come arrivare alle canarie in camper lanzarote in sosta libera

Come arrivare alle Canarie in camper | guida completa

Last Updated on 21 Febbraio 2023 by Chiara

Se stai organizzando, o sognando, un viaggio in camper o van dall’Italia alle Canarie, sei capitato nell’articolo giusto!
Di seguito trovi informazioni su itinerari, traghetti, costi, modi per risparmiare e…tantissimi consigli basati sulla nostra personale esperienza.
Una guida che tengo costantemente aggiornata.

Vuoi rimanere al corrente su notizie ed informazioni d’interesse per chi vive o viaggia in camper alle Canarie? Ti invito ad iscriverti sul mio canale Telegram

Pronto a partire? Iniziamo con tutte le info su compagnie, rotte e costi dei traghetti per le Canarie. Poi condividerò le nostre 2 opzioni favorite per raggiungere i porti d’imbarco dall’Italia… il tutto condito con dritte e raccomandazioni che abbiamo collezionato negli anni.

camper al porto in attesa della partenza traghetto canarie

Alle Canarie in camper | i traghetti per le isole

I traghetti per le Canarie partono dal porto di Cadiz, o da quello di Huelva. Queste 2 città distano 200km tra loro e si trovano nel sud-ovest della Spagna, in Andalucia.

Traghetti da Cadiz alle Canarie

Compagnia Trasmediterranea

Trasmediterranea è una impresa di navigazione spagnola, che appartiene alla compagnia di navigazione canaria Navieras Armas. Sui siti di entrambe le compagnie è possibile acquistare il biglietto del traghetto da Cadiz alle Canarie, che è di Trasmediterranea.

PARTENZA Il martedì dal porto di Cadiz

DESTINAZIONE Lanzarote (primo scalo), Gran Canaria (secondo scalo), Tenerife (terzo scalo) e La Palma.

DURATA Per Lanzarote sono 26 ore, per Gran Canaria 33 ore, per Tenerife 40 ore, e per La Palma 54 ore. Ricordo che non sono tutte ore di navigazione, i tempi includono anche quelli in cui il traghetto sta fermo agli scali. Per esempio a Gran Canaria e Tenerife il traghetto rimane fermo diverse ore prima di ripartire.

Costo del biglietto

Di seguito trovi una simulazione di acquisto del biglietto che ho effettuato sul sito della compagnia.

Il prezzo finale del biglietto dipende anche dalla lunghezza del tuo mezzo, la presenza di carrelli, rimorchi etc… e dal tipo di cabina che scegli. Ovviamente varia anche in base alla tua isola di destinazione.

SIMULAZIONE PREZZO (2022)
DA CADIZ A TENERIFE 2 adulti + 1 camper (6metri)
IN CABINA basica (camarote)970€ solo andata*
IN POLTRONA (butaca)813€ solo andata*
ANIMALE DOMESTICOammesso
*le tariffe possono variare in base alle date

Consiglio: Se opti per l’accomodazione in cabina, fai attenzione al tipo di cabina che selezioni se fai il biglietto online! Noi una volta, inconsapevolmente, abbiamo riservato il nostro posto in cabine miste. Abbiamo dovuto viaggiare separati, io in una cabina mista donne e Francesco mista uomini.

Novità: da poco Trasmediterranea offre l’opzione di cabina pet-friendly, dove è consentito l’ingresso anche al tuo amico a 4 zampe. Per informazioni e costi consulta questa pagina del loro sito. Prima l’animale domestico doveva per forza viaggiare nell’area a loro riservata sui ponti esterni.

in camper alle Canarie sull'isola di Fuerteventura
Fuerteventura

Traghetti da Huelva alle Canarie

Compagnia Fred Olsen

PARTENZA martedì e venerdì dal porto di Huelva

DESTINAZIONE Gran Canaria (scalo) e Tenerife.

DURATA Per Gran Canaria sono 33 ore. Per Tenerife 40 ore.

Prezzo del biglietto

Ecco di nuovo una simulazione di acquisto del biglietto che ho effettuato sul sito della compagnia.

