri sterrati arriverai su tutte le spiagge più belle, delle quali alcune raggiungibili esclusivamente camminando.
- In bicicletta. Se non ti sei portato la tua bicicletta da Lanzarote, puoi noleggiarne una in loco. A La Caleta de Sebo, a 2 passi dal porto, trovi diverse attività di noleggio. Noi avevamo optato per Rent a bike La Graciosa. Offrono mountain bike e biciclette elettriche, sia per adulti che per bambini.
Per la mountain bike avevamo pagato una tariffa giornaliera di 10€. Alla partenza ti danno una mappa con tutti i sentieri percorribili ed i punti/spiagge di interesse, ed anche il loro numero whatsapp in caso di necessità. - Safari Jeep. Puoi prenotare un tour dell’isola a bordo di un taxi 4×4. L’autista ti porterà nei punti più belli, dandoti il tempo di godere delle spiagge. A La Caleta di Sebo ci sono un paio di attività che offrono il servizio, tra le quali una gestita da un ragazzo italiano che puoi contattare qui per maggiori informazioni.
Qualsiasi sia la tua scelta ricordati di portare con te acqua, cibo, crema solare e abbigliamento adeguato. A La Caleta de Sebo ci sono alcuni bar/ristoranti, dei panifici e piccoli supermercati, mentre nel resto dell’isoletta non trovi nulla. Noi avevamo optato per la Panaderia Quela che oltre ad ottimi dolci ha una buona scelta di panini farciti freschi ideali per il pranzo al sacco.

Le spiagge più belle di La Graciosa
Una volta che hai deciso come muoverti a La Graciosa e hai fatto rifornimento di cibo ed acqua a La Caleta di Sebo…non ti rimane che partire all’avventura!
Di seguito ti lascio le spiagge più impressionanti dell’isoletta, starà a te la decisione di visitarle tutte oppure dedicarti solo ad alcune.
Spiagge nel sud dell’isola
- Playa de La Laja. Questa spiaggia si trova a La Caleta de Sebo, opzione ideale se vuoi subito dedicarti a mare e relax quando sbarchi. E’ una spiaggia molto amata dalle famiglie, grazie alle acque tranquille che la caratterizzano. Nei dintorni ci sono diversi ristoranti e bar, dove puoi gustare deliziosi piatti a base di pesce fresco.
- Playa el Salado. Una passeggiata di 15 dal porto, attraversando il paesaggio desertico dell’entroterra, ti porta su una spiaggia di sabbia bianca e piccole dune. Ideale per un bagno tranquillo con la vista del nord di Lanzarote.
- Playa Francesa. Anche qui ti accoglie una spiaggia di fine sabbia bianca accompagnata da tranquille acque cristalline. Luogo ideale per fare snorkelling o rilassarsi nella sua magica atmosfera selvaggia.
- Playa La Cocina o Montaña Amarilla. Questa baia vergine si trova a 15 minuti di cammino da Playa Francesa. L’ultimo tratto del sentiero è abbastanza ripido e percorribile unicamente a piedi. La spiaggia si estende ai piedi dell’antico vulcano Montaña Amarilla, che oltre a rendere il paesaggio unico la ripara dal vento.
Spiagge nel nord dell’isola
- Playa de Las Conchas. A nord-ovest dell’isola, ai piedi del vulcano Montaña Bermeja, trovi la spiaggia che molti ritengono la migliore in assoluto. Una distesa di sabbia bianca impressionante, acqua turchese e la silhouette dell’isolotto Montaña Clara davanti a te. La spiaggia è spesso battuta dal vento, e non sempre è sicuro entrare in acqua…ciò nonostante merita sicuramente una visita.
- Playa del Ambar. Dopo la visita a Playa de Las Conchas puoi dirigerti verso una delle spiagge meno frequentate dell’isola. Sabbia bianca interrotta da rocce nere vulcaniche, in molti tratti ricoperta da una distesa di conchiglie bianche (caracolas). Anche qui il vento non perdona, e l’acqua non è la più indicata per il bagno viste le forti correnti.
Da playa del Ambar puoi proseguire verso l’unico centro abitato oltre a La Caleta de Sebo. Si tratta del paesino Pedro Barba, che ospita una ventina di case affacciate sul mare ed abitate perlopiù nel periodo estivo.
Dove alloggiare a La Graciosa
Non ti basta una sola giornata a La Graciosa? Vuoi trascorrere una o più notti in questo paradiso per disconnettere e ricaricare le batterie? Se la risposta è si, hai a tua disposizione alcuni appartamenti a La Caleta de Sebo, case vacanza a Pedro Barba ed anche un’area per il campeggio in tenda.
- Camping El Salado. Ubicato a Playa El Salado nel sud dell’isola, è un’area campeggio gratuita molto basica con piazzole per tende fronte mare. Maggiori dettagli sul campeggio e come prenotare li trovi in questo articolo che include anche tutti i camping di Lanzarote.
- Gli appartamenti disponibili a La Caleta de Sebo li puoi consultare qui.
- Nella località Pedro Barba ci sono alcune villette e case vacanza che puoi affittare per il tuo soggiorno a la Graciosa. Clicca qui per vederle tutte.
Conclusioni
Se arrivato qui ti stai ancora chiedendo se infilare un’escursione di una giornata a La Graciosa durante la tua vacanza a Lanzarote…la risposta è assolutamente si! L’isoletta è anche un’opzione per una vacanza a contatto con la natura selvaggia, dove rilassarti completamente per diversi giorni.
Non hai il tempo e la voglia di preparare il tuo itinerario di viaggio alle Canarie? Cerchi un esperto del luogo che pianifichi tutto per te in base alle tue preferenze e budget? Eccomi qui! Sono una Travel Advisor del team Wanderoo, il sito italiano dove i migliori travel blogger sono a tua disposizione per disegnare un itinerario giornaliero su misura. Puoi richiedere il tuo sul mio profilo, e se è il primo ordine utilizza il codice TEAM20 per il 20% di sconto.
Prima di salutarti ti lascio il link ad uno dei miei primissimi reels… una corsa liberatoria sulla magnifica Playa de Las Conchas a gennaio del 2021.
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.