Last Updated on 17 Febbraio 2023 by Chiara
Alojera è la destinazione ideale se vuoi conoscere meglio il prodotto simbolo della cucina di La Gomera, il miele di palma. Un alimento ricco e gustoso che, attraverso un lungo e complesso processo, si ottiene dalla linfa della palma Canaria.
In questo articolo ti porto alla scoperta di questo delizioso paese e la sua spiaggia, del museo dedicato al miele di palma e del prodotto stesso.
Se come me viaggi in camper troverai delle info utili (alla fine del post) per organizzare la tua visita in questa location.
Alojera | Una visita da non perdere al nord di La Gomera
Alojera è un “pueblo costero” di circa 400 anime ubicato nel nord-ovest di La Gomera, nel comune di Vallehermoso.
Per raggiungerlo si segue una strada che attraversa vallate verdi ricoperte di alte palme Canarie, che aumentano in numero più ci si avvicina al centro abitato. La vista dell’oceano non ti abbandonerà mai, e per poterti bagnare nelle sue acque devi seguire una stradina tortuosa che dal paese arriva sulla costa.
A ridosso della spiaggia i posti per parcheggiare non sono molti, mentre nel centro del paese non avrai problemi. Se viaggi in van o in camper ti consiglio di lasciare il tuo mezzo nella prima location che ti segnalo alla fine dell’articolo. Per arrivare alla spiaggia, o al museo, dovrai camminare 10 minuti.

Playa de Alojera
Una striscia di sabbia nera e ciottoli lunga 200 metri, protetta da imponenti scogliere. Le acque solitamente tranquille sono perfette se vuoi farti un bagno, e per i più piccoli c’è una piscina naturale. Questa spiaggia è molto tranquilla e mai affollata, ideale per ammirare un magnifico tramonto a fine giornata.
Fronte mare si trovano una manciata di case bianche ed un ristorante dove gustare piatti locali o a base di pesce fresco, il Ristorante Prisma.
Qui puoi assaggiare il miele di palma su dolci tradizionali come il Frangollo e la Leche asada; in accompagnamento a formaggi, carni e in varie bibite e salse. Se vuoi conoscere i piatti tipici della cucina di La Gomera, puoi leggere questo articolo.
Quando siamo stati (inizio 2021) si stavano svolgendo dei lavori di ristrutturazione della passeggiata lungomare e di alcune case disabitate e fatiscenti. Ad essere sincera, la spiaggia di per sé non ci ha particolarmente colpiti. Siamo rimasti più affascinati dalle maestose scogliere e dalla vista che si gode dal mirador di Alojera. Se ti piace camminare ci sono diversi sentieri che partono dal paese.

Alojera | museo del miele di Palma di La Gomera
La “Casa de la miel de palma” si trova all’entrata del paese. Qui scoprirai il ruolo fondamentale della palma per gli abitanti di La Gomera e tutti i passaggi necessari per la produzione del miele di palma.

All’interno del museo è possibile degustare il miele di palma oppure il Gomeron, un liquore digestivo a base dello stesso. Tutto alla modica cifra di 1€! Quando lo ho assaggiato la prima volta mi ha subito ricordato lo sciroppo d’acero, per me una vera delizia!
Io ho apprezzato molto la stanza che racconta dei vari usi della palma, dalle foglie per la cesteria alle radici per la creazione delle suole delle calzature tradizionali “alpargatas”. Interessante il viaggio nel passato tramite fotografie, riproduzioni e filmati. E’ presente anche un’esposizione di opere di artisti residenti sull’isola.
Orari di apertura al pubblico “Casa de la miel de Palma”
Il museo apre dalle 10 alle 17:30, dal mercoledì al sabato. L’entrata è gratuita. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del museo.
All’interno è possibile acquistare il miele di palma, così come altri prodotti e souvenir.

Veloce spiegazione di come si ottiene il miele di palma
Tutto ha inizio con l’estrazione della linfa (guarapo) dall’albero, compito dei coraggiosi “guaraperos” che si arrampicano fino alla cima per incidere la gemma del centro del tronco, che durante tutta la notte “sanguina” il prezioso liquido dentro a secchi appesi.
I secchi vengono raccolti alle prime luci dell’alba, per evitare che il sole danneggi la linfa (savia). Dopo essere stato filtrato dalle impurità, il liquido viene messo sul fuoco per diverse ore fino a farlo diventare della stessa densità e colore del caramello.
La tecnica di estrazione e lavorazione è rimasta quasi invariata dai tempi dei Guanches, gli aborigeni che abitavano l’isola prima della conquista spagnola. Vuoi conoscere meglio la storia dei primi abitanti delle Isole Canarie? Trovi tutto in questo articolo.
Il miele di palma è un rimedio naturale contro raffreddore e mal di gola, utilizzato ancora oggi dagli abitanti de La Gomera.

Dove sostare e dormire in camper/van ad Alojera
Se vuoi visitare Alojera, e magari passarci la notte, ti segnalo due posti ideali. Facili da raggiungere con un veicolo grande e senza problemi di manovra. Come menzionato prima ti sconsiglio di arrivare fino alla spiaggia con un camper, fermati nella prima location.
Location 1
A circa 10 minuti di camminata da Museo del miele di palma e da Playa Alojera. Qui avevamo trovato un largo spiazzo sterrato, poco prima della stradina tortuosa che scende sulla costa. Da qusto puoi godere di una bellissima vista delle scogliere e dell’oceano.

Segui queste indicazioni per arrivare:
GOOGLE MAPS PLUS CODE 5M88+3R Alojera
COORDINATE 28.1652479, -17.3329751
Location 2
Se vuoi apprezzare una vista pittoresca del piccolo paesino sull’oceano, e poi camminare tra terrazze coltivate nascoste tra le valli verdi, il posto in cui devi recarti è… il Cimitero San Jose di Alojera!
All’arrivo trovi un grande spiazzo, e poi una strada sterrata che scende fino alla costa attraversando campi coltivati e burroni. La gente del posto percorre in auto questa stradina, ma in camper non te lo consiglio assolutamente…fermati dove finisce la strada asfaltata!

Per arrivare segui queste indicazioni:
GOOGLE MAPS PLUS CODE 5M8H+FW Vallehermoso
COORDINATE 28.1664474, -17.3203892
Unico dettaglio “negativo” di questa location è la scarsa copertura.
Conclusioni
Alojera è stata una destinazione non programmata durante la nostra permanenza a La Gomera, ma sono stata veramente felice di averla scoperta. La visita al Museo è stata un piacevole viaggio nel passato, le tradizioni e la cultura dell’isola. Un piccolo Museo, che mi ha insegnato davvero molto. Sei un tipo da musei e cultura in viaggio? Sono certa il Parco Etnografico a Hermigua è un’altra tappa che apprezzerai, clicca qui per comprare l’entrata.

Se vuoi scoprire altre soste libere in camper che abbiamo amato a La Gomera, leggi questo articolo!
Mi auguro che questo articolo ti abbia fatto scoprire un angolo dell’isola che visiterai. Se hai altre domande mi trovi nei commenti oppure sui miei social media (che trovi in questo elenco).
Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.