Il prezzo finale del biglietto dipende anche dalla lunghezza del tuo mezzo, la presenza di carrelli, rimorchi etc… dal tipo di cabina, e in questo caso poltrona, che scegli. Ovviamente varia anche in base alla tua isola di destinazione.

SIMULAZIONE PREZZO (2022)
DA HUELVA A TENERIFE 2 ADULTI+ CAMPER 6m
IN CABINA doppia (camarote)1221€ solo andata*
IN POLTRONA basica (butaca)826€ solo andata*
ANIMALE DOMESTICOammesso
*le tariffe possono variare in base alla data

Con Fred Olsen il tuo animale domestico può viaggiare in cabina con te se prenoti una cabina pet-friendly. Altrimenti viaggerà in un’area apposita sui ponti esterni. Per tutte le info visita questa pagina del sito.

Compagnia Navieras Armas

PARTENZA sabato dal porto di Huelva

DESTINAZIONE Lanzarote, Gran Canaria e Tenerife.

DURATA Per Lanzarote (primo scalo) sono 26 ore. Per Gran Canaria (secondo scalo) 32 ore. Per Tenerife sono 37 ore

Costo del biglietto

Continuo con un’altra simulazione di acquisto del biglietto che ho effettuato sul sito della compagnia.

Il prezzo finale del biglietto dipende anche dalla lunghezza del tuo mezzo, la presenza di carrelli, rimorchi etc… e dal tipo di cabina che scegli. Ovviamente varia anche in base alla tua isola di destinazione.

SIMULAZIONE PREZZO (2022)
DA HUELVA A TENERIFE 2 ADULTI+CAMPER 6M
IN CABINA doppia (camarote)882€ solo andata*
IN POLTRONA (butaca)538€ solo andata*
ANIMALE DOMESTICOammesso
*le tariffe possono variare in base alla data

La compagnia Navieras Armas offre l’opzione di cabina pet-friendly, dove puoi viaggiare assieme al tuo animale domestico. Se non prenoti questa opzione, il tuo amico peloso viaggerà in un’area riservata sui ponti esterni. Per maggiori informazioni visita questa pagina del sito.

Come acquistare il biglietto per il traghetto

puoi acquistare il biglietto direttamente sui siti delle compagnie Trasmediterranea, Fred Olsen o Navieras Armas ; chiamando i loro centro assistenza clienti, o direttamente al porto.

Nota: una volta acquistato il biglietto, se per caso devi modificare data, orario o tragitto, questo è possibile (a determinate condizioni). A noi era capitato di dover posticipare un viaggio con Trasmediterranea da Fuerteventura a Cadiz, a causa di un guasto meccanico al camper. Avevo avvisato la compagnia pochi giorni prima della partenza e hanno modificato la data senza problemi, ed in questo caso senza costi aggiuntivi.

Consiglio

se hai intenzione di viaggiare nel periodo estivo o natalizio, ti invito ad acquistare il biglietto con anticipo. In queste date è difficile trovare un posto all’ultimo minuto, particolarmente per chi viaggia in camper.
Nell’estate del 2018 aspettammo nel sud della Spagna oltre 2 mesi prima di trovare un posto libero su una nave per imbarcarci! Lezione imparata.

Sconti sul biglietto del traghetto

RESIDENTI CANARI75% sconto sulla tariffa passeggero. non applicabile sul veicolo (la fetta più grossa della spesa)
SOCI CAMPER CLUB SPAGNOLI fino ad un 30% sul totale del biglietto VALIDO SOLO PER ACCOMODAZIONE IN CABINA BASICA
anche famiglie numerose, bebè e minori hanno agevolazioni sul prezzo
Sconto residente Canario

Se sei, o diventerai, residente in una delle isole Canarie ricorda che:

  • lo sconto verrà applicato direttamente sul prezzo finale del biglietto, ti basterà indicare la tua posizione in fase di acquisto. Ed ora leggi bene il secondo punto!
  • all’imbarco ti verrà chiesto di mostrare la tarjeta de residente (detta volgarmente nie verde) e il certificado de viaje. Questo è un documento con validità di 3 mesi che devi farti rilasciare dall’ayuntamiento dove risulti domiciliato (empadronamiento) prima di partire. Se ti manca quest’ultimo, ti verrà revocato lo sconto residente per il viaggio e dovrai pagare la differenza. Anche questa situazione l’ha vissuta Francesco sulla sua pelle. Una dimenticanza che è costata non pochi €.

Stai cercando informazioni sui documenti necessari per ottenere la residenza alle Canarie? In questo articolo ti spiego come fare il NIE, mentre qui trovi spiegato come richiedere l’empadronamiento.

Sconto camper club spagnolo

Noi siamo soci e sostenitori di LA P.A.C.A. (lapaca.org) Plataforma Autocaravanas Autonoma. Questa ha una convenzione con le compagnie di navigazione che collegano la penisola alle Canarie, che risulta in uno sconto fino al 30% sul biglietto per i suoi soci. Per le tratte tra isole Canarie, lo sconto è invece del 10%. Una volta riservato il biglietto convenzionato, si versano 20€ di spese di gestione all’associazione (per la compagnia Fred Olsen).

Questo sconto è applicabile solo sull’accomodazione in cabina. Non è usufruibile per chi desidera viaggiare in poltrona.
Oltretutto, è bene sapere che su ogni rotta i posti convenzionati sono limitati. Ti consiglio di contattare con anticipo l’associazione, per verificare la disponibilità per la data prescelta.

Un altro camper club di cui siamo a conoscenza, del quale i soci hanno sconti sulle tratte sopra menzionate, è ACAT Tenerife.

acat tenerife associazione camper alle canarie

Nota: per iscriverti come socio NON devi essere residente in Spagna.

FAQ viaggio in nave
C’è il wi-fi sul traghetto?

SI. Su alcune rotte è gratis. Su altre si paga una piccola cifra per l’accesso

Posso stare in camper durante la navigazione?

NO. E’ vietato. In navigazione, non si può accedere ai garage. Solamente quando il traghetto è fermo ai porti di scalo.

Pasti a bordo. Come funziona?

Trasmediterrana/Navieras Armas: per questa tratta include tutti i pasti nel costo del biglietto. Stile mensa.
Fred Olsen: pasti inclusi per chi viaggia in cabina. Per chi viaggia in poltrona, aggiungendo 25€, si hanno tutti i pasti inclusi. Stile mensa.
A bordo di entrambe: ci sono bar, ristoranti e piccoli shop.

in camper alle Canarie | sosta libera tra i campi fioriti a Lanzarote
Lanzarote

Arrivare alle Canarie in camper | E’ un viaggio per tutti?

Prendere il traghetto per Le Canarie non è sicuramente economico. A questa spesa va aggiunta quella per arrivare porto d’imbarco, e vanno tenuti in conto i giorni di viaggio per raggiungerle. Per questo è una destinazione che consiglio a chi ha almeno 2/3 mesi a disposizione all’arrivo sulle isole.

Se ritieni che raggiungere le Canarie con il tuo camper non sia l’opzione migliore…. Non abbatterti! Un “on the road” è ancora possibile! Puoi noleggiare un camper sulle isole, da negozi o privati. A proposito di noleggio camper, ho un regalo per te (e i tuoi amici) nel prossimo paragrafo.

Noleggiare un camper alle Canarie a prezzi vantaggiosi

A chi mi chiede informazioni sul noleggio camper/van alle Canarie consiglio sempre le piattaforme di noleggio tra privati, l’Airbnb dei camper. Una molto valida è Goboony, di cui ti parlo in questo articolo.

La piattaforma di camper sharing che offre molti mezzi alle Canarie è Yescapa, di cui ti spiego tutto qui. Nell’articolo trovi anche un codice sconto per risparmiare ulteriormente sul noleggio di un mezzo.

Sei il proprietario di un mezzo? Su questi siti puoi affittare il tuo camper/van in sicurezza quando non lo utilizzi. Potrebbe essere il modo per guadagnare la cifra che ti serve per il viaggio alle Canarie in camper che posticipi da tanto!

Ci sono campeggi alle Canarie?

Aggiungo questo paragrafo per rispondere ad una domanda che mi fanno molto spesso.
Le Canarie sono molto famose per la sosta libera, ma ci sono anche camping e aree di sosta e carico/scarico. Nelle isole minori scarseggiano, mentre nelle maggiori sono in aumento.

cartello camping campeggio

Nella categoria “Isole Canarie”, ti basta visitare l’isola di tuo interesse per trovare articoli dedicati a questi servizi per camper.

Ad esempio in questo articolo trovi tutti i campeggi a Tenerife, mentre qui tutti i camping a Gran Canaria.

Raggiungere Cadiz e Huelva in camper

OPZIONE1) VIA TERRA

Che tu debba arrivare al porto di Cadiz, o Huelva, ti aspettano più di 2000 kilometri alla guida. Per noi, che partiamo da Trento, sono in entrambi i casi 2300km.

Dall’Italia alla Francia

Molti passano il confine guidando sulla costa ligure, in direzione di Nizza. Noi preferiamo il valico al Colle della Maddalena (Val del Larche in francese). Da Cuneo si sale tra le montagne, arrivando a 2000m. I tornanti in salita dell’ultima tratta ti ripagano con viste mozzafiato! In inverno, assicurati che il passaggio non sia chiuso per neve.

in camper al confine tra Francia e Italia tra verdi montagne
Colle della Maddalena
Dalla Francia alla Spagna

Passato il confine guidiamo in direzione Barcelonnette e poi Marsiglia. Continuiamo il viaggio in autostrada, passando per Montpellier, fino all’entrata in Spagna. Per la Francia scegliamo il percorso a pedaggi, anche se costoso è la soluzione più breve e veloce. Circa 1000 km dopo siamo in terra iberica.

Appena superato il confine ci fermiamo ad Els Limit, in provincia di Girona. Precisamente a La Jonquera (vedi coordinate), dove vedrai tanti camper in sosta in parcheggi di centri commerciali (aperti anche la notte).

Ci fermiamo qui per passare la notte, fare rifornimento di carburante, viveri e tabacco (più economici che in Francia).

Spagna

Una volta in Spagna invece, se come noi usi Google Maps, puoi tranquillamente selezionare il percorso senza pedaggi . Da Els Limiti (La Jonquera) i percorsi alternativi alle autostrade non allungano di molto l’itinerario. Le strade sono ben tenute, e spesso panoramiche. Quando abbiamo più tempo a disposizione, una volta giunti a Valencia dopo Barcellona, continuiamo il percorso sulla costa attraversando La Murcia fino all’Andalucia. Altrimenti, a Valencia sviamo per l’interno, in direzione Cordoba, e poi Siviglia.

Per raggiungere i porti, sono altri 1000 kilometri, seguendo l’itinerario più breve.

tramonto a Tenerife e camper

Per una stima di quello che andrai a spendere, devi tenere conto dei pedaggi ed il rifornimento

Quanto costa fare rifornimento
stazione di servizio di notte
ITALIAFRANCIASPAGNACANARIE
DIESEL1,85 €/L1,84 €/L1,6 €/L1,33 €/L
BENZINA 951,85 €/L1,88 €/L1,7 €/L1,38 €/L
GPL0,80 €/L1 €/L0,9 €/L0,82 €/L
prezzi aggiornati febbraio 2023
Aree di sosta camper

Lungo tutto l’itinerario ci sono aree sosta camper gratuite o private (a pagamento). Su APP come Park4night puoi facilmente trovare anche parcheggi, camping e altre info utili, segnalati da altri camperisti.

Consiglio anche il sito de La p.a.c.a, alla sezione “Areas de servicios”. Se presti attenzione, in molte aree sosta gratuite, vedi la placca dell’ associazione. Grazie alla loro dedizione, ogni anno appaiono nuove aree gratuite in tutta Spagna.

OPZIONE 2) TRAGHETTO + VIA TERRA

Traghetto Italia – barcellona

Se vuoi accorciare della metà i kilometri alla guida, saltando la Francia, questa è l’opzione più indicata. E sicuramente la meno stancante, se hai poco tempo per raggiungere il porto d’imbarco.
La buona notizia è che si spende più o meno lo stesso che facendola tutta via terra. Infatti, a differenza dei traghetti per Le Canarie, quelli che collegano Italia e Spagna sono economici.

La compagnia che usiamo e consigliamo noi è Grimaldi Lines, che collega Savona o Civitavecchia a Barcellona.

La traversata dura circa 19 ore. In 2 persone con un camper, abbiamo sempre pagato intorno ai 200€.
Puoi acquistare il biglietto sul sito Grimaldi Lines oppure al telefono. Consulta sempre il sito prima, in modo da non farti scappare offerte vantaggiose e promozioni, soprattutto se hai date flessibili.

Sbarcato a Barcellona, ti consiglio l’area di sosta di Vallirana (vedi su Google Maps). Unica opzione gratuita nei pressi della città, e comodante sul percorso. Il benzinaio Repsol di fronte dispone di area carico/scarico.

Da Barcellona a Cadiz o Huelva

Sbarcato a Barcellona ti aspettano altri 1000 km via terra per raggiungere il Porto di Cadiz, o Huelva. Non ci sono collegamenti via mare. Le opzioni sono le stesse che abbiamo visto nella sezione precedente (via terra-Spagna)

Ultime dritte per il tuo viaggio alle Canarie in camper

  • Le bombole del gas spagnole sono diverse dalle italiane, e per complicare la vita di noi camperisti, le bombole canarie diverse da quelle del resto di Spagna! Per avere tutte le informazioni sul cambio bombole del gas alle Canarie, leggi questo articolo.

Anche l’attacco per il rifornimento gpl spagnolo è diverso da quello italiano.

  • Stai pensando di trasferirti a vivere in camper alle Canarie? In questo articolo ti spiego perché abbiamo fatto questa scelta, insieme a tantissimi altri italiani!
mulino tipico nell'entroterra arido di Fuerteventura
Fuerteventura

Ti interessa sapere quanto costa la vita in camper (e di tutti i giorni) alle Canarie? Ho aperto un canale Telegram dove condivido le spese che affronto ogni giorno e quelle straordinarie, insieme ad altre “informazioni e curiosità pratiche” molto utili per chi ha in programma una viaggio o un trasferimento alle Canarie.

Conclusione

Bene! Sei arrivato alla fine della guida. Per qualsiasi domanda, mi trovi nei commenti. Grazie per la tua visita, e spero di rivederti ancora.

Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.

23 commenti su “Come arrivare alle Canarie in camper | guida completa”

  1. @maxymo.ab Ho letto l’articolo su costi e consiglii per il viaggio in camper alle Canarie, interessantissimo ed utilissimo, lo studierò ancora con calma e ci sarà sicuramente utile quando toccherà a noi intraprendere il viaggio 🤞
    Un lavoro prezioso e minuzioso, complimenti ancora.
    A presto
    Massimo e Paola.

    1. Ciao Massimo e Paola,
      grazie mille!
      Ovviamente, se vi serviranno più dettagli… per esempio sugli sconti x traghetti… sai dove trovarmi😊
      Intanto vi auguro una bellissima giornata e grazie per la vostra visita al blog

  2. E’ dal 1988 che siamo in giro in camper in Europa, la vostra è una delle mete che ho sempre sognato, ma prima per lavoro e ora per nipotini non suo mai riusciti a esaudire questo sogno, la vostra guida è stata interessantissima, grazie

    1. Grazie Francesco, ci fa davvero piacere. Se in futuro la vostra destinazione sarà da queste parti, scrivici pure per qualsiasi cosa. Nel frattempo vi auguro una buona giornata.

    1. Ciao Maurizio, se non sbaglio ho risposto su Facebook nel gruppo camperisti amanti della Spagna. Immagino fossi tu a porre la domanda, se mi sbaglio scusa. Non conoscevo questo camping, e dalla mia ricerca non si trovano info attuali. Nel gruppo ti ho inviato una foto con un numero di telefono, spero rispondano ancora. Avevo trovato anche un indirizzo di un loro sito web, ma la pagina non risponde. Comunque da poco hanno aperto un’area di carico/scarico camper proprio a Tarajalejo, se ti può essere utile. Fammi sapere se sei riuscito a risolvere e se hai altre domande chiedi pure. Grazie perla tua visita e spero di vederti ancora nel blog. Buona giornata!

  3. Ciao, ottima guida che rileggerò con più attenzione. Io sono camperista da una 10ina di anni e ho in pratica girato tutta l’Europa e ho sempre considerato le Canarie una meta distante da un viaggio in Camper. Io sto anche pensando di trasferirmi li. Per fare un sondaggio e quindi viverla per un periodo lunghetto per farsi un idea, consiglieresti affittare un appartamento e relativa auto o venirci in Camper?….. Io faccio molta libera perché itinerante ma li mi fermerei nei vari punti anche settimane…ci sono posti pseudo attrezzati comodi per il solo carico e scarico senza dover sempre spostare il mezzo? Aree di sosta x lunghi periodi? Grazie in anticipo per le tue info.

    1. Ciao Pier,
      innanzitutto grazie per aver visitato il blog e mi rallegro che tu abbia trovato info utili.
      Se vieni in camper:
      Nelle isole maggiori ci sono parcheggi gratis appositi per camper (max 72h anche se spesso le persone sostano più a lungo) per la maggiore senza annessa area carico/scarico. Presenti molti spot x fare libera. Dalla nostra esperienza le aree di scarico sono solitamente presso i benzinai. Noi stessi, che siamo in libera a Tenerife, ci dobbiamo spostare x caricare/scaricare. Nelle isole minori questi spostamenti diventano alle volte davvero lunghi! Sarebbe bello, e logico, se aprissero aree carico/scarico vicino ai parcheggi x camper!
      C’è l’opzione campeggi, per lo più nelle isole grandi, ma sono pochi e spesso cari! Se ti serve ne conosco solo uno, abbastanza basico ma economico a Tenerife. Si chiama camping Punta del Sordo a San Miguel de Tajao.

      Per l’affitto: sicuramente affittare un appartamento non è così economico come molti pensano. Gli affitti alle Canarie sono lievitati ultimamente. Non so se hai già guardato il mercato. Certo, arrivare in aereo costa nulla rispetto al traghetto e affittare un auto anche costa poco.

      Penso che tra venire qui in camper e spendere per i campeggi sia più costoso che affittare appartamento e auto.

      Considera anche che le isole sono piccole, quindi avere un punto fisso dove tornare non presenta problemi. Ad esempio a Tenerife, che è tra le più grandi, in massimo 1,30h arrivi da un estremo all’altro.

      Spero di averti dato qualche info in più. Per qualsiasi altra cosa sono disponibile.
      Un saluto

  4. Grazie per le delucidazioni. Resterò sintonizzato sul tuo blog e se mi verranno altri dubbi ti scriverò. Credo a questo punto di fare un sopralluogo in primavera in aereo magari una 10/15ina di giorni e vedere se è come potrà essere possibile un mio trasferimento a medio lungo termine. 😀. Grazie ancora

  5. Grazie a tutti mi siete stati molto di aiuto nel decidere. Devono essere periodi lunghi per ammortizzare tutte le spese, per un mese e mezzo non conviene. Un consiglio lasciare il camper in Spagna dopo aver visitato l’Andalucia e volare a Tenerife, si trovano parcheggi per camper. Grazie, giuseppe.

    1. Ciao Giuseppe,
      sono certa che ci siano rimessaggi in Andalucia per lasciare il camper. Molti canari lasciano il camper in penisola. Se ti serve aiuto a cercarli posso guardare. Altrimenti ti consiglio di chiedere sul gruppo Facebook “camperisti amanti della spagna e portogallo”. Son sicura che li trovi persone che hanno più info di me sulla questione parcheggi/rimessaggi. Io sono stata in Andalucia, ma solo usando le aree di sosta gratuite.

      Per qualsiasi altra cosa chiedi pure. Buona serata

  6. Ciao,grazie siete geniali come tutti i camperisti.
    Io mia moglie ed i due cani affettuosi in camper tutti gli anni andiamo in Spagna ma attraversando i Pirenei e la costa Cantabrica .
    Paesi baschi , Cantabria, Asturias e Galizia sono straordinarie. Regioni immerse nel Paraiso Natural.
    Tutte le vostre informazioni arricchite di fotografie ci sono utili per programmare i viaggi futuri sul territorio Iberico.
    Canarias ci permette anche di poter programmare lunghi periodi di visita e stazionamento.
    Manteniamoci in contatto
    A presto, CIAO
    Adriano y Maribel

    1. Ciao Adriano e Maribel,
      grazie per il messaggio. Noi ancora non siamo stati nel nord della Spagna. Ci ispira tantissimo.
      Certamente, stiamo in contatto!
      Vi auguro una buona giornata

  7. Gracias por todo ! ha sido de gran ayuda. Te comento que estoy junto a mi hijo en Torino realizando la ciudadanía, al finalizar trámite aprox. 18 julio nuestro destino es Tenerife dónde queremos estudiar en la univ. ULL y vivir en camper (vivimos así en Argentina un año y medio)…por todo lo leído en tu blog creo es posible…mi pregunta es ? Seguís recomendando comprar aqui el camper? Mas allá del cambio de bombonas, si tuviere que cambiar el tanque GPL es fácil y accesible el costo? El GPL se consigue en todos lados? El año del camper tiene alguna prohibición? respecto a si es euro 0 ; 1 ; 2…porque mi economía me permite comprar entre 1997 y 2000 lo que he visto.
    GRACIAS INFINITAS!….LO MEJOR PARA USTEDES❤

    1. Hola Magali,
      vivir en autocaravan en Tenerife es posible, nosotros estamos en Canarias de hace 4 años en nuestra sin problemas. Yo te recomiendo de ver por la autocaravana en Italia porque hay muchas mas en venta y los precios son mas bajos. Lo unico seria que a comprarla en Italia tienes el coste y el tiempo del viaje para llevarla aquì y despues los gastos de cambio de matricula (que tienes que hacer en 6 meses desde que tienes la tarjeta de residencia, si la vas a querer). Los gastos por el cambio de matricula son mas altos por ac que no tienen el COC (certificato di conformità) en la libreta de circulacion, normalmente las construidas anteriormente del 2002.
      De toda formas, si compras la ac en Italia y despues te sacas la tarjeta de residencia aqui (nie verde) tienes muchos menos gastos a cambiar matricula a una ac sin COC porque lo haces por traslado de residencia.Si miras autocaravanas en Italia de final años 90 o primeros ’00 pregunta si tienen el COC en el “libretto di circolazione”.
      Dicho esto, si prefieres no afrontar el viaje y los gastos puedes comprar la ac aqui, pero para tener una idea de lo que costan mira en el sitio milanuncios y en la web de vendedores de ac de segunda mano y comparalos con los italianos que encuentras en web como subito.
      Si quieres el tanque GLP mejor si encuentras una ac que ja lo tiene y averigua que tenga revision al dia, hay que hacerla cada 10 años me parece…informate online. Porque mis amigos compraron una y no se dieron cuenta que el GPL para los servicios tenia revision caducada y tuvieron que cambiarlo…casi 1000€. El GLP se encuentra con facilidad en peninsula, un poco menos en Canarias donde todavia es mas practico con bombonas porque estan en todas gasolinera y hay reparto a domicilio tambien. Aqui en las islas no hay prohibiciones Euro O y mas, puedes circular siempre sin problemas.
      Espero haberte ayudado, por qualquier otra cosa no dudar a escribirme.

      1. Ciao ragazzi,
        Grazie mille per questo articolo! Davvero super utile 🙏
        Noi partiremo dall’Italia per le Canarie in camper sicuramente per 3 mesi o magari molto di più 😃
        Ho letto su un altro articolo che la P.a.c.a non ha più le convenzioni con le compagnie che da Cádiz o Huelva arrivano alle Canarie!
        Avete qualche new fresca su quest’argomento?
        Grazie mille 🙏

        1. Ciao Gianluigi,
          anche io avevo sentito questa “notizia” su la P.a.c.a….ma non è così. Ho controllato sul loro sito e la sezione delle convenzioni è ancora presente e diverse persone arrivate da poco in camper hanno usufruito dello sconto. Io penso che questa “notizia” sia nata da qualche fraintendimento, mi spiego…i posti convenzionati su ogni nave sono limitati (e solo in cabina), forse qualcuno li ha contattati e non c’erano posti per la data che interessava e così han tirato la conclusione che non c’erano più sconti. Alle volte può capitare di fraintendersi se non si parla la stessa lingua. Oltre a la P.a.c.a. nell’articolo ho inserito l’associazione camperisti di Tenerife, che anche offre sconti ai soci sulle rotte penisola-Canarie.
          L’unica cosa che raccommando sempre è di non lasciare l’acquisto del biglietto tramite queste associazioni all’ultimo momento. Altrimenti può capitare di non trovare più posti oppure non fare in tempo a fare i biglietti con loro (tra formulari e varie non è così immediato come farlo direttamente con la compagnia di navigazione).
          Buon viaggio e buona giornata

          1. Ciao,
            Grazie mille per le delucidazioni!
            Ho provato a scrivere ad Acral ,ma la loro risposta è stata un po’ strana!
            Ti allego la risposta!
            Magari non abbiamo capito noi, ma ci dice che prima bisogna conoscersi di persona! Ma mi sembra un po’ strano 🤷🏻‍♀️
            Questa la risposta:

            Buenas días, nosotros las camper tenemos que verlas en personas. Si quieres cuando estés en Lanzarote puedes pesar por nuestra sede.

            Mentre sul sito della P.a.c.a tra le varie compagnie navali e altro non mi è sembrato di leggere naviera armas o tras mediterránea.

            Grazie mille per la vostra gentilezza.
            Gianluigi

          2. Ciao Gianluigi,
            grazie a te perché non conoscevo assolutamente l’associazione camperisti di Lanzarote (Acral). Avete capito bene, anche se nella pagina “diventa socio” del loro sito web non scrivono che uno deve passare in sede prima di ricevere il tesseramento! La Paca ha convenzione sia con Fred Olsen che con Navieras Armas (che ha comprato Trasmediterranea, quindi c’è anche quella sotto il loro nome). Io ti consiglio di contattare la Paca che so non richiedere la visione del mezzo pre-iscrizione. Altrimenti nell’articolo trovi anche il link del sito di ACAT, che è l’associazione camperisti Tenerife, che anche offre sconti sulle rotte Penisola-Canarie. Il tesseramento offre sconti anche per le tratte tra isole, e ti ricordo che sulla rotta Spagna-Canarie lo sconto vale solo per l’accomodazione in cabina e non si applica per quella in poltrona.

            Buona giornata

  8. Ciao!! 😊
    Abbiamo scritto ad ACAT ma non abbiamo mai ricevuto risposta 🥲
    Per quanto riguarda la Paca, che oltretutto è quella che in vari blog consigliano, sul sito come
    Compagnie mi da solo acciona, Baleari+ e Grimaldi! Non sono tratte per le Canarie giusto?
    Comunque magari provo a fare una chiamata, visto che c’è un numero, sperando di riuscire a comprenderci e possano darmi delucidazione.
    Ancora grazie per la vostra gentilezza!

    1. Ciao,
      mi spiace che ACAT non vi abbia risposto. La Paca, che è l’associazione camperisti spagnoli (la più grande e conosciuta) ha sconti sulle tratte per le Canarie sia da Huelva che da Cadiz.
      Quando entri nel loro sito vai nella sezione “Reservas de barcos” e scorri verso il basso, vedrai 2 sezioni intitolate Islas Canarias, una con la compagnia “Balearia & Fred.Olsen” (il nome Balearia può confondere con la destinazione ma in questo caso è il nome della compagnia) e subito sotto quella con la compagnia Navieras Armas (come ti dicevo prima questa include anche Trasmediterranea perché l’hanno comprata). In questa pagina trovi anche i contatti e la modalità con la quale l’associazione riserva per i soci.
      Fammi sapere se ti risulta seguendo queste indicazioni.
      Un saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *