strada costiera lz1 a Lanzarote

3 giorni a Lanzarote | Itinerario on the road senza rivali

Last Updated on 23 Maggio 2022 by Chiara

3 giorni a Lanzarote sono abbastanza per vivere tutto il meglio e la varietà dell’isola? Certo! Te lo dimostro con l’itinerario che ho preparato con cura per garantirti 3 giorni dove vedrai tutti i luoghi davvero imperdibili dell’isola, partendo dall’estremo sud fino all’estremo nord.

Preparati a vivere 3 giorni a Lanzarote tra natura selvaggia, arte, enogastronomia ed attrazioni turistiche. L’“isola dei vulcani” non delude… soprattutto se decidi di viverla “on the road”!

spiaggia di papagayo
Costa di Papagayo

Tutte le tappe di questo itinerario le ho vissute, amate e fotografate (anche troppo!) durante il fantastico mese che abbiamo trascorso sull’isola con la nostra casa su ruote. I posti che abbiamo visitato a Lanzarote sono stati tanti, e decidere quali includere o meno in 3 giorni non è stato facile! Ma dopo tanto pensare e ripensare, sono giunta all’itinerario perfetto!

camper in sosta libera in uno degli spot migliori in camper di questo itinerario di 3 giorni a lanzarote. Playa la canteria
Uno degli spot in sosta libera che ti svelo nell’articolo

Se segui questo itinerario a bordo del tuo camper o van, e vuoi farlo in sosta libera… sei nel posto giusto!

Come scoprire tutta lanzarote in 3 giorni

Itinerario Lanzarote | Primo giorno nel sud dell’isola

Spiagge di Papagayo

Inizia la giornata sulle spiagge incontaminate di Papagayo, nel Parco Naturale Los Ajaches, nell’estremo sud dell’isola. Una meta assolutamente imperdibile. Ti dico solo che avevamo posticipato la partenza per goderci qualche giorno in più in questo paradiso.

spiagge canarie lanzarote

Una costa selvaggia fatta di quasi 2 kilometri di spiagge dorate e acque cristalline, dalle quali puoi ammirare l’isoletta de Los Lobos e Fuerteventura mentre ti godi una piacevole nuotata, oppure una camminata sul bagnasciuga.

Per raggiungerle si percorre una strada sterrata, che una dopo l’altra porta alle spiagge di:

  • Playa Mujeres
  • Spiaggia del Pozo
  • Playa de Papagayo
  • Caleta del Congrio
  • Puerto Muelas

Le spiagge non sono attrezzate, e solo a Playa de Papagayo si trovano 2 Bar/Ristorante sulla cima del promontorio che protegge la spiaggia…con una vista davvero incredibile!

playa papagayo una delle mete più selvagge ed incontaminate da vivere durante 3 giorni a lanzarote

L’entrata al Parco Naturale, zona protetta di cui fanno parte le spiagge, costa 3€. Vicino alle spiagge ci sono delle aree sterrate per parcheggiare, e dove puoi sostare in camper la notte.

Per conoscere meglio le spiagge di Papagayo, e come viverle in camper, ecco l’articolo che fa per te!

Playa Blanca

A 10 minuti dalla Riserva Naturale e le suggestive spiagge del Papagayo si trova la vibrante cittadina di Playa Blanca. Questa località offre una varia gamma di bar, ristoranti, negozi ed attività di tutti i tipi…basti pensare che è la terza area turistica più frequentata di Lanzarote.

Sempre più famoso è il suo porto, Marina di Rubicon, dove si alternano negozi alla moda e ristoranti. Una sosta ideale se vuoi pranzare in una magnifica location e rilassarti prima di continuare verso la prossima meta dell’itinerario!

SALINE DI JANUBIO

Da Playa Blanca, percorrendo la LZ-2 per circa 20 minuti, arrivi alle incantevoli Saline di Janubio. Costruite nel 1895 in una laguna separata dall’oceano da una barriera di lava, conseguenza delle eruzioni vulcaniche di Timanfaya.

L’acqua delle saline prende un colore rossastro, che cambia a seconda della luce. Per molti è la luce del tramonto quella che regala le nuance più belle.

saline di janubo aLanzarote

Queste saline, le più estese delle Canarie, sono ancora in attività. Puoi comprare il sale estratto qui in un negozietto ubicato nel parcheggio all’entrata.

Los Hervideros

Dalle Saline di Janubio continua sulla LZ-703, una strada panoramica sulla costa che in meno di 10 minuti arriva ad un’altra attrazione Naturale di grande impatto, le scogliere di Los Hervideros.

Una meta che da il meglio di se quando il mare è mosso e tira vento. E’ allora che che la forza dell’oceano che impatta sulle nere scogliere crea uno spettacolo travolgente.

Percorrendo il sentiero segnalato che si mimetizza tra le rocce potrai fermarti in varie terrazze panoramiche ad ammirare onde altissime che s’infrangono creando spruzzi e vapori che sembrano fuochi d’artificio. Tra le scogliere potrai vedere diverse grotte scavate nella lava.
Questa è un’altra tappa che regala tramonti indimenticabili.

tramonto dai colori incredibili a Los Hervideros

Se vuoi fermarti a passare qui la notte in camper, puoi farlo nel parcheggio a 2 passi dalle scogliere.

Lago verde | Charco de los Clicos

Continuando sulla LZ-703, in 5 minuti si arriva alla prossima destinazione. Una meraviglia della natura.

Un antico cratere sprofondato e l’acqua marina hanno creato questo incredibile lago salato. Il suo colore verde smeraldo è opera di organismi vegetali marini ed alghe che hanno prosperato nelle sue acque. L’effetto sorpresa/stupore che vivi quando svolti l’angolo del breve cammino che porta sulla terrazza dalla quale ammirarlo dall’alto è incredibile!

LAGO VERDE A LANZAROTE

Avevo visto moltissime foto di questo lago prima di visitarlo, ed ero certa che i colori fossero ritoccati…ed invece mi sono dovuta subito ricredere!
Vicino si trova una spiaggia di ciottoli nera molto carina, e resa caratteristica dalle barchette colorate “parcheggiate” vicino alla riva.

El Golfo

A poche centinaia di metri dal Lago Verde si trova il tipico villaggio di mare di El Golfo. Puoi finire questa prima giornata a Lanzarote in uno dei suoi rinomati ristoranti di pesce fresco.

Da gattari abbiamo un bellissimo ricordo di questo paesino. Qui vivono moltissimi gatti che non sono di nessuno però vengono curati da tutti! Tra le tipiche casette bianche con porte verdi abbiamo scovato diverse postazioni di cibo per gatti… dove spesso erano anche i gabbiani a fare uno spuntino!

Ristorante a El Golfo con cameriere che nutre un gatto rosso

Seguendo la stradina che attraversa il paesino sulla costa fino alla fine, arrivi ad un parcheggio sterrato. Una buona opzione anche in camper.

Itinerario Lanzarote | Secondo giorno nel centro dell’isola

Parco di Timanfaya

Questo incredibile parco è la conseguenza delle violente e distruttive eruzioni che colpirono l’isola tra il 1730 ed il 1736, ed occupa 51 km2 del sud ovest di Lanzarote . Al suo interno ci sono ben 25 vulcani dormienti, circondati da rocce che vanno dal nero al rosso ruggine.

Il suo paesaggio lunare privo di vegetazione, che riflette il potere devastante della forza e calore del suo sottosuolo è rappresentato perfettamente dalla celebre statua del diablo (il diavolo) di Cesar Manrique, che vedrai più volte nel parco.

vulcani dormienti al parco di timanfaya. meta imperdibile dei tuoi 3 giorni a lanzarote

Il Parco di Timanfaya, dopo quello del Teide a Tenerife, è il più visitato di Spagna.
Questo fragile territorio è protetto, ed il tour tra i suoi vulcani al centro del parco è possibile solo acquistando l’entrata per Las Montanas de Fuego.
Il biglietto, con un prezzo di 12€ per adulto, include:

  • tour in autobus tra i vulcani di circa 45 minuti
  • dimostrazioni dell’attività vulcanica che ti lasceranno a bocca aperta

Sono inoltre presenti un negozio di souvenir ed artigianato ed il “Ristorante El Diablo” dove puoi ordinare una grigliata di carne cucinata con il calore del sottosuolo.

cono vulcanico visto dall'alto al parco di timanfaya durante il tour delle montagne di fuoco

IMPORTANTE: All’interno dei limiti del Parco di Timanfaya è vietato trascorrere la notte in camper/auto nei parcheggi pubblici.

La Geria

Vicino al Parco di Timanfaya si trova un altro paesaggio davvero unico, questa volta per opera dell’uomo.

Si tratta delle vallate ricoperte di cenere vulcanica nera di La Geria, conseguenza della distruzione delle eruzioni che formarono il Parco di Timanfaya. Incredibilmente la gente del posto scoprì che questo terreno arido ed inospitale era favorevole alla coltivazione della vite… ma non come nel resto del mondo!

vigneti di La Geria. Altra meta da vedere assolutamentein un itinerario di 3 giorni a lanzarote

I vigneti de La Geria sono uno spettacolo che trovi solo a Lanzarote.
Ogni pianta cresce in una buca ad imbuto circondata da un muretto di pietre laviche che la protegge dal vento. Quando fa capolino, il verde delle foglie contrasta stupendamente con il nero che le circonda.

Questo paesaggio, dove l’uomo convive in simbiosi con la natura, è una delle ragioni che ha portato Lanzarote ad essere dichiarata Riserva della Biosfera dall’Unesco.

E’ buono il vino prodotto qui? Lo puoi decidere tu, assaggiandolo in una delle tante cantine che si trovano in questa area protetta! Ma ti do un indizio…sono sempre di più i premi internazionali assegnati ai vini della zona. Il più acclamato è il Malvasia.

Casa Museo del Campesino

Il nostro itinerario si sposta ora verso il nord dell’isola. Con questa tappa ti porto al centro di Lanzarote, più precisamente a San Bartolomè.
Il Museo del Campesino, è un omaggio dell’artista Cesar Manrique alla gente dei campi di Lanzarote. Uomini e donne che nei secoli hanno affrontato una terra difficile da coltivare, riuscendo ad estrarne vita e nutrimento in maniere a volte geniali…un chiaro esempio è proprio La Geria.

In questa casa/museo puoi immergerti nell’architettura, artigianato, agricoltura e gastronomia tradizionali dell’isola.
Il suo ristorante offre piatti tipici, da degustare nel cortile di una tipica casa di Lanzarote… bianchissima con porte verdi.
All’esterno puoi ammirare l’opera avanguardista di Cesar Manrique, Il Monumento alla Fecondità.

monumento alla fecondità di Cesar Manrique a San Bartolomè Lanzarote

Jardin de Cactus

Un’altra magnifica opera dell’artista e architetto locale Cesar Manrique. Anche qui il suo intervento ha rispettato la natura circostante, confondendosi con essa.
Il Jardin de Cactus si trova a Guatiza, nel nord-est dell’isola, e dista solo 20 minuti dalla nostra ultima fermata.

Giardino dei cactus di Cesar Manrique

Al suo interno puoi ammirare cactus provenienti da tutte le parti del mondo, vigilati da un tipico mulino a vento nella parte alta. L’ambiente è davvero pittoresco e ben tenuto. Ci sono inoltre un bar con una terrazza affacciata sul giardino ed un piccolo negozietto di souvenirs. Per più informazioni e acquisto entrate online, clicca qui.

Spiaggia di Famara

Per finire in bellezza questa giornata, ti porto al nord-ovest di Lanzarote, sulla famosissima Spiaggia di Famara. Un vero e proprio paradiso dei surfisti e dei vanlifers!
Con i suoi 5 kilometri di sabbia dorata è la spiaggia più lunga di Lanzarote. Con la bassa marea l’impressionante scogliera alle sue spalle, il Risco di Famara, si specchia sul bagnasciuga.

spiaggia dorata di famara

Quando le giornate sono limpide si vede all’orizzonte l’isoletta de La Graciosa, parte dell’arcipelago Chinijo. E se ami i tramonti, qui non rimarrai affato deluso!
Vicino alla spiaggia si trova il centro abitato Caleta di Famara, dove puoi trovare negozi, ristoranti e diverse scuole di surf e kyte surf.

Vuoi iniziarti al mondo del surf a La Caleta di Famara? Puoi prenotare la tua lezione su questo sito, dove trovi anche altre idee per la tua vacanza.

Chiara all'interno del camper di fronte alla finestra plexiglass laterale

Sulla stradina che costeggia la spiaggia puoi parcheggiare, e passare la notte con il tuo camper con vista oceano.

La spiaggia non è attrezzata, e se hai intenzione di farti un bagno presta attenzione al colore della bandiera…se è rossa rimanda la nuotata!
Su questa estesa spiaggia è facile trovare un angolo di privacy, per godersi la sua magia selvaggia in tranquillità o praticare nudismo.

Itinerario Lanzarote | Terzo giorno nel nord dell’isola

Cueva de Los Verdes

Dalla Spiaggia di Famara, in circa 30 minuti di strada, ti porto sottoterra! Un’esperienza favolosa per iniziare l’ultimo dei tuoi 3 giorni a Lanzarote.
La Grotta de Los Verdes si trova nel nord dell’isola, nel comune di Haria, ed è parte del tubo vulcanico più grande del mondo.

entrata di cueva de los verdes

Si può entrare solo accompagnati da una guida, che ti farà strada mentre percorri un kilometro di questo tunnel di origine vulcanica tra stalattiti, depositi di sale e formazioni rocciose peculiari. La nostra guida era simpaticissima ed ha reso l’ora trascorsa insieme divertente ed estremamente informativa.

all'interno del tunnel vulcanico di cueva de los verdes

Non voglio descriverti troppo questo tour, perché ti rovinerebbe la sorpresa. Aggiungo solamente che il biglietto costa 10€ e li vale tutti!

Jameos del Agua

Questa attrazione fa parte dello stesso tunnel vulcanico, lungo 7 kilometri, che ospita la Cueva de Los Verdes. Per visitarlo si percorrono pochi minuti in auto e si arriva alla sua entrata. Anche se fa parte dello stesso tunnel, non vale lo stesso biglietto… bisogna pagare altri 10€.

La bellezza di questo centro turistico è ancora una volta merito di Cesar Manrique. All’interno puoi passeggiare in un ambiente vulcanico raffinato, abbellito da un giardino esotico, un laghetto ed una piscina.
Nel bar puoi godere della bellezza circostante sorseggiando una bibita accompagnata da qualche tapas.

Jameos del agua lanzarote
foto pixabay

Questa è una delle mete più famose dell’isola per la sua bellezza. Sicuramente immancabile nella lista di luoghi da vedere degli “influencers” che qui trovano spots perfetti per foto d’effetto su scalinate a chiocciola o vicino alla piscina che risplende azzura a contrasto con il nero delle rocce.

Noi non abbiamo visitato questa attrazione, perché l’avevo considerata troppo turistica… non mi ispirava, forse proprio a causa delle infinite fotografie trite e ritrite sui social! Ma penso di essere stata vittima del pregiudizio, e la prossima volta a Lanzarote voglio visitarla.

Playa Caleton Blanco

Una volta uscito dalla pancia di questa isola vulcanica, è giunta l’ora di avviarsi verso la prossima tappa…o meglio tappe. Infatti non solo la più famosa Spiaggia Caleton Blanco merita una visita, ma bensì tutte le cale di sabbia bianca, roccia nera vulcanica ed acqua turchese che vedrai percorrendo la LZ-1 in direzione nord. Tutte meritano uno stop, a te la scelta!

una delle spiagge bianche sulla strada lz1

Sono solo 10 minuti di strada, che ti riempiranno gli occhi di paesaggi incredibili. Non mi aspettavo un tratto di costa così incredibilmente bello e con questi colori a Lanzarote!
Arrivato a Spiaggia Caleton Blanco trovi uno spiazzo circolare sterrato che pare un tutt’uno con la spiaggia. Dormire in camper qui, cullati dal suono delle onde è stata una sosta libera a dir poco indimenticabile.

camper in sosta libera a playa caleton blanco ed io e il mio gatto al guinzaglio

A completare questo favoloso paesaggio la vista dell’arcipelago Chinijo all’orizzonte.

Orzola

Le meravigliose spiagge bianche descritte sopra si trovano a 5 minuti dal villaggio di pescatori di Orzola. Un grazioso paesino tipico, dove incontri una vasta scelta di ristoranti di pesce da leccarsi i baffi!
Orzola si trova nell’estremo nord dell’isola. Come ti avevo promesso all’inizio di questo articolo, in questi 3 giorni a Lanzarote ti avrei portato dall’estremo sud all’estremo nord dell’isola!

playa la canteria ad orzola lanzarote nord

Qui partono i traghetti che in 30 minuti portano sull’isoletta di La Graciosa. Una visita che merita (a mio avviso) un’intera giornata. Se vuoi includerla nel tuo itinerario ecco gli orari e costi dei traghetti.

Vuoi rendere la tua visita a La Graciosa ancora più speciale? Puoi prenotare un’escursione che include traghetto e poi giro in veliero con pranzo e open bar ad aspettarti.

Ad Orzola si trova un’altra spiaggia impressionante, Playa de La Canteria, che con il suo forte moto ondoso è un paradiso per i surfisti. E’ la spiaggia più settentrionale di Lanzarote, e come Playa di Famara è vigilata dalla maestosa scogliera del Risco di Famara.

camper in sosta libera vicino alla spiaggia di la Canteria

Questa location è assolutamente un must per camperisti e vanlifers che vogliono spendere la notte affacciati sullo spettacolo dell’oceano e dell’arcipelago Chinijo.

Mirador del Rio

Ho tenuto questa tappa come gran finale di questi 3 giorni a Lanzarote per farti piangere…di gioia!
E’ difficile spiegarti cosa si prova da questo punto panoramico senza eguali. La strada per raggiungerlo è di per se un capolavoro, che quando abbiamo visitato era completamente in fiore a seguito delle piogge.

la graciosa vista dal promontorio di famara

Sei a 474 metri, sul promontorio di Famara, dal quale puoi vedere l’isoletta di La Graciosa dall’alto. Che dico vedere…sembra di poterla toccare!

Ma lo spettacolo non finisce qui, se abbassi lo sguardo c’è la meravigliosa costa sottostante a deliziarti. Spiagge dorate, delle saline e rocce dalle forme improbabili. Una delle coste più selvagge e meno frequentate di Lanzarote. Questo perché per raggiungerle si deve intraprendere un antico cammino lungo e faticoso.

Il panorama è assolutamente godibile dal ciglio del promontorio, ma se vuoi farlo dalle terrazze del Mirador del Rio ti costa 5€.

La Graciosa vista da Lanzarote

Il Mirador del Rio è ancora una volta opera di Cesar Manrique. L’interno è molto bello e caratterizzato da alcune sculture dell’artista che abbelliscono anche la caffetteria. Da questa si accede a delle ampie terrazze, sicuramente il punto migliore per fotografare La Graciosa.

Arrivata sera puoi rilassarti guardando il tramonto, e se viaggi in camper puoi passare la notte direttamente qui.

paesaggio di lanzarote nord

Come risparmiare sui biglietti per le attrazioni turistiche di Lanzarote in questi 3 giorni

Se hai intenzione di visitare le attrazioni che ho menzionato in questo articolo, ti suggerisco di acquistare il pass turistico. Lo puoi fare alla prima attrazione che visiti, chiedendolo al momento di pagare l’entrata, oppure online.

parcheggio del mirador del rio visto dall'interno dell'edificio
Foto scattata dalla biglietteria del Mirador del Rio

Ti lascio anche un link dove puoi consultare le migliori attività, visite guidate ed escursioni da vivere durante la tua permanenza a Lanzarote

Area carico/scarico camper a Lanzarote

Se viaggi questi 3 giorni in camper o van, ecco le indicazioni dell’area di carico/scarico ad Arrecife, capitale di Lanzarote. Costo servizio 4,5€

spiaggia bianca ed acqua cristallina a lanzarote nord
Vista spettacolo dalla strada LZ-1

Anche se l’itinerario prevede 3 giorni a Lanzarote, puoi tranquillamente diluirlo in un periodo più lungo.
Vuoi vivere l’esperienza del camping, o glamping, durante il tuo viaggio? Qui trovi tutte le opzioni presenti a Lanzarote.
Come siamo arrivati alle Canarie in camper dall’Italia? Trovi tutto qui

Mi auguro che questo itinerario ti sia di aiuto per organizzare 3 giorni a Lanzarote da sogno. Per qualsiasi domanda mi trovi nei commenti, dove sei benvenuto/a a lasciare anche consigli ed impressioni, se hai visitato alcune delle locations menzionate.

Hai trovato questo articolo utile? Condividilo sui social! E’ davvero un grande aiuto e supporto per il blog e la creazione di contenuti come questo. Grazie.

*Alcuni dei link presenti nel post potrebbero essere affiliati. Quando li utilizzi per i tuoi acquisti non hai nessun costo aggiuntivo, mentre al blog viene riconosciuta una piccola commissione. E’ un modo per supportare il blog a costo zero ed aiutarci a creare contenuti sempre migliori. Grazie.

4 commenti su “3 giorni a Lanzarote | Itinerario on the road senza rivali”

  1. Complimenti. Articolo molto ben scritto e ricchissimo di informazioni. È evidente l’entusiasmo di chi ha vissuto veramente quei luoghi magnifici.

    P.S. ovviamente sarà il nostro riferimento quando ci decideremo a visitare le isole

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *